Ferrate delle Dolomiti

Salire una via ferrata con guida alpina

È sufficiente una discreta forma fisica per avventurarsi su una via ferrata con guida alpina. La scelta è quanto mai varia, dai percorsi brevi e poco impegnativi, a quelli più difficili, che richiedono un impegno maggiore.

E allora mettiti alla prova su una delle nostre ferrate. Per guardare il mondo dall’alto e raggiungere, con le tue forze, le “altezze” degli arrampicatori.

Le Dolomiti non hanno eguali per numero e bellezza delle vie ferrate, che offrono forti emozioni, ma non solo. Alcuni percorsi attraversano infatti i luoghi della Grande Guerra, che sulle montagne di Cortina ha scritto pagine tragiche e memorabili. La galleria del Castelletto, il lungo tunnel del Lagazuoi, le trincee del Sass de Stria, il budello del Paterno sono memorie intrise di sangue, lacrime e sofferenze.

È possibile scegliere tra tre diversi livelli di difficoltà: il primo è indicato ai principianti che intendono avvicinarsi a questa attività e si svilupperà su ferrate poco impegnative, mentre il secondo ed il terzo livello sono destinati ai più esperti ed allenati, percorrendo di fatto vie ferrate mediamente impegnative ma anche molto difficili.

  • Località: Cortina – Alta Badia.
  • Difficoltà: facile, medio e difficile
  • Costo: i prezzi variano da 350,00 Euro a 440,00 Euro, in base alla difficoltà e lunghezza della via ferrata, e al numero di partecipanti.
  • Note: il costo totale va diviso tra i partecipanti. Numero massimo di partecipanti: 5 su ferrate molto facili e 3 su ferrate di difficoltà media/difficile. L’attrezzatura tecnica è inclusa nel prezzo.

.

IMPARA ED ASCOLTA I CONSIGLI DI CHI SE NE INTENDE DAVVERO

GUARDA LE DOLOMITI DA UN PUNTO DI VISTA PRIVILEGIATO

VIVI L’EMOZIONE DI SCALARE UNA PARETE VERTIGINOSA