A Sennes con le ciaspole, nel deserto bianco
Salire a Sennes con le ciaspole, e trascorrere due giorni nel parco naturale di Sennes – Fanes e Braies, è indubbiamente un’esperienza appagante ed indimenticabile. Le gite ed escursioni possibili in questa splendida zona sono numerose, e il panorama che si apre sull’altipiano di Sennes è bellissimo, in inverno ancor più che in estate, e così pure soffermarsi ad ammirare i colori del tramonto, comodamente seduti sul terrazzo dell’accogliente rifugio, è qualcosa che riempie il cuore.
Non serve alcuna esperienza tecnica particolare: come ho ben spiegato nella pagina dedicata alle ciaspole (o ciaspe, in ladino ampezzano), camminare con le racchette da neve non è altro che la prosecuzione dell’escursionismo estivo. Su percorsi facili e sicuri è un’attività alla portata di tutti, anche dei bambini di 8-10 anni.
Una volta “calzate” le ciaspe, l’avventura può avere inizio per scoprire un modo straordinario di vivere le emozioni date dalla montagna in inverno.
Il percorso per raggiungere il rifugio Sennes con le ciaspole verrà deciso in base alle esigenze e alla forma fisica dei partecipanti, e così pure l’itinerario del giorno successivo.
- Località: parco naturale di Sennes – Fanes e Braies
- Difficoltà: facile – media
- Costo: Euro 370 per persona
- Note: richiesti minimo due partecipanti. Il prezzo diminuisce con l’aumentare del numero degli iscritti. Prenotare con anticipo per avere la garanzia di disponibilità di camere al rifugio, soprattutto nei periodi di alta stagione. Il prezzo include: pernottamento e prima colazione al Rifugio Sennes, noleggio delle racchette da neve, servizio di Guida Alpina e sue spese di accomodamento in rifugio.
.