La salita del Grossglockner, che con i suoi 3.798 m è la vetta più alta dell’Austria, è facilmente accessibile anche se ti trovi in vacanza sulle Dolomiti. Infatti il Großglockner si trova a sole due ore d’auto da Cortina, situato al confine fra la Carinzia e il Tirolo.
L’ambiente è grandioso e, salendo lungo la via normale, particolarmente emozionante è il tratto finale, la breve ma esposta cresta di collegamento tra Gross- e Kleinglockner, ed il passaggio in prossimità del canalone Pallavicini che scende verticale sul versante nord del massiccio.
Ghiaccio e roccia, la salita del Grossglockner – Austria
L’ascensione di questa imponente montagna ci porta in un ambiente assai diverso da quello Dolomitico: qui saliremo su ghiacciai e granito, percorrendo la via normale oppure la più impegnativa Via Stüdlgrat (SW-Grat).
Non si tratta di ascensioni difficili, ma trattandosi di un “quasi 4000” per la salita del Grossglockner è richiesta una buona forma fisica. Considera che, se non l’hai mai sperimentato, lo sforzo necessario per l’attività fisica oltre i tremila metri di quota è certamente maggiore di quello necessario per le ascese di cime minori.
Il programma prevede di partire in mattinata da Cortina con destinazione Kals (2 ore circa). Dal parcheggio (1930 m) salita al rifgugio Stüdl-Hütte (2801 m.) oppure all’Erzherzog Johann-Hütte (3454 m), in base della via scelta per la salita. Pernottamento in rifugio, sveglia antelucana e salita alla cima. Discesa e rientro a Cortina.
- Durata: due giorni – una notte
- Difficoltà: media
- Costo: Euro 740 con un partecipante – Euro 1.000 con due partecipanti – Euro 1.180 con tre persone.
- Note: I prezzi comprendono i costi di organizzazione generale, i servizi di guida alpina e i costi di vitto e alloggio in rifugio della guida.
Sono esclusi i costi di vitto e alloggio in rifugio dei partecipanti.
.
3798 m – CONQUISTA LA MONTAGNA PIÙ ALTA DELL’AUSTRIA
ALPINISMO D’ALTA QUOTA – GHIACCIAIO, PICCOZZA E RAMPONI
UN AMBIENTE DIVERSO A SOLE DUE ORE DALLE DOLOMITI
.