La gita che suggerisco oggi, si pone al confine fra l’escursionismo e l’alpinismo facile, per cui i meno sicuri faranno bene a coinvolgere compagni più esperti o, meglio, a ricorrere ad una guida. La Punta (2847 m) è la cima più alta e massiccia del ramo “ampezzano” del Sorapis, che inizia dal Valico sora la Cengia del […]
Un paio di estati fa avevo nostalgia dell’epoca delle arrampicate, e ho voluto tornare su una cima frequentata per tante volte, dove però a piedi salgono in pochi. Voglio suggerirla stavolta come meta di una piacevole gita: è il Monte Popena o Popena Basso (2225 m), panettone coperto di magro pascolo che sovrasta il Lago […]
Se mi si chiedesse un elenco delle montagne ampezzane che preferisco, potrei senz’altro iniziare col Taé (2511 m). È una elevazione massiccia, relativamente poco nota, del gruppo della Croda Rossa, che domina la Val di Fanes e si scorge fin da San Vito di Cadore. La sua sagoma tondeggiante pare reggersi in bilico sulla valle, […]
Nell’estate 1977 per la prima volta con Enrico, che mi ospita cortesemente su questo sito, e poi in diverse altre occasioni fino al 10 novembre 1990 con Max e Sandro, scesi lungo il profondo incavo roccioso in cui alloggia il Ru de r’Ancona, ai piedi della Croda omonima…
Falesia Lagazuoi, una palestra alla portata di tutti Agli inizi degli anni 2000, le guide alpine di Cortina vollero individuare una parete rocciosa dove poter attrezzare dei monotiri non troppo difficili, adatti anche ai meno esperti. La scelta cadde sul Lagazuoi Piccolo, e più precisamente su una porzione della sua parete meridionale, situata più in […]
Stavolta vorrei accompagnare chi legge, e ha voglia di scoprire qualcosa di originale, in un’escursione che mi pare un po’ “controcorrente”, e ne spiego subito la ragione. Talvolta le cime note per gli itinerari attrezzati che le raggiungono, si possono salire con soddisfazione anche per vie normali piuttosto semplici. E’ il caso di quella che […]