È arrivata la neve!

Quantità di neve, molta o poca?

Dopo due inverni tanto avari di neve finalmente la candida coltre si è adagiata sulle nostre magnifiche Dolomiti, e sebbene a Cortina la quantità di neve caduta non sia per ora significativa, in quota la situazione è assai diversa e di neve n’è caduta in abbondanza!

Il pericolo di valanghe è in aumento, e si raccomanda agli appassionati di esser pazienti ed attendere un po’ prima di avventurarsi in entusiasmati gite di sci alpinismo e divertenti fuoripista.
Nonostante i media siano puntuali e attivi nel divulgare bollettini valanghe, allerte e raccomandazioni, sempre di più, purtroppo, occorrono tanti incidenti dovuti alla leggerezza con cui molta gente affronta la montagna in inverno. quantità di neve

Vento forte, neve fresca e vecchio manto nevoso formato da strati interni deboli hanno determinato un’instabilità locale che fra lunedì sera e la giornata di martedì hanno causato molti distacchi spontanei di valanghe di medie dimensioni. Qui puoi scaricare il bollettino valanghe emesso oggi, 13 dicembre 2017.

Quantità di neve - Pericolo valanghe

Detto questo, parlando di neve, vi propongo qui di seguito un breve scritto di Mario Caldara, giornalista, insegnante e uomo di cultura ben noto in Ampezzo, che ci ha lasciati oltre vent’anni fa.
Lo scrisse, come si intuisce leggendolo, in un’annata povera di neve.

Odore di neve!

Gaudeamus igitur! È venuta. Dopo lunga, soleggiata, snervante, polverosissima, deserta attesa, per un giorno e una notte è caduta più lieve, candida e profumata che mai.
Non venite fuori con la vecchia storia che scientificamente non è profumata. È profumatissima! E “bòn e basta”! Odora di pulito. Eccita. Mette voglia di toccarla, palparla e tirarsela addosso. Rotolarsi in essa dicono che sia ridicolo, fanciullesco. Ma vi debbo confessare che l’ho fatto e per nulla pentito lo rifarei, come certi peccatacci senza stile, ma tanto belli.

Certo che ci ha fatto penare. Giornali, radio, televisione non hanno mai avuto lettori e ascoltatori più attenti: quasi dei bollettini di guerra. Siamo divenuti degli esperti di pressioni, cicloni, anticicloni. Ci ha fatto penare come tutte le femmine belle e di sti-
le, poi si è concessa, totale e senza ritegno. Si mormora di più di un metro. È chiaro che stiamo parlando di nostra sorella neve.
3 marzo 1989

Per concludere, questa simpatica filastrocca popolare 🙂

Quantità di neve

Giù dal cielo grigio grigio
zitta zitta
lieve lieve
lenta lenta
bianca bianca
sulla terra vien la neve;
mille bianche farfalline
fanno il manto
alle colline,
mille candide farfalle
fanno ai campi
un bianco scialle.
Mille fiocchi immacolati
danno ai monti,
ai boschi, ai prati,
alle strade,
ai tetti, al suolo
un bellissimo lenzuolo.
I bambini guardan fuori
e non aprono più bocca
e la neve lenta lenta
scende scende
fiocca fiocca.

Articoli correlati:
Statistiche e dati sulle nevicate a Cortina.
Informazioni di base sulla valanga e sui diversi tipi di neve.

Sicurezza:
Bollettini ARPAV Neve e Clima.


Enrico Maioni Mountain Guide Dolomiti

Enrico Maioni

Guida Alpina, nato e cresciuto a Cortina d’Ampezzo, con un ampia conoscenza delle Dolomiti e anni di esperienza in montagna.
Questo è il mio blog. Vuoi ricevere i miei post via e-mail? Iscriviti alla Newsletter!