Salita del Fujiyama e Mt. Yari

Salita del Fujiyama

Un tour entusiasmante e indimenticabile che ci porta in Giappone, il Paese del Sol Levante, un Paese affascinante e lontano da noi non solo geograficamente ma anche culturalmente.

Oltre all’aspetto alpinistico, pur non avendo la pretesa di farci conoscere tutto il Giappone ed i giapponesi, questo viaggio si propone di avvicinarci alla loro cultura e alle loro tradizioni, visitando alcune delle città più note ed interessanti, dalle grandi metropoli ad alcune città ricche di storia quali Kyoto e Nara.

La salita del Fujiyama – Giappone

  • Durata: 13 giorni
  • Partenze: due possibilità, maggio e ottobre.
  • Costo: Euro 3.400,00
    La quota comprende: trasferimenti interni, pernottamenti e colazione in Hotel.
    Pernottamento, colazione e cena nei rifugi, piena assistenza di due Guide Alpine (Enrico Maioni di Cortina e Miwa Fumikazu di Kobe), Guida locale per la visita delle città di Kyoto e Nara.
    La quota non comprende: biglietto aereo, i pranzi e le cene (tranne che nei rifugi), le bevande ai pasti, spese di genere personale, tutto quanto non specificato nella parte “La quota comprende”.
  • Nota: Le date delle ascensioni potranno cambiare in base alle condizioni meteo.
    E’ richiesto un numero minimo di quattro partecipanti. Qualora il numero non sia raggiunto, la quota di partecipazione subirà un aumento proporzionale, concordato con gli iscritti. Su richiesta dei partecipanti il programma potrà essere parzialmente modificato.

salita del fujiyamaProgramma dettagliato

1° giorno
Arrivo al Kansai International Airport e ritrovo con la guida. Trasferimento a Kobe (50 minuti circa dall’aeroporto) e sistemazione in Hotel. Ulteriori dettagli saranno definiti con i partecipanti.

2° giorno
Giornata libera, dedicata alla visita della città di Kobe. Adagiata lungo un pendio affacciato sul mare, Kobe è una delle città più belle del Giappone e anche una delle più cosmopolite.
Per molti il nome di Kobe resterà per sempre legato al tragico terremoto del 17 gennaio 1995, che rase al suolo interi quartieri e provocò la morte di oltre 6000 persone.
Fortunatamente, come la mitica Fenice, la città è rinata dalle proprie ceneri e oggi si presenta più vitale che mai. Pernottamento in Hotel a Kobe.

3° giorno
Trasferimento alla base del Monte Fuji e sistemazione in Hotel.

Salita del Fujiyama - Giappone

4° giorno
Ascensione del Fushi-san, montagna simbolo per eccellenza del Giappone.
Si tratta di un vulcano in uno stato di quiescenza da qualche centinaio di anni, che eruttò l’ultima volta nel 1707.
In giapponese il monte Fuji è chiamato Fuji-san, mentre molti occidentali lo chiamano erroneamente Fuji-yama. La salita in vetta (3776 m) è molto ambita dai giapponesi, molti dei quali considerano ancor oggi sacra questa montagna.

In estate sono numerosi gli appassionati che ne raggiungono la cima ma, pur richiedendo maggior impegno, la sua ascensione è assai più interessante nei mesi di aprile o maggio.
La salita non presenta difficoltà, ma è comunque necessario un buon allenamento poichè in un giorno si superano all’incirca 1350 metri di dislivello.
Nella parte alta del percorso è necessario l’uso dei ramponi (non in estate e inizio autunno), ma si tratta comunque di un terreno non difficile. Maggiori difficoltà possono però presentarsi in caso di maltempo. Portata a termine la salita, dopo la meritata pausa s’ inizierà la discesa lungo lo stesso percorso e infine ci trasferiremo a Matsumoto. Sistemazione in Hotel.

5° giorno
Ascensione al Monte Yari (3180 m). Il monte Yari è una delle “100 Famous Japanese mountains” e il suo nome (lancia) deriva dalla forma, che da lontano ricorda quella di una lancia conficcata nel cielo.

Si trova nella parte sud dei monti Hida, sul confine tra le città di Ōmachi e Matsumoto.

Anche questa salita non presenta difficoltà, se non un breve tratto ferrato sulla sommità. Dalla sua cima si gode di una magnifica veduta sulle Alpi Giapponesi. Pernottamento in rifugio.

6° giorno
Trasferimento a Kamikochi (Japan Alps National Park) e pernottamento in rifugio.

Yarigatake

7° giorno
Visita alle terme di Shin-Hotaka. Situata a nord di Fukuchi Onsen, Shin-Hotaka Onsen è ricca di sorgenti termali sotterranee. Il termine giapponese per “sorgente calda” è onsen, e il paese ne conta oltre 3000, più di qualsiasi nazione al mondo, Islanda inclusa. Quindi, se la vostra idea di relax prevede di trascorrere alcune ore immersi in una vasca di acqua calda gorgogliante, questo è il posto che fa per voi.Il pregio maggiore degli onsen è costituito, probabilmente, dalla cornice naturale in cui si trovano.
Gli onsen sono situati preferibilmente in aree di spettacolare bellezza naturale, con le vasche collocate in modo da potersi godere il panorama, e spesso del tipo rotemburo, ossia all’aperto. Immaginate di potervi rilassare in una vasca naturale, accanto alla quale scorre un placido fiume, il tutto in una bella cornice montana. Se vi sembra troppo idilliaco, sappiate che questa descrizione corrisponde a migliaia di onsen sparsi per tutto il Giappone.
Pernotteremo in una bella pensione munita di tre onsen all’aperto.

8° giorno salita del fujiyama
Trasferimento Takayama – Kobe e sistemazione in Hotel.

9° giorno
Visita della città di Kyoto, depositaria della cultura tradizionale giapponese, nonché teatro di gran parte della storia del paese.
Con diciassette siti dichiarati patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, più di 1600 templi buddhisti e oltre 400 luoghi di culto scintoisti, è una delle città culturalmente più ricche del mondo.

Kyoto Kinkaku-ji

Kyoto incarna l’archetipo che molti occidentali hanno del Giappone: giardini solcati da viali di ciottoli, capanne di poeti nascoste fra i bambù, porte di templi color vermiglio, effimere apparizioni di geishe all’ingresso dei ristoranti tradizionali, templi dorati che galleggiano su placide acque. Rientro a Kobe e pernottamento in Hotel.

10° giorno
Visita della città di Nara, la prima autentica capitale del Giappone.
Dopo aver visitato Kyoto, non si può fare a meno di esplorare anche questa città. Nara (così come Kyoto del resto) non sembra molto suggestiva al primo impatto, ma un’attenta visita ne rivela il ricco patrimonio storico e di bellezze nascoste. Si tratta di una città talmente piccola che consente di concentrare in un unico giorno la visita ai siti più significativi.
Noi ci concentreremo sulla zona del Nara-kõen, il bel parco ricco di templi che occupa gran parte della zona orientale della città. Rientro a Kobe e pernottamento in Hotel.

11° giorno
Giornata libera.
Pernottamento in Hotel a Kobe.

12° giorno
Partenza dal  Kansai International Airport di Kobe e rientro in Italia.


Clicca qui per vedere alcune immagini della salita al Fuji e leggere l’articolo dedicato alla salita del Fujiyama.
Potrebbe anche interessarti curiosare tra le foto della galleria fotografica Japan.