La storia del rifugio Popena

Lino Conti e il rifugio Popena, storia di uomini e montagne

Poche persone conoscono oggi la storia del rifugio Popena e di Lino Conti, suo ideatore e costruttore.
Io stesso, in verità, non ne ero a conoscenza fino a quando una telefonata inaspettata accende la mia curiosità: a chiamarmi è una signora dal tono gentile, che si presenta come Mirella Conti.
Mi chiede se sono interessato ad ascoltare la storia del rifugio Popena e del suo ideatore Lino Conti, suo padre.

Molte volte sono passato nei pressi dei ruderi del rifugio, che giacciono silenziosi su un belvedere di indescrivibile bellezza, e naturalmente la sua storia carpisce subito la mia attenzione.

La signora Conti, che oggi vive a Mori (TN), rievoca fatti di un passato lontano, racconta con sincera passione ed amore quel che Lino Conti riuscì a fare con pochi mezzi ma tanta buona volontà, sudore e fatica.

Quanto state per leggere è opera di Mirella, un atto d’amore di una figlia nei confronti di suo padre, affinché tutto questo non venga dimenticato.
Grazie Mirella.

Mirella Conti - Rifugio Popena
Mirella Conti

La storia del rifugio Popena

La storia di questo rifugio, costruito nella parte iniziale della Val Popena, sopra Misurina, di fronte a Monte Piana ed alle Tre Cime di Lavaredo, è legata indissolubilmente alla figura del suo ideatore e costruttore, un grande uomo con la passione delle montagne, montagne da vivere e condividere con la sua famiglia e con tutti coloro che le amano: Lino Conti.

Lino Conti, figlio di Angelo e Domenica Prandi, è nato il primo di luglio 1908 a Bolognano d’Arco in provincia di Trento.

Papà Angelo fin dal 1905, alla età di 32 anni, veniva scelto dalla SAT di Arco come guida portatore per il Monte Stivo. Nel 1906 ci fu l’inaugurazione del Rifugio Marchetti, di cui Angelo sarà il gestore per tutto il periodo fra le due guerre.

La prima infanzia di Lino non fu certo particolarmente felice. Con lo scoppio della guerra 1914 / 1918, la zona austro-ungarica di Arco si trova in prima linea contro le postazioni italiane locate sul Monte Baldo.

Le zone da entrambe le parti del fronte furono fatte evacuare, chi verso paesi austro-ungarici, chi verso paesi italiani.

Lino Conti

La famiglia Conti venne evacuata in Moravia, e toccò con mano le tristi vicissitudini di trovarsi profughi, privati di ogni cosa, in paesi sconosciuti.

Con la fine della guerra, dopo tante sofferenze e privazioni, arrivò il sospirato rientro a Bolognano. Appena il tempo per riprendersi dalle sofferenze della guerra, che Lino, allora tredicenne, perde la mamma di 36 anni di parto. La perdita della mamma fu per Lino un dolore immenso che porterà con se per tutta la vita.

Papà Angelo con i suoi figli si dedica alla gestione del rifugio Marchetti.

È qui che Lino Conti conosce la montagna, ne scopre le infinite bellezze ed impara a sciare, a salire e scendere con destrezza, a viverla, amarla e rispettarla sempre di più, giorno dopo giorno.

Ad Agostino Martinelli di Bolognano, proprietario e gestore del Rifugio Monte Piana sopra Misurina, non sfugge la presenza di questo giovane ragazzo che finito il servizio militare nel corpo dei bersaglieri, mostra tutta la sua esuberanza da bersagliere, forte con gli sci, fortissimo in bicicletta, che sale in montagna come pochi sanno fare. Martinelli lo assume e lo porta a Monte Piana, dove fa di tutto: la spesa a Misurina, il ritiro della posta, l’accompagnatore di turisti e scalatori.

Fra questi conoscerà anche Italo Balbo, che gli regalerà tutta la attrezzatura da roccia. Ma non amerà mai questo sport, lo riteneva troppo pericoloso, tanto che, dopo aver assistito ad un incidente mortale, lo abbandonò definitivamente.

In un albergo di Misurina lavora come economa Giulia, una ragazza a cui fa la corte. Non è facile poterla incontrare, non ci sono telefoni per poterle parlare.

Lino ha bisogno di sapere quando Giulia usufruisce del riposo per poterla incontrare, e per saperlo si accorda con un suo amico, che al momento opportuno stende uno scialle nero sulla neve: è il segnale che attende, Giulia è di riposo. Trovata al volo una ragionevole scusa per il signor Martinelli, inforca gli sci, e giù per la discesa, ed in un attimo è a Misurina.

La nascita del rifugio Popena

La visuale dal Monte Piana spazia a 360 ° in un susseguirsi di monti di rara bellezza, ma le cime del Cristallo, il Piz Popena e la sua valle sono le preferite da Lino, tanto da sognare un giorno un rifugio tutto suo, da costruire e gestire poi con la sua Giulia.

La sua determinazione è così forte, che armato di entusiasmo e della forza delle sue braccia, a 26 anni inizia i lavori.

È un lavoro enorme, tutto il materiale necessario deve essere portato in loco a spalle. In montagna ci sono solo i sassi, manca anche l’acqua. Lino non si spaventa e in due anni dal 1934 al 1935 conclude la costruzione.

1934 – Lino Conti

Due anni più tardi nel ottobre 1937 si realizzano i due sogni della sua vita: il matrimonio con Giulia e l’apertura del rifugio Popena. Il giorno dell’apertura Lino mette ai piedi di Giulia un paio di sci muniti di pelli di foca. Giulia non ha mai messo gli sci fino a quel giorno, ma l’entusiasmo per il futuro che sta per iniziare le dà la forza per salire al rifugio.

I primi anni di lavoro sono buoni. Il rifugio diventa il punto di riferimento degli scalatori, che alla fine delle arrampicate, nel prendere la strada del ritorno, spesso chiamavano ad alta voce la Giulia, invitandola a buttare la pasta, annunciandole così il loro arrivo al rifugio.

Nel periodo 1940 / 1945 il rifugio è sempre stato aperto anche se con minori presenze.

La famiglia intanto cresce. Nascono Mirella e Vilma, a cui seguiranno a fine conflitto anche Carla e Mara.

Per arrotondare Giulia e Lino fanno i guardiani all’hotel Savoia.

Finita la guerra il lavoro al rifugio torna buono. Sembra che la favola possa continuare, ma purtroppo non è così.

Rifugio Popena

La triste fine del rifugio

Nel 1948 alcune persone salgono al rifugio Popena, accendono il fuoco, si rifocillano; poi prendono tutto quanto possono portar via, e danno fuoco al rifugio.
I pompieri di Cortina ed Auronzo accorsi sul posto, trovano un cumulo di macerie fumanti. Sul sentiero di ritorno, le reti metalliche dei letti, abbandonate perché probabilmente troppo difficili da trasportare a valle, o giustificarne la provenienza.

Nonostante il dolore e la delusione per l’accaduto, Lino tentò successivamente la ricostruzione.
Liberò i muri maestri dalle macerie.

Le travi del tetto, rese inutilizzabili dal fuoco, le riutilizzò per stabilizzare il sentiero sui ghiaioni e per consolidare il percorso di accesso al nuovo rifugio.

Lo riprogettò sulle macerie di quello bruciato, ma di dimensioni più ridotte. Ricominciò il trasporto da valle dei materiali che servivano, naturalmente sempre a spalle, ma ora col sentiero più sicuro.

Il rifugio bruciato

Riuscì a portare il suo nuovo rifugio fino alla base del tetto. Poi con immenso dolore dovette rinunciare per mancanza di risorse economiche.

L’ultima visita di Lino ai resti del rifugio Popena risale all’estate del 1984. Aveva 76 anni, e questa volta fece molta fatica a salire. Quando si fermò sui ruderi del suo rifugio pianse.
Poi rivolto alla sua Giulia le disse: Giulia dammi quei due soldi che abbiamo, lo voglio ricostruire.

Due anni dopo questa visita, nel febbraio del 1986 confortato dalla sua Giulia e dalle figlie Lino Conti muore serenamente, con la sua adorata mamma ed il suo rifugio sempre nel cuore.

Alcuni anni dopo le figlie hanno posto sul muro di quello che fu il rifugio Popena una piccola lapide con queste parole:
Stelle indicatemi la via del cielo.
La montagna mi abbraccia col suo silenzio ed io sono a un passo da voi.
A ricordo di Conti Lino.

Col tempo e le intemperie la lapide è andata distrutta, ma non il ricordo di Lino Conti.


Come arrivare ai ruderi del rifugio?

Sono tre le principali vie d’accesso a forcella Popena:
1) Da Misurina, magnifico percorso ad anello: Le più belle escursioni a Misurina e dintorni.
2) Dal tornante posto a monte di Malga Popena, sulla strada fra Carbonin e Misurina, risalendo la Val Popena: La Val Popena e il rifugio dimenticato.
3) Dal Ponte sul Rudavoi o dalla diroccata casa cantoniera di Ruvieta, che incontriamo salendo lungo la strada 48bis delle Dolomiti fra il Passo Tre Croci e Misurina.


Dal Corriere delle Alpi, lo scrittore e scultore Mauro Corona propone di riaprire il rifugio Popena.



Enrico Maioni Mountain Guide Dolomiti

Enrico Maioni

Guida Alpina, nato e cresciuto a Cortina d’Ampezzo, con un ampia conoscenza delle Dolomiti e anni di esperienza in montagna.
Questo è il mio blog. Vuoi ricevere i miei post via e-mail? Iscriviti alla Newsletter!