Arrampicate classiche

La scelta delle arrampicate classiche in Dolomiti è davvero molto ampia. Su queste meravigliose montagne ci sono vie di ogni difficoltà e lunghezza ed ogni alpinista, dal principiante al più esperto, troverà tra questi monti una salita adatta alle sue capacità ed esigenze.

Le arrampicate classiche delle Dolomiti, montagne senza eguali

La maggior parte delle ascensioni può essere portata a termine in giornata, partendo dall’ hotel o dal campeggio la mattina presto. Questo è uno dei motivi che attraggono alpinisti da ogni dove. Trovare delle scalate di primordine e con un comodo accesso, non è così scontato nel resto del mondo.

Molte cime superano i 3000 metri di altezza e presentano spettacolari pareti, alcune non troppo ripide, ed altre verticali e strapiombanti; alcuni itinerari arrivano a superare i 1600 metri di lunghezza e possiamo affermare con certezza che sulle Dolomiti si sviluppano alcune delle più lunghe arrampicate classiche delle Alpi.

Naturalmente non mancano anche molte vie più brevi, la zona di Cortina offre una notevole varietà di itinerari, ed una visita di una settimana permette di mescolare salite lunghe e corte. Se sei interessato alle arrampicate classiche delle Dolomiti ma ancora non ti sei ben documentato sulle possibili vie da salire, puoi leggere una breve descrizione di alcune delle arrampicate classiche più popolari proprio alla pagina dedicata all’argomento.

  • Località: Dolomiti e non solo 🙂
  • Difficoltà: per principianti ed esperti
  • Costo: Le tariffe delle vie in montagna sono prestabilite e riferite a determinate ascensioni. Esse variano a seconda di impegno, lunghezza e difficoltà dell’ itinerario. La tariffa minima per una via in montagna è di Euro 350.

.

DOLOMITI, UN LUOGO SACRO DELL’ALPINISMO

PANORAMI UNICI E PARETI VERTIGINOSE

VIE FACILI E DIFFICILI, BREVI O CHILOMETRICHE