Sci alpinismo e sci fuoripista

Lo sci alpinismo, o sci-alpinismo, è una disciplina sciistica/alpinistica, che si pratica in montagna durante i periodi di innevamento, tipicamente al di fuori da impianti e piste attrezzate ovvero su pendii “fuoripista”.

Grazie allo sci alpinismo e allo sci fuoripista, allontanandoti delle affollate piste battute, avrai modo di vivere la montagna nella sua essenza, di sentirti parte di essa.

Data la natura di questa attività, chi pratica lo sci alpinismo è particolarmente esposto al rischio di travolgimento da valanga.

Percorsi e discese in neve fresca non mancano certo in Dolomiti, ma sci alpinismo e fuoripista, pur essendo diventate discipline potenzialmente alla portata di tutti, devono essere affrontate con la giusta preparazione atletica e le opportune nozioni di sicurezza.

.

ENTRA NELL’IMMACOLATO BIANCO REGNO DEL SILENZIO

LASCIA LE PISTE AFFOLLATE E SCOPRI LA VERA MONTAGNA

SCIA SU DOLCI PENDII, OPPURE AFFRONTA RIPIDI CANALONI


Materiale necessario alla pratica dello sci alpinismo e fuoripista

Per svolgere questa entusiasmante attività si utilizzano sci opportuni, di dimensioni simili a quelli per lo sci alpino ma più leggeri e con gli attacchi che permettono di liberare il tallone, agevolando così i movimenti in salita, e di bloccarlo poi per sciare in discesa.

Scarponi da sci alpinismo: simili a quelli per sci alpino, devono essere leggeri in salita e performanti in discesa, ed offrire un grande isolamento termico. Sono dotati di una suola in gomma per agevolare la camminata qualora sia necessario.

Bastoncini: a differenza dei bastoncini da sci quelli da sci alpinismo sono telescopici, per poter essere allungati o accorciati a piacimento (utilità che permette, tra le altre cose, di poterli riporre nello zaino quando non servono). Sono dotati di impugnatura con prolunga termica e rotelle solitamente più grandi, da neve fresca.

Pelli di foca: strumento indispensabile alla pratica dello sci alpinismo le pelli (inizialmente naturali, poi soppiantate da prodotti sintetici) vanno applicate sotto gli sci per permettere l’avanzamento e la tenuta in salita. Vanno ovviamente tolte e riposte nello zaino prima della discesa.

ARTVA: chi pratica lo sci alpinismo deve sempre avere con sé l’apparecchio di ricerca in valanga, comunemente noto come ARTVA (Apparecchio di Ricerca dei Travolti in VAlanga, in Italiano), la sonda da valanga e la pala da neve.
L’ ARTVA è un dispositivo elettronico che permette di individuare eventuali sepolti da valanga tramite un segnale radio acustico, poi subentra l’utilizzo della sonda che serve per individuare la posizione esatta e la profondità della persona sommersa dalla neve, infine la pala da valanga facilita l’azione di salvataggio, che deve essere più rapida possibile.

Esistono poi una serie di altri strumenti come: rampant, ramponi, piccozza e più in generale qualsiasi attrezzatura da alpinismo necessaria a superare eventuali difficoltà alpinistiche lungo il percorso.

Lo sci alpinismo e il fuoripista sono attività potenzialmente pericolose. Non affrontare con leggerezza la montagna in inverno, se non sei un esperto fallo insieme a dei professionisti della montagna, quali le guide alpine. Rischierai molto di meno ed imparerai molto di più!