Un aiuto concreto: il 5 per mille al Soccorso Alpino!
Il Soccorso Alpino è una struttura operativa del Servizio nazionale di protezione civile, che opera prevalentemente nel così detto ambiente ostile ed in tutte le zone impervie del territorio, svolgendo un’attività encomiabile, degna di stima e considerazione.
Come ben sappiamo nel bellunese l’attività del Soccorso Alpino è molto intensa, ma va tristemente notato che pur trattandosi di un servizio fondamentale, a maggior ragione in un territorio montuoso come quello Dolomitico, spesso non è adeguatamente finanziato dalle Regioni, ma al contrario vittima di continui tagli.
Ora si sta avvicinando come ogni anno la scadenza delle dichiarazioni dei redditi e vorrei con l’occasione rivolgere un invito ai lettori e ricordare a tutti che a partire dalla Legge Finanziaria del 2006, lo Stato ha stabilito di destinare, in base alla scelta del contribuente, una quota pari al 5 per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche a finalità di sostegno di particolari enti no profit e varie organizzazioni di utilità sociale, tra le quali anche il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico.
Tutti noi abbiamo perciò la possibilità di sostenere concretamente, e senza oneri, il Soccorso Alpino.
Il nostro contributo è importante, ricordiamoci dunque della possibilità di aiutare con un semplice gesto il C.N.S.A.S.
Sulla prossima dichiarazione dei redditi ricorda il codice fiscale 93025610259, assegna il 5 per mille al Soccorso Alpino.
Ulteriori informazioni sul il sito ufficiale del Soccorso Alpino.
Non tutti sono a conoscenza del fatto che con una semplice firma è possibile decidere di destinare il 5 per mille al Soccorso Alpino, ti invito perciò a divulgare la notizia e a condividere questo post.
Per finire, ti segnalo che sul sito c’è una pagina che fornisce informazioni utili sul comportamento da tenere nella malaugurata ipotesi di incidente e sul corretto modo di segnalare il fatto al Soccorso Alpino.
Per saperne di più su questo argomento, clicca qui!