Il boom delle auto e la storia della strada da Bolzano a Cortina
Da Bolzano a Cortina, la grande Strada delle Dolomiti si inerpica su passi dolomitici e serpeggia tra le meravigliose vallate di queste montagne, ed è considerata a ragione tra le più belle strade panoramiche di montagna del mondo.
Questa via di comunicazione ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo turistico delle Dolomiti, e la si può certamente annoverare tra le grandi opere di ingegneria stradale portate a termine agli inizi del XX secolo. La strada è nota per essere stata ispirata da due pionieri del turismo altoatesino, Albert Wachtler e Theodor Christomannnos, figura di rilievo nella storia del turismo tirolese.
Pochi giorni fa un amico d’oltre oceano mi ha contattato per avere alcune informazioni sul tragitto da Bolzano a Cortina, lungo la famosa Grande Strada delle Dolomiti. È così che, dopo avergli fornito le informazioni sul percorso da seguire, m’è venuta la curiosità di conoscere più a fondo la storia di questa importante carrozzabile della quale, nonostante siano numerose le pubblicazioni che ne descrivono le vicende, non mi sono mai documentato a fondo.
Ho così trovato numerosi dati e informazioni sulla sua storia e di come il progetto del percorso da Bolzano a Cortina sia nato ed abbia potuto, grazie alla lungimiranza e alla volontà di alcuni uomini, divenire una strada famosa in tutto il mondo che, come ho già detto, ha apportato dei cambiamenti di rilievo nella vita della gente che vive e popola questi monti.
Nel sito trovi una descrizione dettagliata dell’itinerario, con l’aggiunta di una curiosità ed alcune immagini d’epoca; non manca la mappa del percorso da Bolzano a Cortina e la possibilità di scaricare il file della mappa stessa nei formati GPX e KML.
Clicca sul link qui sotto per accedere alla pagina:
La Grande Strada delle Dolomiti – The Great Dolomites Road – Die Große Dolomitenstraße