La strada degli Alpini

Strada degli Alpini, un sentiero storico

La strada degli Alpini (detta anche sentiero degli Alpini o in lingua tedesca Alpinisteig) è uno tra i più celebri e classici sentieri attrezzati dell’arco alpino e si sviluppa prevalentemente nelle Dolomiti di Sesto. Questo sentiero di montagna è una ferrata storica: infatti la Cengia della Salvezza durante la Prima guerra mondiale fu adoperata come collegamento efficiente e veloce dagli Alpini tra la forcella Giralba e il passo della Sentinella.
La costruzione di questa via fu decisa in quanto le truppe italiane non riuscivano a penetrare nel territorio austriaco dal Passo di Monte Croce di Comelico.

Il percorso di snoda sui fianchi fianchi dei monti Giralba di Sopra, Cresta Zsigmondy, Torre Undici Cima Undici (Elferkofel), utilizzando in gran parte le cengie naturali.

La Strada degli Alpini fu adattata a sentiero per escursionisti esperti fin dagli anni trenta e non presenta particolari difficoltà, se affrontato con l’adeguata attrezzatura da ferrata, in piena estate e senza neve.
Il tratto più difficile della Strada degli Alpini attraversa il fianco nord della Cima Undici, 3092 m (da qui esiste la possibilità di scendere al punto di partenza).
Attraverso scale, corde metalliche, ponticelli in legno, strette cenge e canaloni innevati si raggiunge il Passo della Sentinella, 2717 m. Da qui c’è un’altra possibilità di scendere attraverso il circo glaciale – che nella parte superiore solitamente è coperto di neve e ghiaccio – in direzione ovest al punto di partenza.

Mentre il percorso originale arrivava fino alla forcella Undici, il tratto che da questa porta al passo della Sentinella è invece stato attrezzato dal C.A.I. della sezione di Padova negli anni settanta.

Questa magnifica passeggiata in croda permette alcune varianti, da decidersi in base all vostra esperienza alpinistica e forma fisica.

  • Dove: Dolomiti di Sesto
  • Diffioltà: medio
  • Costo: Euro 420
  • Durata: due giorni – una notte
  • Note: richiesti minimo due partecipanti. Il prezzo diminuisce con l’aumentare degli iscritti (massimo 4 persone).
    Prenotare in tempo per avere la garanzia di disponibilità di camere al rifugio. Il prezzo include: assistenza di Guida Alpina, pernottamento e prima colazione al rifugio, attrezzatura tecnica per via ferrata.

.

LUOGO DI GRANDE INTERESSE STORICO

ESCURSIONE IMPEGNATIVA SU VECCHI SENTIERI DI GUERRA

CENGE E PINNACOLI – PANORAMI DA CARTOLINA