L’antica Polveriera

Polveriera a Cortina d'Ampezzo.

La polveriera di Cortina d’Ampezzo La Rappresentanza Comunale d’Ampezzo tra il 1859 e il 1862 fece costruire una polveriera in località Revis. In Ampezzo era ancora vivo il ricordo dei fatti bellici del 1848 accaduti in Cadore e della prima guerra d’indipendenza dichiarata dal Regno di Sardegna all’impero d’Austria. La seconda guerra d’indipendenza del 1855 …

Leggi tutto

Il confessionale

Confessionale nel bosco

Un paio di anni fa tenni una lezione di toponomastica agli studenti del Liceo Classico di San Vito, e nel mazzo dei toponomi ampezzani legati in qualche modo alla religione (da Pies de ra Mognes al Sas del Morto e numerosi altri) inclusi anche Confescionario…

Silvestro Franceschi, noto come Tete Dane

Col de ra machina - Fodara Vedla

Verso il 1850 il Comune di Marebbe fece un consistente taglio di legname a Fanes e lo vendette ad un mercante veneto.
Per poterlo far fluire verso la pianura attraverso il Boite, il legname doveva essere trasportato nel piano di Revis. Fu indetto allora un concorso che venne vinto dai cavallai ampezzani…