In ferrata con i ramponi

Vie ferrate in inverno

Per cimentarsi sulle vie ferrate in inverno è obbligatorio avere un ottimo livello di forma fisica e una buona esperienza di via ferrata.

Il programma ha un livello intermedio di difficoltà ma potremmo incontrare ostacoli sulla strada dovuti al ghiaccio e alla neve.

Indubbiamente scalare le ferrate in inverno è fonte di grande soddisfazione: si tratta infatti di un’esperienza appagante e ti darà modo di provare le emozioni intrinseche dell’alpinismo invernale, godendo dei fantastici panorami innevati delle Dolomiti. ferrate in inverno

Pochissime persone salgono lungo i percorsi attrezzati in inverno ed il rischio di dover metterti in coda, come a volte succede nella bella stagione, è inesistente. Come ho già detto sopra, tieni presente che per scalare le ferrate in inverno è richiesta una buona preparazione ed esperienza.

Anche in condizioni di innevamento ottimali l’impegno fisico richiesto è nettamente superiore a quello richiesto in estate: in inverno lo zaino sarà necessariamente più pesante, i tratti che normalmente in estate si superano camminando senza sforzo richiederanno più fatica, spesso dovremo far uso della pala e della piccozza per liberare il cavo d’acciaio dalla neve.
In inverno il nostro corpo consumerà più calorie per difendersi dal freddo, i tempi di salita saranno inevitabilmente più lunghi…
Sommando tutte queste peculiarità della scalata in invernale di una via ferrata, è chiaro che è meglio non avventurarsi in inverno lungo questi percorsi se non si è veramente allenati ed esperti.

  • Località: Cortina d’Ampezzo.
  • Difficoltà: media-difficile.
  • Costo: i prezzi variano da 380 Euro a 440 Euro, in base alla difficoltà e lunghezza della via ferrata.
  • Note: l’attrezzatura tecnica sarà fornita dalla guida.

.

VIVI LE EMOZIONI DELL’ALPINISMO INVERNALE

NESSUN ALTRO IN FERRATA, UNA COSA RARA

PANORAMI INVERNALI, NEVE E CASCATE GHIACCIATE


Articoli correlati:
Le gare di Coppa del Mondo di Sci viste da Ra Bujela.
Sulla via ferrata Sci Club 18 in inverno.
Col dei Bos, la via ferrata degli Alpini in inverno.