Prezzi

I prezzi e le tariffe applicate dalle Guide Alpine di Cortina

I prezzi comprendono i servizi di guida alpina ed i costi di organizzazione generale. Sono esclusi (dove non diversamente indicato) i costi degli impianti di risalita, il vitto e l’alloggio, unitamente alle spese della guida alpina (vitto e alloggio in caso di pernottamento in rifugio), che vanno suddivisi tra i partecipanti. Compete alla guida stabilire il numero massimo dei partecipanti.

Via ferrata:

a partire da 350,00 euro fino a 440,00 euro, in base alla difficoltà e alla lunghezza della ferrata, e al numero di clienti. Il numero massimo di persone per guida è di 3 su vie ferrate di media difficoltà, o di 4-5 su vie ferrate molto facili. Su vie ferrate difficili, il numero massimo di persone è di 3.
L’importo viene diviso tra il numero di clienti. L’attrezzatura tecnica (imbracatura, casco e set ferrata) è inclusa. Nel caso in cui sia necessario prendere una seggiovia o una funivia, il biglietto non è incluso.

Via ferrata in inverno:

i prezzi variano da 380,00 Euro a 440,00 Euro, in base alla difficoltà e lunghezza della via ferrata.

Vie multi-pitch in montagna:

la tariffa minima giornaliera per una via in montagna è di 350 Euro. I prezzi delle vie in montagna sono prestabiliti e riferiti a determinate ascensioni. Essi variano a seconda della lunghezza, dell’impegno e difficoltà dell’itinerario. Per vie di grande difficoltà non vengono stabilite tariffe fisse, l’entità di questi compensi viene lasciata alla trattativa privata tra guida e cliente.
Per la partecipazione di una seconda persona c’è un incremento che varia dal 10% al 50%, in base alla difficoltà e lunghezza della salita.

Arrampicata sportiva:

350,00 Euro è il costo per una giornata d’arrampicata in falesia con una o due persone. Il prezzo cambia in caso di più partecipanti.

Lezioni di arrampicata in palestra:

tariffa oraria 60,00 Euro (minimo 2 ore). Supplemento di 15,00 Euro per ogni persona aggiunta. Attrezzatura inclusa.

Escursioni e trekking:

escursioni giornaliere a partire da 350,00 Euro – max 5 pax. Per escursioni di più giorni (da rigugio a rifugio) la tariffa è di 370,00 Euro. Per i gruppi c’è un incremento che varia dal 20% al 40%, in base al numero dei partecipanti.

Escursioni con le ciaspole:

escursioni giornaliere a partire da 330,00 Euro, fino a quattro partecipanti. Per escursioni di più giorni (da rigugio a rifugio) la tariffa è di 370,00 Euro. Il prezzo varia in base al numero dei partecipanti e al percorso scelto.

Sci in pista:

ski-tours (Giro dei Passi, Super8, Monte Elmo, Grande Guerra ecc.) a partire da 330 Euro. Il prezzo varia in base al numero dei partecipanti e al percorso scelto.

Scialpinismo e sci fuoripista:

a partire da 330 Euro. Il prezzo varia in base al numero dei partecipanti e al percorso scelto.

Cascate di ghiaccio:

175,00 Euro a persona, minimo 2 partecipanti.


MA VALE DAVVERO LA PENA PAGARE UNA GUIDA PER ANDARE IN MONTAGNA?


Prenotazioni e caparra

Per le prenotazioni è richiesto il versamento di una caparra pari al 30% della somma totale dovuta. La prenotazione è da considerarsi confermata solo dopo il versamento della caparra richiesta.

POLITICA DI RIMBORSO

Nel caso in cui le condizioni meteorologiche non permettano lo svolgersi dell’attività, la caparra sarà restituita.

  • Per prenotazioni cancellate fino a 40 giorni prima dell’inizio del servizio richiesto, il Beneficiario riceve un rimborso del 100% del pagamento (meno il 10 % di spese amministrative).
  • Per prenotazioni cancellate fino a 10 giorni prima dell’inizio del servizio richiesto, il Beneficiario riceve un rimborso del 50% del pagamento (meno il 10 % di spese amministrative).
  • Per prenotazioni cancellate oltre i termini sopra indicati, non è più possibile modificare o annullare la prenotazione, né si ha diritto a rimborso in denaro.

NOTA
Se nel corso dell’attività il cliente deciderà di interrompere la scalata, sciata, ecc., sarà comunque tenuto a pagare l’intera somma pattuita.


Assicurazioni – Responsabilità – Risarcimento danni

Tutte le tariffe includono una polizza ricorso terzi ed una copertura che copre le eventuali spese di soccorso e di trasporto, compreso l’utilizzo dell’elicottero. Detto questo, si consiglia vivamente l’acquisto di un piano di assicurazione per proteggere l’utente dagli imprevisti.
Se si sceglie di non acquistare l’assicurazione, ci si assume la piena responsabilità per tutte le spese sostenute in caso di emergenza medica e spese sanitarie.

In alpinismo vi è un certo rischio. Nonostante la piena assistenza di una Guida Alpina qualificata, preparata professionalmente a garantire la massima sicurezza possibile, in montagna possono sussistere dei pericoli residui. Con l’iscrizione riconoscete questi pericoli, e rinunciate a qualsiasi pretesa di risarcimento dei danni e ad addebitare ogni altra responsabilità alla Guida e a Guide Dolomiti.