Tra i picchi delle Dolomiti, una fitta rete di sentieri ben segnalati permette agli escursionisti di godere di panorami incantevoli. Il numero delle possibili escursioni e gite in montagna è davvero notevole, c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Escursioni in Dolomiti, passeggiate e gite in montagna
Le Dolomiti sono il luogo migliore per praticare uno sci di grande soddisfazione d’inverno e per compiere spettacolari escursioni e gite in montagna d’estate.
Le famosissime Tre Cime di Lavaredo, le slanciate Torri del Vajolet, il lunare Masarié, lo specchio turchese del Lago del Sorapiss, gli alpeggi di Pratopiazza, Fodara o Sennes… Questi sono solo alcune delle gite in montagna più note. Ma oltre ai percorsi più battuti, ci sono angoli nascosti ed anche nei momenti di maggior afflusso turistico si può assaporare il silenzio e la solitudine che rendono speciale l’ambiente montano. E chi, meglio di una guida alpina nata e cresciuta nelle Dolomiti, può accompagnarti in totale sicurezza a scoprire gli angoli più segreti di queste montagne?
Inoltre, è cosa nota che i benefici del trekking sono numerosi, e sono sia fisici, sia mentali.
Ecco qui di seguito alcuni vantaggi dell’escursionismo e delle gite in montagna sul nostro organismo (tratto da Medical Sport Center):
- Rafforzamento ossa e articolazioni. Nel corso di una gita in montagna la pendenza del terreno sollecita anche tutti i muscoli, permettendo il lavoro di tutte le parti del corpo.
- Riduzione dei principali rischi cardiovascolari.
- Riduzione del peso: Molte persone praticano sport perché vogliono perdere peso. È importante sapere che una camminata intensiva può bruciare fino a 500 calorie all’ora. in alcuni casi, è possibile bruciare più calorie con una camminata sostenuta in montagna piuttosto che con una corsa in città.
- Miglioramento della respirazione.
- Miglioramento dell’attività cardiaca. L’escursione è, a differenza della corsa, accessibile a tutte le età e tutti i livelli di resistenza. Le attività all’aperto riducono il rischio di ictus e malattie cardiovascolari negli anziani. Riducono anche il rischio di diabete, pressione sanguigna e obesità tra i più giovani.
- Rafforzamento del sistema immunitario.
- Riduzione sensibile dello stress. L’escursionismo in montagna è anche benefico per il nostro morale perché è un’opportunità per alleviare lo stress e stare lontano dal turbinio quotidiano. Si gode delle bellezze della natura mentre ci si libera la mente, un toccasana dopo un periodo intenso di lavoro.
- Miglioramento della postura. Sedentarietà e posizioni errate per lungo tempo possono incidere negativamente sul bilanciamento del nostro organismo; in questo l’escursionismo e le gite in montagna possono veramente aiutarci a diminuire la rigidità del corpo, portandoci immediatamente benefici tangibili.
Infine, vale la pena ricordare che la pratica regolare della deambulazione aumenta le possibilità di remissione di fronte alle malattie più gravi come il cancro, che è in costante aumento nelle società occidentali. E questa non può che essere un’ottima notizia.
- Località: Dolomiti Ampezzane e località limitrofe.
- Difficoltà: per principianti ed esperti.
- Costo: Euro 350 fino a 5 persone. Per gruppi più numerosi, il costo sarà stabilito in base al numero di partecipanti.
.
FATTI ACCOMPAGNARE DA CHI LE DOLOMITI LE CONOSCE DAVVERO
PRENDITI CURA DI TE – BENEFICI FISICI E MENTALI
VIVI UNA GIORNATA IN ARMONIA CON LA NATURA