Attrezzatura da montagna e sicurezza
INDICE
1 – Equipaggiamento in montagna
2 – Consigli per gli acquisti
3 – Abbigliamento in montagna
4 – Attrezzatura per via ferrata
5 – Attrezzatura per arrampicata
6 – Alimentazione in montagna
In montagna, equipaggiamento e sicurezza vanno sicuramente a braccetto, ed avere un’ attrezzatura da montagna funzionale e aggiornata è importante. È chiaro che la sicurezza in montagna dipende innanzitutto dal buon senso e dalla capacità di saper riconoscere i propri limiti, ma è altrettanto vero che un’attrezzatura adeguata ci permette di muoverci e operare al meglio rispetto a un equipaggiamento inadeguato.
Sono nato ed ho sempre vissuto in montagna, da trent’anni anni svolgo la professione di guida alpina, e di gente che va per monti ne ho vista veramente tanta: ebbene, purtroppo ancor oggi incontro persone che affrontano la montagna sprovviste del giusto equipaggiamento, o ancor peggio con attrezzature vetuste e malsicure.
Sulle vie ferrate, ad esempio, capita spesso di incontrare l’escursionista “esperto” che dispensa consigli con fare da gran maestro, e che magari si muove anche abbastanza bene sulla roccia, ma indossa un’imbracatura che si potrebbe esporre in un museo della montagna, con cordino da 8 mm. di vecchia data e moschettoni non più in commercio da decenni.
E, se gentilmente e ovviamente solo a fin di bene gli fai notare la cosa, spesso risponde: “E’ vero, ma sono così affezionato al mio materiale alpinistico… E poi io non cado!”. Purtroppo però alla caduta è potenzialmente soggetto chiunque si muova su un terreno verticale, sia esso un principiante o un alpinista esperto; può essere a causa di una pietra che ci colpisce, un fulmine, una disattenzione. L’equipaggiamento di chi va in montagna deve essere completo e di ottima qualità.
L’ equipaggiamento in montagna
Cosa portare quando si va in montagna?
Quanto segue è riferito alla stagione estiva. In questa pagina mi limito a indicare le cose che ritengo indispensabili, ma anche alcune che solo “potrebbero servire”: uno zaino troppo pesante ostacola la marcia ma, nel dubbio, è meglio portare qualcosa che non servirà piuttosto che rischiare di ritrovarsi senza l’equipaggiamento necessario in frangenti problematici.
Zaino
L’attrezzatura personale deve essere contenuta nello zaino, elemento indispensabile per fare un’escursione in modo comodo e senza troppa fatica; è necessario portare con sé uno zaino sufficientemente capiente a contenere tutto quanto serve per l’escursione (25-30 litri).
Ecco alcune cose utili da tenere nello zaino:
- Non dovrebbe mai mancare un kit di pronto soccorso.
- Borraccia / Camelbak per l’acqua.
- Coltellino multifunzione.
- Occhiali da sole.
- Maglietta e calze di ricambio.
- Un paio di sacchetti di nylon per i rifiuti, per riporre la biancheria smessa, per proteggere gli indumenti di ricambio, soprattutto in caso di pioggia.
Consigli per gli acquisti
Personalmente acquisto gran parte del materiale tecnico per l’arrampicata dal mio negoziante di fiducia, nel negozio sotto casa.
Ma non tutti, come me, vivono in una località che conta numerosi negozi specializzati in attrezzatura da montagna. Inoltre, se non si hanno le idee chiare, purtroppo non sempre i venditori sono davvero competenti ed esperti nel settore, e non è raro che l’acquirente poco pratico si ritrovi tra le mani la corda dell’undici che non usa ormai più nessuno, o il set ferrata col moschettone a ghiera (a vite!) che si chiude sempre nel momento meno opportuno…
Per questo motivo, non aspettate l’ultimo momento per comprare imbracatura, zaino, o quant’altro. Se non sapete dove comprare ed avete un amico esperto e fidato, chiedete a lui (attenzione agli amici “esperti” 🙂 ).
Qui a Cortina vi consiglio il negozio Rock & Ice, store specializzato in attrezzatura per arrampicata sportiva, ferrate, alpinismo, arrampicata su ghiaccio e sci d’alpinismo. Ad accogliervi troverete Virgilio, Scoiattolo, alpinista, membro del Soccorso alpino di Cortina e grande esperto di arrampicata sportiva, che saprà consigliarvi al meglio nei vostri acquisti.
Un discorso a parte merita lo shopping online: acquistare online attrezzatura da montagna può essere una valida alternativa, ma bisogna sapere dove far “click”. Io stesso, quando non trovo quel che cerco qui a Cortina, acquisto online materiale d’arrampicata, od altre cose. Cercare in internet articoli da montagna non è però semplice come sembra: certo, i negozi online sono numerosi, ma dove comprare?
Verificate bene la competenza e l’affidabilità del venditore, e chiedete informazioni dettagliate sul prodotto di vostro interesse.
Abbigliamento in montagna
Ovviamente la scelta dell’abbigliamento dipende dalla stagione e dalla natura dei luoghi, ma in montagna sono indispensabili: giacca a vento (antipioggia), pantaloni lunghi, scarpe da trekking o scarponi.
Le scarpe sono forse il capo di abbigliamento più importante, per cui devono essere scelte con cura secondo la natura del percorso, e soprattutto devono essere comode (se sono nuove, è meglio provarle prima di intraprendere lunghe escursioni).
Ricordarsi che in montagna il tempo può cambiare repentinamente, e una splendida giornata di sole può assumere improvvisamente caratteristiche invernali, per cui non deve mai mancare nello zaino un capo che difenda dal freddo.
Anche una fascia che protegga tempie e orecchie dal vento, di minimo ingombro, può essere assai utile.
Attrezzatura per via ferrata
Per chi pratica quest’attività, l’equipaggiamento tecnico indispensabile consiste in casco e imbragatura, set da ferrata.
E’ di fondamentale importanza che quest’attrezzatura sia di ottima qualità, ne va della vostra vita!
Potete trovare notizie più dettagliate nella pagina dedicata alle ferrate.
Equipaggiamento e attrezzatura per arrampicata
L’attrezzatura per l’arrampicata varia naturalmente in base alla via che s’intende salire, e si presuppone che un arrampicatore sia già a conoscenza della dotazione alpinistica necessaria.
Mi limito perciò a un solo breve consiglio: in Dolomiti, se non conosci la via che intendi salire, è preferibile avere due corde gemelle, in caso di imprevisti il ritorno in corda doppia sarà più veloce.
Quanto alla lunghezza della corda, 55 o 60 metri sono più che sufficienti. Non è conveniente fare tiri più lunghi, il recupero della corda diventa faticoso a causa dell’attrito. Inoltre diventa difficile comunicare con il compagno di scalata.
Puoi leggere molto di più a proposito di corde per arrampicare qui.
Alimentazione in montagna

Anche l’alimentazione in montagna ha un ruolo importante, sia che si tratti di una breve gita oppure di un’impegnativa escursione. Come un’automobile necessita di carburante, allo stesso modo il nostro corpo ha bisogno di energia per funzionare. Questa energia ci viene fornita dagli alimenti che assumiamo, ma come ben sappiamo esistono molteplici tipi di cibi e bevande. All’interno del nostro organismo gli alimenti si trasformano in energia, ma ciascuno con modalità e tempi diversi, dunque diventa molto importante saper scegliere gli alimenti più facilmente assimilabili, digeribili e con il giusto apporto di energia.
Nell’esempio sottostante vedete un semplicissimo elenco di alimenti indicati per uscite di un giorno. Per informazioni più dettagliate il lettore troverà una ricca bibliografia e molte informazioni in rete.
- Due uova sode o un panino con frittata leggera. Sconsigliati salame, mortadella, coppa, tutto quello che può favorire la sete.
- Frutta fresca di stagione.
- Frutta secca.
- Biscotti o gallette.
- Cioccolata.
- Barrette energetiche.
Per quanto riguarda gli integratori alimentari e prodotti per sportivi, prodotti naturali e sintetici, la gamma di marchi specializzati del settore e la vasta scelta di prodotti potrebbe indurre a fare scelte sbagliate, per questo motivo invito il lettore a consultare il proprio medico di fiducia.
Infine, l’apporto idrico: vanno ovviamente evitati gli alcolici, le bevande dolci e gassate.
In genere 1 litro di acqua è sufficiente, se si va sulla neve in una giornata di sole portare anche 1,5 litri, se invece è freddo sono consigliate tisane calde al posto del the che è diuretico.
.