Pagine
- Bollettino meteo Dolomiti
- Buono Regalo
- Cartine e libri
- Casco per arrampicata, quale scegliere?
- Come raggiungere le Dolomiti e Cortina d’Ampezzo?
- Concorso fotografico 2008
- Concorso fotografico 2009
- Concorso fotografico 2010
- Concorso fotografico 2011
- Concorso fotografico 2012
- Concorso fotografico 2013
- Concorso fotografico 2014
- Concorso fotografico 2015
- Concorso fotografico 2016
- Concorso fotografico 2017
- Copyright
- Dizionario dei termini in arrampicata
- Dolomiti Slideshow
- Dolomiti UNESCO
- Dove sono – Clima – Geologia
- Equipaggiamento in montagna
- Errore 404
- Escursionismo invernale con le ciaspe: tecnica e consigli utili
- Falesie
- Fauna
- Galleria fotografica Giappone
- Gradi di difficoltà in arrampicata
- Grazie
- Grazie per esserti iscritto alla mia newsletter
- Guida Alpina a Cortina
- Guide Dolomiti
- Hotlink e hotlinking
- Immagini e foto via ferrata
- La grande Strada delle Dolomiti
- La valanga
- La vita di una guida alpina
- Ladino dolomitico
- Le Dolomiti
- Le Guide Alpine
- Le migliori escursioni a Cortina d’Ampezzo
- Link utili
- Mappa del sito
- Misure anti Covid e prevenzione contagio
- News
- Newsletter
- Nodi
- Parlando di recensioni
- Perchè una guida?
- Prezzi
- Privacy e trattamento dei dati personali
- Quale corda per arrampicare?
- Rifugi delle Dolomiti
- Sci e piste
- Scoiattoli di Cortina.
- Seguimi su Instagram
- Soccorso Alpino
- Storie vere
- Arrampicare… con filosofia
- Il mio sogno delle Dolomiti realizzato dopo 50 anni
- Innamorarsi di una montagna
- L’alpinismo di Cecilia
- La nostra prima volta in Dolomiti
- La più bella cosa che feci in Italia: una scalata in Dolomiti
- La tragedia del Neptune
- La via Müller
- Nel Camino Casara della Torre Toblin
- Un americano sullo Spigolo Jori
- Un compleanno speciale
- Un urlo di pietra delle Dolomiti Friulane
- Un’avventura con Tony Scott
- Una magnifica guglia dolomitica: il campanile Dulfer – Cadini di Misurina
- Una via classica sulla Tofana di Rozes
- Tecnica di arrampicata
- Temporali e fulmini
- Utilizzo dei cookie
- Vie classiche in Dolomiti
- Vie ferrate
- Vie ferrate aperte a Cortina.
- Vie plaisir in Dolomiti
- Webcam
- Attività outdoor a Cortina d’Ampezzo – Dolomiti
- Al rifugio con le ciaspe
- Alta Via delle Dolomiti
- Arrampicata sportiva
- Arrampicate classiche
- Breve gita serale e cena al rifugio
- Cerchi qualcosa su misura per te?
- Cima Grande di Lavaredo
- Corso via ferrata
- Dolomiti sci
- Due giorni di vera montagna
- Escursioni con le ciaspe
- Ferrate delle Dolomiti
- Gite in montagna
- In ferrata con i ramponi
- L’isola greca di Kalymnos
- La Cengia Paolina
- La strada degli Alpini
- Primi passi sulla roccia
- Salita del Fujiyama e Mt. Yari
- Salita del Grossglockner
- Sci alpinismo e sci fuoripista
- Sellaronda
- Super ferrata
- Weekend a Sennes
- Arrampicata in palestra
Articoli suddivisi per categoria
- Categoria:Arrampicata
- Una super via su ottima roccia
- Video corso di arrampicata
- Via Zoe – Lastoni di Formin, Gruppo Croda da Lago – Dolomiti Ampezzane
- Restyling via Los Angeles 84
- Via Lisetta, nuova via sul Col dei Bos
- Una bella scalata sulle Dolomiti d’Ampezzo
- Via delle Raponzole
- Nuova via a spit sul Popena Basso
- La via Da Pozzo – Bachmann sulla Cima NE di Marcoira
- Torre Dusso, via Calispera
- La via Benjamin
- Torre dei Sabbioni, via Magic Fox
- Taghia, Marocco: nuova via per gli Scoiattoli di Cortina
- Vertik Area Dolomiti
- Spigolo Sam – Nuova via sul pilastro della Tofana
- Arrampicata e velocità
- Falesie storiche a Cortina d’Ampezzo
- Rock & Roll sulla Rozes
- Due vie consigliate: Re Artù e L’nein
- Arrampicare sicuri, ci vuole poco
- Tofana di Mezzo, la nuova via “Parole e Pensieri”
- Palestra d’ arrampicata a Cortina
- Arrampicata indoor, una nuova struttura
- Rock & Ice, nuovo store per l’arrampicata a Cortina
- Il Mox, montagne e falesie
- Un nuovo crollo sulle Dolomiti, frana sulla Tofana di Rozes
- La falesia di Rio Gere
- Arrampicata sportiva sul Lagazuoi
- Nuove pareti per arrampicare a Cortina
- Evergreen – Arrampicare sopra Mondeval
- Epicondilite laterale, il gomito del tennista
- Epicondilite
- Il Diedro Fouzigora sul Cason de Formin
- Il Canon e le sue imprese
- Cortina 360, Lastoni di Formin
- Corda Edelrid Swift Pro Dry
- Cinque Torri, la palestra degli Scoiattoli
- La via Leila
- Come scegliere il casco d’arrampicata
- Una via per Cesco e via per Gino
- Calm after the storm
- Due vie poco note sui Cadini
- Buon compleanno Nat e La beffa
- Battiti Lenti
- Nuova via d’arrampicata sul Pomagagnon
- Arrampicata sportiva a Cortina d’Ampezzo
- Arrampicata indoor, divertiamoci in sicurezza!
- Nonno Mode e l’Ago inglese
- Categoria:Ciaspe
- Nella Val Fonda con le ciaspe
- A Pousa Marza con le racchette da neve
- Con le ciaspole all’ombra del Col Drusciè
- Edelweiss Stellung, la postazione Stella Alpina
- Ciaspole: alla scoperta delle Cinque Torri
- Con le ciaspole ai piedi della Tofana di Rozes
- Peziè de Parù, Cason del Macaròn, Lago d’Ajal, Mortisa
- Una facile escursione ai piedi del Becco Muraglia
- Categoria:Escursioni e trekking
- La Val Popena e il rifugio dimenticato
- Val dei Chenopi – Prato Piazza – Carbonin
- Son Pòuses, la roccaforte degli Standschützen
- Il sentiero dei canyons e delle cascate di Fanes
- Un posto tranquillo
- La salita del Monte Fuji
- Wilderness di casa nostra
- Sulla Rocchetta di Prendera
- Ra Stua, Fòses, Biella, Sennes, Fodara
- Ra Ciadenes
- Sul Popena Basso
- Un luogo solitario per una gita fuori stagione
- Passeggiando nel bosco
- In gita sul Monte Pore
- Una perla nelle Dolomiti, un gioiello (in)custodito dal Dito di Dio
- Grotte di Volpèra, lago d’Aiàl e lago di Pianozes
- Gores de Fedèra e Rio Federa
- Il giro delle Tre Cime di Lavaredo
- L’anello della Tofana di Rozes e la Scala del Minighel
- Giro della Croda da Lago
- Alta Val Popena
- Ra Crosc de Ester – Pocol, una breve passeggiata ad anello
- Croda de Ancona, gruppo Croda Rossa
- La Cresta di Costabella
- La Cengia Paolina sulle Tofane
- Bus de r’Ancona, Monte Cadini e Son Pouses
- L’anello di Podestagno
- Categoria:Eventi
- Categoria:Ferrate
- Col dei Bos, la via ferrata degli Alpini in inverno
- Il Sentiero Olivieri, un facile sentiero attrezzato sopra Cortina
- Sentiero Alberto Bonacossa
- Sentiero ferrato Astaldi
- Ra Pegna, una via ferrata facile e breve
- Ra Bujela, una nuova via ferrata a Cortina
- La grotta di Tofana, una gita fuori moda
- Sorapíss, due giorni di vera montagna
- Via ferrata Sci Club18 sul Faloria
- La ferrata Fusetti sul Sass de Stria
- Via ferrata in inverno
- Via ferrata del Faloria in inverno
- La ferrata della Memoria, tra Veneto e Friuli
- Ferrata sul Col dei Bos ad opera delle Truppe Alpine
- Come si costruisce una via ferrata?
- Categoria:Libri e pubblicazioni
- Scialpinismo nelle Dolomiti più selvagge
- Scialpinismo in Comelico – Sappada
- Sci ripido e scialpinismo sui Tremila delle Dolomiti
- Rifugio Cinque Torri, il libro
- Novità carte topografiche Tabacco
- Nuova guida delle falesie a Cortina d’Ampezzo
- E voi, che cosa cercate?
- Miti ladini delle Dolomiti
- Il signore delle montagne, Marino Bianchi
- Le Dolomiti da colorare!
- Sentieri di cristallo
- Falesie a Cortina e dintorni
- La Grande Guerra sul fronte dolomitico
- Coral Climb e Marco Preti
- Un cofanetto prezioso: Antonio Dimai Deo
- Categoria:Sci
- Categoria:Storia
- Via Miriam
- Valanga a Cortina
- El taméi de res ores
- La Scala del Minighel e la sua storia
- La storia del rifugio Popena
- Il Paré della Punta Fiames
- L’antica Polveriera
- La Madonna della Solitudine
- Il libretto personale delle ascensioni compiute
- La leggenda del Gran Bracun
- La valanga maledetta
- La Porta del Dio Silvano
- La Muraglia di Giau
- La ferrovia delle Dolomiti
- K2, la montagna degli italiani
- Addio Francesco, amico, alpinista e filosofo
- Emiliano Osta, alpinismo anni ’60
- Da Bolzano a Cortina, la storia della strada delle Dolomiti
- Simone Alverà e la sua croce, ra Croš del Griš
- Si ripristina la Croce di vetta del Pomagagnon
- La Croce del Pomaganon
- Il confessionale
- Silvestro Franceschi, noto come Tete Dane
- Visita alle postazioni del caposaldo di Cima Gallina
- Camillo Berti: una vita per le Dolomiti Orientali
- Bortolin, Bortolo Pompanin Bartoldo ci ha lasciati
- Antonio Bettella, un alpinista e un uomo fuori dal comune
- 150 anni fa la conquista della Tofana di Rozes
- Un anniversario da ricordare
- Angelo Dibona, simbolo delle guide di Cortina
- 55° della Cengia Paolina
- Categoria:Varie
- Wagyu, il manzo di Kobe
- In ricordo di Tony Scott, regista e alpinista
- Un evento catastrofico: la tempesta Vaia
- Rifiuti in montagna, perchè lasciarli?
- È arrivata la neve!
- Prurito? Attento alla trombicula!
- In cerca di stelle
- Notte in tenda sotto le stelle
- Neve a Cortina, sta forse arrivando?
- Dolomiti UNESCO, moto e auto sportive
- Morbo di Dupuytren e arrampicata
- Il gruppo del monte Civetta
- Attenti al lupo
- Kalymnos, arrampicata e spugne
- Il cervo impiccato
- Il 5 per mille al Soccorso Alpino
- Fondo di solidarietà per Alberto Bonafede e Aldo Giustina
- Cosa fare a Cortina se non si scia?
- Marmolada, nuova ordinanza chiusura
- Birre Delicious
- La montagna dei bambini
- Una nuova Storia Vera
- L’acqua, un bene prezioso!
- Categoria:Vie normali
- Sul Taé, una cima fotogenica
- Punta Nera, vetta solitaria
- La selvaggia Punta Erbing
- Al cospetto della Croda Rossa
- Ra Pezories
- Camminare sul Monte Elmo, a cavallo del confine
- Col Rotondo dei Canopi, una proposta autunnale
- Col Rosà, una nuova proposta
- La via comune della Cima NE di Marcoira
- Un’escursione sul Campanile
- Il Bèco de ra Marògna, cima minore del gruppo del Nuvolau
Mappa del sito versione inglese.
Mappa del sito versione giapponese.