Webcam Dolomiti ti permette di conoscere in tempo reale le condizioni niveo-meteorologiche di alcune località delle Dolomiti.
In questi ultimi anni l’abitudine di installare webcam in località di interesse turistico si è rapidamente diffusa in tutto il mondo. Nel caso di questa pagina, ho voluto dare la precedenza alle webcam posizionate prevalentemente nei rifugi e nelle zone di maggior interesse per gli escursionisti e gli scalatori.
Webcam Dolomiti, condizioni meteo in tempo reale
Inizio qui di seguito con le webcam di Cortina d’Ampezzo, per poi proseguire con le zone dolomitiche più frequentate dagli amanti della montagna. Che tu sia un tranquillio escursionista o invece un provetto alpinista, webcam Dolomiti ti darà indicazioni utili sulle condizioni metorologiche del momento.
E se vuoi qualche dritta sull’importanza del meteo in montagna, sul comprendere il significato della forma delle nubi e come prevedere un possibile repentino cambio del tempo, dai un’occhiata alla pagina dedicata al meteo.
Ritornando a webcam Dolomiti, faccio notare che a volte alcune delle telecamere elencate qui sotto non sono funzionanti. Questo solitamente succede perché in quota la manutenzione e cura di questi strumenti comporta ovviamente alcune problematiche, prevalentemente causate dalle condizioni ambientali. Oppure, più semplicemente, il rifugio è chiuso.
Per aggiornare le immagini pulire la cache del browser o aprire la pagina in modalità in incognito
.
Webcam Dolomiti sud-est
La webcam installata in cima al Piccolo Lagazuoi offre una bella veduta verso sud-est. Al centro, sullo sfondo, vediamo il monte Pelmo, chiamato anche, in Veneto, el caregòn del Padreterno.
All’estrema destra la webcam ci mostra la famosa parete nord-ovest del Civetta, la “parete delle pareti”. Vediamo anche la Croda da Lago, i Lastoni di Formin le piccole Cinque Torri e il monte Averau e la Croda Negra.
L’ampia terrazza del rifugio Lagazuoi è così famosa per i panorami mozzafiato sulle vette dolomitiche, patrimonio mondiale dell‘UNESCO, da essere apparsa su diverse riviste italiane e internazionali.
Webcam Cortina e Cinque Torri
Questa webcam è psizionata al rifugio Nuvolao, ed offre un’immagine della valle di Cortina d’Ampezzo e, sulla sinistra, del gruppo delle Cinque Torri.
Le Cinque Torri sono da sempre la “palestra di roccia” degli Scoiattoli di Cortina, il famoso gruppo di scalatori ampezzano.
Webcam Marmolada
Questa telecamera offre una bella veduta sulla Marmolada, la montagna più alta delle Dolomiti. Punta Penia raggiunge infatti la quota di 3348 m. Alla sua destra, appuntito, il Gran Vernel.
In basso, a sinistra della Marmolada, si vede il Col di Lana, noto anche come “Col del sangue”. Il triste soprannome deriva dal fatto che sul Col di Lana, durante la Prima Guerra Mondiale, gli aspri combattimenti hanno lasciato sul terreno oltre 8.000 morti. Se ti appasiona la storia, ecco un interessante link alla Guerra sul Col di Lana.
Webcam Cortina
Prima di passare ad altre zone delle Dolomiti, un piccolo peccato di campanilismo. Non potevo omettere in webcam Dolomiti un’immagine del centro di Cortina d’Ampezzo, il mio bel paese. L’occhio cade innanzitutto sull’alto campanile, che si innalza sull’isola pedonale, il Corso Italia. Sullo sfondo il monte Faloria e il Sorapìs.
Webcam Cadini di Misurina
Questa webcam è posizionata al rifugio Auronzo, punto di partenza per il giro ad anello delle Tre Cime di Lavaredo, iconiche montagne vittime del proprio successo.
La webcam inquadra il magnifico gruppo montuoso dei Cadini di Misurina, che ricordano il regno di Mordor. Basta infatti incamminarsi tra queste guglie dolomitiche per sentirsi proiettati in un altro mondo, dove anche i monti hanno nomi fiabeschi: l’Ultimo Spirito, il Castello Incantato, la Torre del Diavolo, il Gobbo…
Tra le escursioni che si possono fare nel Gruppo dei Cadini di Misurina, consiglio il Sentiero Bonacossa (parzialmente attrezzato), che collega il rifugio Auronzo con il rifugio Col de Varda.
Webcam Malga Giau
Piazzata all’acogliente Malga Giau, questa webcam è puntata sui Lastoni di Formin e forcella Giau. In inverno la salita al monte Corvo Alto (o Monte Mondeval) è una delle escursioni più frequentate dagli scialpinisti. Il percorso ha comincia proprio nei pressi della malga, e sale inizialmente a forcella Giau.
A nord di Malga Giau troviamo invece uno splendido e facile itinerario per gli amanti delle racchette da neve: al Becco Muraglia con le ciaspe.
La webcam ci permette, in inverno, di avere un’idea approssimativa sulla quantità di neve al suolo.
Webcam Passo Rolle
Qui invece vediamo il Passo Rolle e la famosa figura del Cimon della Pala, conosciuto anche come il “Cervino delle Dolomiti”. Il Cimon della Pala (3184 m) è la cima più nota del gruppo delle Pale di San Martino: la vista dal Passo Rolle sull’elegante piramide di roccia del Cimone è tra le più ammirate e conosciute dell’intero arco alpino.
Webcam Sass Pordoi
Il Sass Pordoi sovrasta l’omonimo Passo, e viene chiamato la terrazza delle Dolomiti per la sua caratteristica forma piatta sulla cima. Oltre a numerosi sentieri, il monte è raggiungibile attraverso la funivia del Sass Pordoi. Molte vie d’arrampicata si sviluppano sul versante sud; la più nota è la via Maria, sorella del “Diavolo delle Dolomiti”, la guida alpina Tita Piaz che apri la via.
Webcam Erto e Casso
Come mai una webcam di Erto in questa pagina?
Ho voluto inserire in webcam Dolomiti anche la telecamera che ci dice com’è il tempo a Erto. L’ho fatto perchè ad Erto si trova una delle più famose falesie d’arrampicata del Veneto, una palestra storica. Capita spesso che a Cortina ed in Cadore il cielo sia coperto e faccia troppo freddo per arrampicare, mentre ad Erto il cielo è sereno. Sapendo questo, i climbers possono optare per una trasferta fuori porta, con la possibilità di arrampicare preclusa invece a casa.
.