150 anni fa la conquista della Tofana di Rozes

Si commemora la via normale della Tofana di Rozes!

Sulle tracce di Francesco “Checo” da Melères e Paul Grohmann

Il 29 agosto 1864 il giovane viennese Paul Grohmann, scortato dalla guida Francesco Lacedelli “Checo” da Melères, alla quale si erano uniti “per imparare la strada” la guardia boschiva Angelo Dimai Deo e il Maestro Stradale Santo Siorpaes Salvador, toccava per primo la cima della Tofana de Rozes (3225 m), seconda elevazione delle Dolomiti d’Ampezzo, che domina la Val Costeana.

Giusto un anno dopo la conquista della più alta cima della conca, la Tofana di Mezzo, continuava così l’esplorazione delle montagne che attorniano Cortina, in gran parte dovuta alla breve, ma vulcanica attività dell’austriaco, unanimemente riconosciuto come il pioniere della scoperta dolomitica.

Un secolo e mezzo dopo, per onorare la ricorrenza, la Sezione del CAI di Cortina, presieduta da Paola Valle, ha ideato una singolare manifestazione: la salita della Tofana de Rozes a piedi, seguendo le orme dei primi salitori.

Domenica 27 luglio, quindi, tempo permettendo, l’incontro dei partecipanti è fissato per le ore 6.00 ai piedi del campanile di Cortina, per partire alla volta del Rifugio Dibona attraverso Pocol e Fedarola. Alle 9.00 è prevista la partenza, con la timbratura della cartolina preparata per l’occasione, in direzione del Rifugio Giussani e della vetta, il cui raggiungimento è previsto in circa tre ore.

Si segnala che la via Grohmann della Tofana de Rozes non oppone difficoltà di arrampicata, ma richiede comunque una certa attenzione, vista anche la quota.

Scendendo lungo la via normale della Tofana di Rozes

Agli aspiranti salitori, il CAI raccomanda di avere al seguito piccozza e ramponi, per superare in sicurezza la cresta finale.

A seguire, dopo la timbratura della cartolina a conferma dell’ascensione, la Sezione ha organizzato un momento di festa presso il Rifugio Giussani, presso il quale sarà affissa una targa a ricordo dell’evento.

La Tofana de Rozes o Prima, oggi obiettivo famoso e rinomato per schiere di escursionisti, amanti delle vie ferrate e arrampicatori, vivrà per un giorno un evento commemorativo importante, al quale hanno dato il patrocinio il Comune di Cortina e il Gruppo Guide Alpine.


Enrico Maioni Mountain Guide Dolomiti

Enrico Maioni

Guida Alpina, nato e cresciuto a Cortina d’Ampezzo, con un ampia conoscenza delle Dolomiti e anni di esperienza in montagna.
Questo è il mio blog. Vuoi ricevere i miei post via e-mail? Iscriviti alla Newsletter!