Tofana di Mezzo, la nuova via “Parole e Pensieri”
La nuova via “Parole e pensieri” è stata aperta da Mario Dibona, Gretchen Alexander ed Armando Nascè sul Torrione Zesta, situat o sulla pendice meridionale del Doss de Tofana…
La nuova via “Parole e pensieri” è stata aperta da Mario Dibona, Gretchen Alexander ed Armando Nascè sul Torrione Zesta, situat o sulla pendice meridionale del Doss de Tofana…
Il Libretto di Guida Alpina, una “romantica” abitudine caduta in disuso La professione della Guida Alpina nacque ufficialmente nella seconda metà del XIX secolo con l’arrivo dei primi alpinisti esploratori. Prima che questo mestiere diventasse una vera professione, gli alpinisti si facevano accompagnare in montagna dalla gente del posto: pastori, boscaioli e cacciatori che ben …
In questo luogo, che gli Ampezzani conoscono come “Luò de Vilagranda”, il luogo del grande villaggio, il 27 febbraio1916 sette soldati austroungarici morirono travolti da una valanga.La lapide di marmo rosso, incastonata nella roccia, che misura 52 x 43 cm, ricorda l’infausto avvenimento.
La Guida Paolo da Pozzo ha aperto insieme a Giuseppe Ghedina, nel mese di maggio, una nuova via sulla parete sud – est del Col dei Bos…
Renè Daumal nacque nelle Ardenne nel 1908. La stesura del “Monte Analogo” iniziata nel 1939 a Pelvoux, un villaggio alpino dove Daumal risedette per qualche tempo per curarsi da un’affezione polmonare, che lo accompagnerà fino alla morte, sopraggiunta a Parigi a soli 36 anni…
Il 29 giugno 1927, le guide ampezzane Angelo e Giuseppe Dimai “Déo” tracciarono una nuova via di quinto grado sulla soleggiata parete meridionale della Torre Grande d’Averau (Cima Sud). In cordata con le due giovani guide erano legati un amico, Arturo Gaspari “Becheréto”, e una signorina ventinovenne, Miriam E. O’Brien, americana d’origine irlandese e spericolata scalatrice, alla quale poi fu dedicata la via…