Webcam

Webcam Dolomiti ti permette di conoscere in tempo reale le condizioni niveo-meteorologiche di alcune località delle Dolomiti.
In questi ultimi anni l’abitudine di installare webcam in località di interesse turistico si è rapidamente diffusa in tutto il mondo. Nel caso di questa pagina, ho voluto dare la precedenza alle webcam posizionate prevalentemente nei rifugi e nelle zone di maggior interesse per gli escursionisti e gli scalatori.

Webcam Dolomiti, condizioni meteo in tempo reale

Inizio qui di seguito con le webcam di Cortina d’Ampezzo, per poi proseguire con le zone dolomitiche più frequentate dagli amanti della montagna. Che tu sia un tranquillio escursionista o invece un provetto alpinista, webcam Dolomiti ti darà indicazioni utili sulle condizioni metorologiche del momento.
E se vuoi qualche dritta sull’importanza del meteo in montagna, sul comprendere il significato della forma delle nubi e come prevedere un possibile repentino cambio del tempo, dai un’occhiata alla pagina dedicata al meteo.

Ritornando a webcam Dolomiti, faccio notare che a volte alcune delle telecamere elencate qui sotto non sono funzionanti. Questo solitamente succede perché in quota la manutenzione e cura di questi strumenti comporta ovviamente alcune problematiche, prevalentemente causate dalle condizioni ambientali. Oppure, più semplicemente, il rifugio è chiuso.

Per aggiornare le immagini pulire la cache del browser o aprire la pagina in modalità in incognito


Webcam Dolomiti sud-est

La webcam installata in cima al Piccolo Lagazuoi offre una bella veduta verso sud-est. Al centro, sullo sfondo, vediamo il monte Pelmo, chiamato anche, in Veneto, el caregòn del Padreterno.

All’estrema destra la webcam ci mostra la famosa parete nord-ovest del Civetta, la “parete delle pareti”. Vediamo anche la Croda da Lago, i Lastoni di Formin le piccole Cinque Torri e il monte Averau e la Croda Negra.

L’ampia terrazza del rifugio Lagazuoi è così famosa per i panorami mozzafiato sulle vette dolomitiche, patrimonio mondiale dellUNESCO, da essere apparsa su diverse riviste italiane e internazionali.

webcam dolomiti


Webcam Cortina e Cinque Torri

Questa webcam è psizionata al rifugio Nuvolao, ed offre un’immagine della valle di Cortina d’Ampezzo e, sulla sinistra, del gruppo delle Cinque Torri.
Le Cinque Torri sono da sempre la “palestra di roccia” degli Scoiattoli di Cortina, il famoso gruppo di scalatori ampezzano.

In cima al Monte Nuvolau si trova il rifugio più antico delle Dolomiti. Infatti, il rifugio Nuvolau è stato inaugurato nel 1883!

webcam Dolomiti

Webcam Marmolada

Questa telecamera offre una bella veduta sulla Marmolada, la montagna più alta delle Dolomiti. Punta Penia raggiunge infatti la quota di 3348 m. Alla sua destra, appuntito, il Gran Vernel. La montagna è caratterizzata dal suo distintivo ghiacciaio, il Ghiacciaio della Marmolada, che negli ultimi anni si si sta ritirando sempre più in fretta a causa dei cambiamenti climatici.

In basso, a sinistra della Marmolada, si vede il Col di Lana, noto anche come “Col del sangue”. Il triste soprannome deriva dal fatto che sul Col di Lana, durante la Prima Guerra Mondiale, gli aspri combattimenti hanno lasciato sul terreno oltre 8.000 morti. Se ti appasiona la storia, ecco un interessante link alla Guerra sul Col di Lana.

Webcam Marmolada

Webcam Ferrata Lipella

Posizionata sulla panoramica terrazza del Lagazuoi, questa telecamera ci permette di verificare se sulla ferrata Giovanni Lipella c’è ancora neve. La Lipella è una magnifica via ferrata che risale lungamente il versante ovest della Tofana di Rozes. L’itinerario si sviluppa in un ambiente severo e maestoso.
La ferrata è stata costruita nel 1967 dalle guide alpine di Cortina.

La Galleria del Castelletto caratterizza l’inizio della ferrata. La galleria si innalza nel buio e nell’umidità dell’interno della montagna, suscitando inevitabilmente pensieri sulle privazioni che quei poveri soldati di entrambe le parti erano costretti a sopportare inutilmente.

Webcam Tofana di Rozes

Webcam Cortina

Prima di passare ad altre zone delle Dolomiti, un piccolo peccato di campanilismo. Non potevo omettere in webcam Dolomiti un’immagine del centro di Cortina d’Ampezzo, il mio bel paese. L’occhio cade innanzitutto sull’alto campanile, che si innalza sull’isola pedonale, il Corso Italia. Sullo sfondo il monte Faloria e il Sorapìs.
Cortina d’Ampezzo è sempre stata una meta privilegiata per gli amanti della montagna, con i suoi paesaggi mozzafiato, gli sport e l’intrattenimento.

webcam Cortina d'Ampezzo

Webcam Tre Cime di Lavaredo

Questa webcam è posizionata al rifugio Locatelli, situato a circa metà strada del giro ad anello delle Tre Cime di Lavaredo, iconiche montagne vittime del proprio successo.

La webcam inquadra la mitica triade. Su queste pareti sono state tracciate vie d’arrampicata che sono entrate a ragione nella storia dell’alpinismo. La via più famosa è la Comici – Dimai sulla Cima Grande di Lavaredo, dove ho vissuto una pericolosa avventura.

webcam Dolomiti

Webcam Malga Giau

Piazzata all’acogliente Malga Giau, questa webcam è puntata sui Lastoni di Formin e forcella Giau. Una malga è un tipo di struttura rurale tipica delle Alpi. Le malghe sono solitamente costituite da un edificio in legno o pietra, circondato da un’area verde destinata al pascolo degli animali. Durante l’estate, i pastori portano le loro mandrie al pascolo nella malga.

In inverno la salita al monte Corvo Alto (o Monte Mondeval) è una delle escursioni più frequentate dagli scialpinisti. Il percorso ha inizio proprio nei pressi della malga, e sale inizialmente a forcella Giau.
A nord di Malga Giau troviamo invece uno splendido e facile itinerario per gli amanti delle racchette da neve: al Becco Muraglia con le ciaspe.
La webcam ci permette, in inverno, di avere un’idea approssimativa sulla quantità di neve al suolo.

Webcam Forcella Giau

Webcam Passo Rolle

Qui vediamo il Passo Rolle e la famosa sagoma del Cimon della Pala. Il Cimon della Pala è una vetta montuosa del gruppo delle Pale di San Martino delle Dolomiti, situata nel nord-est dell’Italia. È anche conosciuto come il “Cervino delle Dolomiti” per la sua distintiva forma piramidale e imponenza.
Alto 3.184 metri, è la vetta più alta del gruppo e una delle montagne più famose delle Dolomiti. È una meta popolare per escursionisti e alpinisti, offrendo splendide viste panoramiche delle vette e delle valli circostanti.

webcam Dolomiti

Webcam Sass Pordoi

Il Sass Pordoi sovrasta l’omonimo Passo, e viene chiamato la terrazza delle Dolomiti per la sua caratteristica forma piatta sulla cima. È raggiungibile tramite la funivia del Pordoi, che offre viste panoramiche spettacolari sulla valle sottostante e sulle montagne circostanti.

Oltre a numerosi sentieri, il monte è raggiungibile attraverso la funivia del Sass Pordoi. Molte vie d’arrampicata si sviluppano sul versante sud; la più nota è la via Maria, sorella del “Diavolo delle Dolomiti”, la guida alpina Tita Piaz che apri la via.

Webcam Sass Pordoi

Webcam Erto e Casso

Perché c’è una webcam di Erto su questa pagina? Capita spesso che a Cortina e Cadore il cielo sia coperto e faccia troppo freddo per arrampicare, mentre ad Erto il cielo è sereno. Sapendo questo, gli arrampicatori possono scegliere di recarsi lì e avere la possibilità di arrampicare, cosa non disponibile a casa.

Ho voluto includere una webcam di Erto nella sezione Dolomiti perché lì si trova una delle falesie di arrampicata più famose d’Italia, una falesia storica. Ad Erto, l’arrampicata si pratica nella famosa falesia di Erto e Casso, situata proprio sopra la tristemente famosa diga del Vajont. La falesia di Erto offre circa 200 vie di arrampicata su roccia calcarea, con diverse difficoltà adatte a tutti i livelli, dal principiante all’esperto, ma è famosa per le numerose vie di alta difficoltà.

Webcam Erto e Casso