Notte in tenda sotto le stelle

Una notte in tenda sotto il cielo stellato delle Dolomiti è, per gli amanti della montagna, un’esperienza da non perdere. Se poi ci aggiungi la presenza di un esperto rievocatore storico e quella di una guida alpina, puoi star certo che non rimarrai deluso da questa nuova proposta. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con l’azienda di outdoor Ferrino, le Guide Alpine di Cortina e Delicious Cortina.

Accessibile a tutti?

Certamente! Non serve essere dei supereroi, si tratta di una prova alla portata di tutti, anche ai diversamente abili in quanto la destinazione finale può essere raggiunta in motoslitta.

“MW Experience”, una notte in tenda

MW Experience è il nome di questa interessantissima iniziativa, nata dalla fervida mente di Raniero Campigotto, gestore del Rifugio Col Gallina e dalla generosa collaborazione della ditta Ferrino.

Vediamo ora in cosa consiste questa novità dell’inverno 2019-2020.
Tre sono i punti d’interesse principali, ma potremmo trovarne molti altri con il minimo sforzo.

  1. La guida alpina ti insegnerà ad usare l’ARTVA, l’apparecchio ricetrasmittente indispensabile a chi si avventura sulla neve al di fuori dei percorsi battuti.
  2. Un esperto rievocatore storico, in divisa d’epoca, ti racconterà la dura vita dei soldati impegnati al fronte durante la Grande Guerra.
  3. Grazie alla collaborazione con Ferrino, azienda leader nel settore outdoor che fornisce tende, sacchi a pelo ed attrezzatura tecnica, avrai modo di sperimentare una notte in tenda in quota, sotto il cielo delle Dolomiti.

Postazione Cima Gallina – ©www.bandion.it

Programma

Ritrovo al rifugio Col Gallina (2.055 m), raggiungibile in auto, in prossimità del Passo Falzarego.
Portando con noi tutto il materiale necessario per poter trascorrere la notte in tenda, ci incamminiamo verso il campo ARTVA (o ARVA), che dista circa 200 metri dal rifugio.
Qui la guida alpina ti insegnerà (opzionale, da decidere prima della partenza) come si utilizza l’ARTVA (acronimo di Apparecchio di Ricerca dei Travolti in VAlanga).

Ma cos’è un campo ARTVA? Il campo di ricerche ARTVA è una stazione fissa installata dalla Stazione di Soccorso Alpino di Cortina. Il sistema utilizzato si avvale della tecnologia Ortovox.

La pratica dell’escursionismo invernale fuoripista, con sci o ciaspole, richiede non solo una profonda conoscenza del territorio, ma anche capacità ed esperienza nell’utilizzo dei materiali di autosoccorso.
Agire tempestivamente in caso di incidente da valanga è fondamentale per soccorrere le eventuali vittime. Questo richiede un costante allenamento nell’utilizzo dei materiali da soccorso quali l’ARTVA, la pala e la sonda da neve. Grazie al campo ARVA, è possibile esercitarsi all’uso di questi strumenti.

Il sistema Ortovox Search Training System è gestito da una centrale di comando dove gli utenti possono attivare uno o più trasmettitori sepolti a diverse profondità e inclinazioni simulando situazioni realistiche di ricerca, con diversi livelli di difficoltà.  

I trasmettitori vengono attivati in modo casuale e sono sistemati in scatole  che al semplice tocco della sonda inviano il segnale alla centrale di comando e vengono quindi automaticamente disattivati.

Dopo l’esercitazione, la nostra guida ci accompagnerà verso la meta, il Caposaldo Cima Gallina. Il dislivello totale da superare è di circa 260 metri, alla portata di tutti.

Arrivati a destinazione, monteremo le tende ed allestiremo il nostro campo base.
Ci tengo a precisare che tutta l’attrezzatura tecnica fornita dalla ditta Ferrino è davvero di ottima qualità, e garantisce un impeccabile isolamento termico.

La cena avrà luogo all’interno della postazione di Cima Gallina, caposaldo della Prima Guerra Mondiale, alla maniera dei soldati, con tanto di gavette, mentre il rievocatore storico ci intratterà con aneddoti e notizie storiche sulla Grande Guerra combattuta in alta quota sulle  montagne che circondano Cortina.

Al termine tutti in tenda (2 persone per tenda), ad ascoltare il suono del silenzio.
Al mattino, dopo una veloce discesa ritorneremo al rifugio, dove ad attenderci troveremo una ricca colazione che segnerà il termine della nostra avventura.

Informazioni e prenotazioni

Per informazioni e prenotazioni:
Rifugio Col Gallina : Tel. +39 0436 2939 – +39 339 4425105

Vedi anche servizio RAI su TGR Veneto.

Enrico Maioni Mountain Guide Dolomiti

Enrico Maioni

Guida Alpina, nato e cresciuto a Cortina d’Ampezzo, con un ampia conoscenza delle Dolomiti e anni di esperienza in montagna.
Questo è il mio blog. Vuoi ricevere i miei post via e-mail? Iscriviti alla Newsletter!