Le più belle escursioni a Cortina d’Ampezzo
Ciao e benvenuto nella mia guida alle gite e più belle escursioni a Cortina d’Ampezzo! Sono una guida alpina professionista, nato e vissuto qui, quindi conosco molto bene questo luogo e ho selezionato per te le dieci più belle escursioni in montagna che si possono fare a Cortina. Potrai camminare attraverso boschi rigogliosi, laghi alpini cristallini e panorami mozzafiato, o avventurarti sulle cime più alte delle Dolomiti per una sfida emozionante e indimenticabile.
Sappi che questa lista non è esaustiva, perché a Cortina ci sono innumerevoli magnifiche escursioni che si possono fare. Infatti, non è un caso se questa magnifica cittadina è nota con il nome di “Regina delle Dolomiti”. Ho cercato di includere percorsi adatti a tutti i livelli di esperienza e di difficoltà. Tuttavia, ce ne sono molti altri che richiedono però un’ottima conoscenza del territorio. Molti itinerari si svolgono infatti in luoghi selvaggi e su sentieri non segnalati e poco frequentati.
Alcune delle più belle escursioni che vado ad elencare sono già fin troppo note, ma non potevo ometterle da questa lista. Ad esempio, il giro delle Tre Cime di Lavaredo, lo splendido lago del Sorapis o il circuito ad anello della Croda da Lago. Inoltre, troverai alcune escursioni meno note, ma sicuramente meritevoli d’attenzione.
Per ogni escursione, ti fornirò un link alla descrizione dettagliata del percorso, della durata e delle difficoltà, insieme a consigli pratici per prepararti al meglio. Spero che questa guida ti aiuti a scoprire le bellezze naturali di Cortina d’Ampezzo e a vivere esperienze indimenticabili in montagna.
Se stai cercando le più belle escursioni a Cortina, vale la pena notare che ogni angolo di queste stupende montagne è intriso di storia. Infatti, questi luoghi sono disseminati di tracce e memorie della Prima Guerra Mondiale, che aggiungono un fascino unico alle tue gite in montagna. Inoltre, se sei appassionato di geologia, questi monti sono come un libro aperto, facilmente leggibile per chi sa apprezzare le meraviglie della natura.
Due parole su Cortina
Cortina d’Ampezzo vanta una posizione favorevole e straordinariamente panoramica nella Valle d’Ampezzo. Situata nella provincia di Belluno in Veneto, è uno dei principali luoghi di destinazione per gli appassionati di escursionismo nelle Dolomiti del Nord Italia. Nel 1956 Cortina ospitò la settima edizione dei Giochi Olimpici invernali. Questo evento portò, grazie alla televisione, le immagini di Cortina e delle Dolomiti in tutto il mondo e fece decollare l’era del turismo invernale.
Adagiata tra le cime rocciose dei gruppi montuosi delle Tofane, Sorapiss, Cristallo, Pomagagnon e Croda da Lago, Cortina d’Ampezzo è circondata da alcune delle più belle montagne del mondo. In sintesi, Cortina d’Ampezzo è un vero e proprio paradiso per coloro che cercano avventura e bellezza naturalistica.
Questa perla delle Dolomiti è da sempre una meta d’eccellenza per chi ama la montagna, i suoi paesaggi, lo sport e il divertimento.
Ma Cortina è anche una destinazione ideale per chi cerca lo shopping e la moda italiana, oltre all’artigianato locale, all’arte, ai gioielli e all’antiquariato. Corso Italia, il cuore pulsante di Cortina, è una delle vie più famose d’Italia per lo shopping, sempre affollata da turisti attratti dalle vetrine, dai caffè e dai locali che la fiancheggiano. Visita Cortina e scopri la sua bellezza, la sua eleganza e il suo spirito unico!
Un ultimo suggerimento: se cerchi un’agenzia di incoming che ti organizzi al meglio la tua vacanza a Cortina e nelle Dolomiti, vai sul sicuro e affidati a CortinaIn.
Suggerimenti veloci per le escursioni a Cortina d’Ampezzo
Cortina d’Ampezzo si trova nel Nord Italia, nella Regione Veneto, in provincia di Belluno.
I periodi migliori per visitare Cortina d’Ampezzo sono l’estate (da giugno alla fine di settembre) e l’autunno (dalla fine di settembre alla fine di ottobre). Ti consiglio di fare escursioni tra fine maggio e fine ottobre. Tuttavia, a maggio, la neve permane ancora a quote elevate, specialmente sui versanti esposti a nord e ovest. Inoltre, tieni presente che molti rifugi alpini sono chiusi in ottobre.
Se vuoi godere al meglio il vero sapore della montagna, se possibile evita agosto, c’è davvero troppa gente. Purtroppo spesso i visitatori non rispettano la natura, causando disturbo, facendo rumore e comportandosi in un modo che può essere dannoso per la bellezza naturale e la pace dell’ambiente montano.
L’aeroporto più vicino è il Marco Polo, a Venezia. Dall’aeroporto ci sono alcune compagnie di bus che effettuano il servizio da aerporto a Cortina. Ad esemio, CortinaExpress.
Le stazioni ferroviarie più vicine sono quelle di Calalzo di Cadore (a sud di Cortina) e di Dobbiaco (a nord di Cortina). Per informazioni dettagliate visita la pagina “Come arrivare in Dolomiti e a Cortina d’Ampezzo”.
Carta Tabacco n.03, Cortina d’Ampezzo e Dolomiti Ampezzane
Più informazioni sulla pagina dedicata a “Cartine e libri“.
Le 10 più belle escursioni a Cortina d’Ampezzo e dintorni
1. Misurina e alta Val Popena

Se stai cercando un’esperienza indimenticabile per ammirare le Dolomiti durante il tuo soggiorno a Cortina, non puoi perderti la salita ai ruderi del rifugio Popena, che rappresenta una delle più belle gite che puoi fare nei dintorni del Lago di Misurina. Nonostante il lago sia spesso affollato di turisti e circondato da numerosi negozi di souvenir, Misurina offre anche la possibilità di esplorare numerosi sentieri, che vanno dai più facili e brevi, come il giro del lago, ai più lunghi e alpinistici.
- Dove: Dolomiti d’Ampezzo
- Partenza: Misurina
- Distanza: 6 km – Circuito ad anello
- Dislivello: 460 metri
- Tempo necessario: 3h 15min.
- Difficoltà: Media, con alcuni tratti su terreno ghiaioso, esposti e non adatti a chi ha paura delle altezze.
- Periodo: da maggio a novembre
2. Giro della Croda da Lago

Indubbiamente, il percorso attorno alla Croda da Lago è uno dei più gratificanti dal punto di vista geologico e paesaggistico. L’escursione ad anello inizia da una splendida abetaia, attraversa la suggestiva Val de Formin, costeggia le meravigliose praterie di alta quota di Mondeval, conduce fino alle rive del bellissimo Lago di Fedèra e, infine, attraverso il bosco, riporta al Ponte di Rucurto, punto di partenza della tua gita.
- Dove: Dolomiti d’Ampezzo
- Partenza: Ponte di Rocurto
- Distanza: 12,8 km – Circuito ad anello
- Dislivello: 885 metri
- Tempo necessario: 6 h circa
- Difficoltà: Facile
- Periodo: da metà giugno a ottobre
3. Giro delle Tre Cime di Lavaredo

Famose in tutto il mondo, le Tre Cime di Lavaredo vanno necessariamente inserite nella lista delle più belle escursioni a Cortina d’Ampezzo e dintorni. Purtroppo però, la bellezza e la fama della zona sono così grandi che essa stessa ne è diventata vittima. Durante l’estate, infatti, folle di turisti di ogni tipo si riversano sulla stradina che parte dal rifugio Auronzo e porta al Rifugio Lavaredo, attraversa la forcella omonima e conduce infine al Rifugio Locatelli.
Prima di descrivere l’escursione alle Tre Cime, è importante sottolineare che se vuoi vivere appieno l’esperienza di questa magnifica zona dolomitica, evita di venirci in luglio e agosto e segui le indicazioni fornite nella descrizione che segue.
- Dove: Dolomiti d’Ampezzo e Dolomiti di Sesto
- Partenza: rifugio Auronzo, raggiungibile in auto (strada a pedaggio) e autobus
- Distanza: 9,5 km – Circuito ad anello
- Dislivello: 410 metri
- Tempo necessario: 3 h 30 min.
- Difficoltà: Molto facile
- Periodo: da fine maggio a ottobre
4. Lago del Sorapis
Le più belle escursioni a Cortina e in Dolomiti

Sapevi che il Lago di Sorapis (o Sorapiss o Sorapìs, originariamente Sorapíš in ladino) ha delle acque di un meraviglioso color turchese? Questa bellezza naturale attira ogni anno migliaia di turisti. Tuttavia, come in altre destinazioni che offrono paesaggi fantastici, l’enorme afflusso di visitatori sta mettendo seriamente in pericolo l’integrità e l’armonia del luogo.
Tutti noi dobbiamo fare la nostra parte per preservare e proteggere questa meraviglia della natura. Anche in queto caso, come per le Tre Cime di Lavaredo, ti consiglio di scegliere il momento adatto per questa meravigliosa camminata nell’area di Cortina d’Ampezzo.
- Dove: Dolomiti d’Ampezzo
- Partenza : Passo Tre Croci
- Distanza: 5,2 km – Andata e ritorno
- Dislivello: 290 metri (dislivello positivo totale andata e ritorno)
- Tempo necessario: 2 h circa (andata)
- Difficoltà: Facile ma con tratti esposti non adatti a chi ha paura delle altezze
- Periodo: da fine maggio a ottobre
5. Bus de r’Ancona e Croda d’Ancona

L’escursione è adatta solo ad escursionisti esperti, poiché la prima parte del percorso presenta brevi tratti esposti, su terreno ghiaioso, che richiedono un passo sicuro. Ci sono anche un paio di passaggi di difficoltà di grado I (vedi scala UIAA delle difficoltà). Inoltre, il percorso completo è abbastanza lungo, ma è possibile abbreviarlo utilizzando due veicoli.
- Dove: Dolomiti d’Ampezzo
- Partenza: Ponte sul Ru de r’Ancona
- Distanza: 14,7 km – Circuito ad anello
- Dislivello: 1.125metri
- Tempo necessario: 6 ore circa
- Difficoltà: Difficile, con tratti esposti non adatti a chi ha paura delle altezze
- Periodo: da fine maggio a ottobre
6. Giro della Tofana di Rozes

L’escursione intorno alla Tofana di Rozes è sicuramente una delle mie preferite. L’ambiente in cui si svolge è meraviglioso e ricco di storia, con numerosi eventi legati alla Grande Guerra che qui fu duramente combattuta. Inoltre, la mitica “Scala del Minighèl” (facile ma espostissima via ferrata) e la stessa montagna della Rozes, che ritengo essere la più bella delle Dolomiti, sono elementi che rendono questa camminata in montagna un’esperienza indimenticabile. Un must, che non può mancare nella lista delle migliori escursioni a Cortina d’Ampezzo e in Dolomiti. Pur non essendo troppo lunga, richiede comunque un buon allenamento.
- Dove: Dolomiti d’Ampezzo
- Partenza: rifugio Angelo Dibona (raggiungibile in auto)
- Distanza: 10 km – Circuito ad anello
- Dislivello: 830 metri (utilizzando la Scala del Minighèl). 960 metri se preferisci evitare la Scala del Minighèl
- Tempo necessario: 4 h 30 min. circa
- Difficoltà: Facile se non si utilizza la Scala del Minighèl (vedi descrizione)
- Periodo: da metà giugno a ottobre
7. Cengia Paolina
Le più belle escursioni a Cortina e in Dolomiti

La Cengia Paolina è un mitico e storico percorso che, attraversando a nord le Tofane di Mezzo e di Dentro, si sviluppa in ambiente grandioso. La cengia ripercorre vecchi sentieri risalenti alla Grande Guerra.
È importante sottolineare che la Cengia Paolina è un sentiero alpinistico riservato a escursionisti esperti, in quanto presenta alcuni tratti di arrampicata di primo grado. Inoltre, l’orientamento può essere difficile e in caso di nebbia bisogna fare attenzione. I segnavia rossi che un tempo indicavano il percorso sono sbiaditi o addirittura scomparsi, e gli ometti non resistono facilmente alle intemperie estive e all’innevamento invernale.
Per affrontare l’itinerario, che gode di una grande fama, è necessario essere ben allenati, avere un passo sicuro e una buona confidenza con il vuoto: solo così si potrà veramente apprezzare la sua bellezza del luogo.
- Dove: Dolomiti d’Ampezzo
- Partenza: rifugio Angelo Dibona (raggiungibile in auto) o rifugio Giussani
- Distanza: 14 km – Da punto a punto
- Tempo necessario: 9h circa
- Difficoltà: Difficile. Soprattutto, mancanza di segnaletica e ambiente severo.
- Periodo: da luglio a settembre
8. Laghi di Fòses, Sennes e Fodara

Questa meravigliosa escursione ci porta inizialmente alla conca glaciale dei laghi di Fòses. Da lì si continua fino al rifugio Biella, per poi proseguire e raggiungere gli altopiani di Sennes e Fodara. Si tratta di una indimenticabile ma lunga camminata, diciassette chilometri. Questa bella escursione si svolge nel Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo e del Parco Naturale delle Dolomiti di Fanes, Sennes e Braies, situati a nord di Cortina d’Ampezzo. Queste due aree costituiscono una singola zona protetta, che si estende su confini provinciali e regionali.
Con un po’ di fortuna, e con l’occhio vigile, potrai ammirare l’agilità dello stambecco che vive tra questi monti.
- Dove: Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo – Parco Naturale delle Dolomiti di Fanes, Sennes e Braies.
- Partenza: rifugio Malga Ra Stua (raggiungibile in auto)
- Distanza: 17 km – Circuito ad anello
- Dislivello: 720 metri
- Tempo necessario: 6h circa
- Difficoltà: Facile. Non sottovalutare però la lunghezza del percorso
- Periodo: da metà maggio a ottobre
9. La Val dei Chenopi e Pratopiazza

Ecco un’altra piacevole escursione in montagna, che non presenta difficoltà né rischi. Prato Piazza è un altopiano in Valle di Braies in Alto Adige, Alta Pusteria, nel cuore del Parco Naturale Fanes, Sennes e Braies.
Il percorso inizia dal Passo di Cimabanche (1.529 m) e ci conduce a Pratopiazza, un ameno altopiano erboso situato a un’altitudine di circa 2.000 m. L’altopiano è stato riconosciuto dall’UNESCO come un’area di grande valore per l’ecosistema alpino prezioso e il panorama mozzafiato che offre. Faccio notare che nome corretto in italiano di questa splendida area delle Dolomiti è Pratopiazza, e non Prato Piazza, come erroneamente indicato in molti siti e pubblicazioni.
- Dove: Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo – Parco Naturale delle Dolomiti di Fanes, Sennes e Braies.
- Partenza: passo Cimabanche
- Distanza: 12,5 km – Circuito ad anello
- Dislivello: 520 metri
- Tempo necessario: 4h circa
- Difficoltà: Facile
- Periodo: da metà maggio a ottobre
10. Sentiero Bonacossa

Va subito detto che il Sentiero Bonacossa presenta alcuni tratti attrezzati che, seppur facili, rendono comunque il percorso non banale. Nei tratti più ripidi il cammino è facilitato da scale.
Non una semplice passeggiata quindi, ma un’escursione che richiede passo sicuro e una certa dimestichezza nel camminare su terreno ghiaioso. Detto questo, il sentiero Bonacossa offre davvero incredibili scorci sul magico gruppo montuoso dei Cadini di Misurina. Il cammino si addentra nel caratteristico gruppo dolomitico tra cime, guglie, campanili, torrioni e forcelle ed offrire meravigliosi panorami delle Dolomiti del Cadore.
- Dove: Dolomiti del Cadore
- Partenza: Misurina (o rifugio Col de Varda, raggiungibile in seggiovia da Misurina)
- Distanza: 7,5 km – Da punto a punto
- Dislivello: 550 metri
- Tempo necessario: 5h circa
- Difficoltà: Media difficoltà
- Periodo: da metà giugno a ottobre