Emiliano Osta, alpinismo anni ’60

Emiliano Osta.

Emiliano Osta, alpinista dal cuore d’oro Tra i numerosi personaggi che hanno calcato la scena alpinistica ampezzana, Emiliano Osta merita sicuramente un ricordo. Originario di Padola, frazione del comune di Comelico Superiore, nel cuore del Cadore, negli anni sessanta Emiliano era Vigile del fuoco in servizio temporaneo nella caserma di Cortina. Nato nel 1944 si …

Leggi tutto

La Scala del Minighel e la sua storia

Sulla scala del Minighel

Scala del Minighel, la prima via ferrata d’Ampezzo La Scala del Minighel, in Ladino Ra Šàra del Minighèl, è una ferrata davvero curiosa, sia per la sua storia sia anche per la particolarità delle sue fattezze, che la contraddistinguono da tutte le ferrate che ho avuto modo di salire in tanti anni di camminate ed …

Leggi tutto

K2, la montagna degli italiani

K2, la montagna degli italiani

L’anniversario della conquista del K2,  31 luglio 1954 Nel mese di luglio del 1954, sesant’anni fa, Lino Lacedelli, “Scoiattolo” di Cortina ed Achille Compagnoni, forte alpinista di Santa Caterina Valfurva, conquistavano la vetta del K2, 8611 m, nella catena dell’Himalaya.“Nel Karakorum il K2 è, per altezza, solo la seconda vetta del mondo, ma tenendo conto …

Leggi tutto

I 70 anni degli Scoiattoli

Scoiattoli di Cortina

L’estate di Cortina si tingerà di rosso. Quello vivace del maglione rosso del gruppo alpinistico fondato nel 1939 da un gruppo di giovani spericolati ampezzani. Gli Scoiattoli compiono 70 anni e l’anniversario sarà festeggiato fino a fine anno con iniziative di tutti i generi a partire dal primo luglio…