Alta Via delle Dolomiti

Il termine Alta Via identifica un percorso escursionistico solitamente percorribile in più giorni e suddivisibile in più tappe che fanno capo a rifugi e/o bivacchi. Questi spettacolari itinerari percorrono le Dolomiti di valle in valle, passando da est a ovest o da nord a sud.

La Dolomiti contano ben otto Alte Vie, che si sviluppano tutte su sentieri ben segnalati e alla portata di ogni escursionista opportunamente equipaggiato. Da notare che sono possibili numerose varianti, alcune delle quali presentano difficoltà maggiori del percorso classico,
come ad esempio sentieri esposti e non ben segnalati o il superamento di una via ferrata.

I luoghi dell’Alta Via 1 delle Dolomiti

Le Alte Vie si snodano su sentieri contraddistinti da un segnale triangolare dall’interno bianco nel quale è scritto il numero identificativo dell’Alta Via alta via 1.

Percorrere una delle Alte Vie delle Dolomiti permette di assaporare al meglio l’essenza di queste meravigliose montagne. Poter allontanarsi per alcuni giorni dal logorio della vita moderna, vivere giorno e notte a stretto contatto con la natura restando in quota per alcuni giorni, ascoltare la voce del silenzio, ammirare paesaggi incantevoli, sono soltanto alcune delle indimenticabili esperienze che si vivono percorrendo un’Alta Via delle Dolomiti.

Le Alte Vie delle Dolomiti hanno caratteristiche e livelli di difficoltà diversi, e benché tutte meritino di essere percorse l’Alta Via n.1, la classica, è quella più ambita. Il percorso completo è però assai lungo, e non tutti hanno a disposizione il tempo per intraprenderlo. Per questo motivo Guide Dolomiti propone una versione ridotta dell’Alta Via n.1, che ripercorre comunque alcune delle tappe più significative dell’intero percorso.

  • Località di partenza e arrivo: Cortina d’Ampezzo
  • Difficoltà: da facile a media, in base al percorso scelto.
  • Durata: 6 giorni – 5 notti in rifugio
  • Costo per persona: il costo varia in base al numero di partecipanti.
  • Prenotazioni: al fine di trovar posto nei rifugi è indispensabile prenotare con alcuni mesi di anticipo.
  • Note: i rifugi dispongono di camere doppie, con servizi e docce al piano, in alcuni casi in camera.
    L’itinerario può variare in base alle condizioni meteorologiche, alla forma fisica e alle abilità dei partecipanti e/o alle raccomandazioni della guida.

Se hai poco tempo per l’Alta Via, questo non vuol dire che devi rinunciare alla bellezza delle Dolomiti. Anche un solo giorno in montagna è sufficiente per ritemprare lo spirito e rigenerare qualche energia sopita: vieni con me a scoprire gli angoli nascosti delle Dolomiti.

.

ESPLORA UN ANGOLO DI PARADISO, LA PRIMA PARTE DELL’ALTA VIA 1

CAMMINA PER SEI GIORNI DA RIFUGIO A RIFUGIO

AMMIRA TRAMONTI SPETTACOLARI E MAGICHE ALBE