Nuova guida delle falesie a Cortina d’Ampezzo

Falesie a Cortina d’Ampezzo, guida d’arrampicata!

La tanto attesa guida delle falesie a Cortina d’Ampezzo è finalmente stata pubblicata!guida falesie cortina
Composta da 320 pagine, la guida è già disponibile nelle migliori librerie, rifugi, negozi sportivi al prezzo di 26 Euro.

Si tratta di una pubblicazione molto attesa in quanto l’ultima edizione della vecchia guida d’arrampicata, ormai introvabile e fuori catalogo, risale a ben dodici anni fa. In questo periodo di tempo innumerevoli nuovi tiri si sono aggiunti a quelli già presenti sulle magnifiche palestre d’arrampicata della conca ampezzana, tante sono state le variazioni a quelli esistenti o addirittura sono sorte intere nuove falesie.guida falesie cortina

A Cortina d’Ampezzo e nei dintorni l’arrampicatore può contare non solamente sulle classiche cime dolomitiche con il loro corredo di sentieri ed itinerari su roccia, ma anche su queste moderne aree attrezzate per l’arrampicata, molto spesso inserite in uno scenario naturale talmente bello da meritare una visita. Se non l’hai ancora vista, su questo sito c’è una pagina con la descrizione di quasi tutte le falesie di Cortina e dintorni.

info

ATTENZIONE: NUOVA EDIZIONE

Dal mese di giugno 2021 è disponibile in libreria
LA SECONDA EDIZIONE DELLA GUIDA.

L’offerta odierna di falesie attrezzate è veramente ampia, basti pensare che in questa guida sono recensiti 26 siti e più 1000 tiri di corda. Vi sono falesie adatte ai principianti e agli arrampicatori evoluti, distribuite a tutte le quote e con le più svariate esposizioni; ciò implica che ognuno riesca a trovare il proprio terreno di gioco con la possibilità di praticarlo per molti mesi all’anno.guida falesie cortina

Il gruppo Scoiattoli di Cortina, da sempre impegnato nella promozione dell’arrampicata, non poteva esimersi dal curare la stesura di questa nuova guida.

Croda da Lago – Guida Falesie Cortina

Ricordo ai lettori che gli Scoiattoli hanno attrezzato la maggior parte dei siti descritti in questo volume. Il sodalizio è inoltre impegnato nelle operazioni di manutenzione di molte falesie, ciò comporta la sostituzione periodica degli ancoraggi, la sistemazione dei sentieri d’accesso, la pulizia periodica dei siti ed ogni altra operazione necessaria per garantire la fruibilità dei siti.guida falesie cortina

Questa pubblicazione edita da Idea Montagna (Piazzola sul Brenta), tradotta in inglese e tedesco, non solo descrive dettagliatamente le falesie locali, ma può sicuramente promuovere il nostro territorio.

L’arrampicata sportiva è un’attività che coinvolge un pubblico sempre più ampio e tendenzialmente giovane. Sempre più spesso l’arrampicata è utilizzata come un pretesto per intraprendere una vacanza alternativa immersi nella natura. Questo è testimoniato dal fatto che si incontrano sulle nostre pareti scalatori di ogni provenienza, spesso anche di nazionalità straniera, attratti dalle straordinaria bellezza delle Dolomiti. Invito il territorio a credere in questa risorsa turistica, che possiede ampi margini di crescita e che potrebbe regalare ottime soddisfazioni.

La realizzazione della guida “Falesie a Cortina d’Ampezzo” è stata possibile solamente grazie al lavoro dei membri degli Scoiattoli che hanno contribuito alla stesura di questa guida, apportando, con la loro profonda conoscenza dei siti descritti, un valore aggiunto all’opera.
Un ringraziamento va al Comune di Cortina d’Ampezzo che ha riconosciuto la valenza sportiva, turistica e culturale che tale pubblicazione possiede concedendoci un prezioso contributo economico, ed ai numerosi sponsor che hanno creduto nel progetto editoriale.guida falesie cortina

Il volume verrà distribuito da Idea Montagna in tutta Italia, Austria, Germania, Inghilterra ed acquistabile anche via web dal sito www.ideamontagna.it.

Caratteristiche della guida falesie Cortina d’Ampezzo

La guida descrive dettagliatamente 26 siti di arrampicata sportiva distribuiti sul territorio di Cortina e di alcuni comune limitrofi.

Per chiarezza espositiva si sono raggruppate le falesie descritte in quattro zone in base alla loro localizzazione rispetto all’abitato di Cortina d’Ampezzo e sono riportate nella tabella riassuntiva che vedete qui a lato.

La varietà di ambienti e tipi di arrampicata che la montagna ampezzana può offrire è sorprendente, non solo nell’ambito delle classiche vie di parete, ma anche nell’ambito delle falesie della media e bassa valle.

Elenco falesie nella presenti guida

Le aree descritte nella guida falesie, nella conca di Cortina, sono:

  • le eccezionali formazioni dolomitiche delle Cinque Torri;
  • le placche calcaree e soleggiate di Són Póuses, nel Parco delle Dolomiti d’Ampezzo;
  • gli strapiombi variamente esposti di dolomia porosa dei Crépe de Oucèra;
  • il groviglio di massi multiformi, quasi completamente immerso nel verde delle Grotte di Volpèra e Campo;
  • il labirinto di guglie strapiombanti del Bèco d’Ajàl;
  • il blocco di dolomia liscia del sasso di Colfiere e della Lavagna;
  • le scenografiche pareti del Lagazuoi e del Sass de Stria;
  • l’interessante parete di Rio Gere.

Nelle vicinanze di Cortina:

  • la falesia soleggiata di San Bodo, sopra la pineta di Chiapuzza;
  • i numerosi nuovi siti della zona di Landro posti nel Parco Naturale di Sennes, Fanes e Braies;
  • la falesia di dolomia nella Val Rienza, alle pendici del monte Rudo, nel Parco Naturale delle Tre Cime;
  • le estetiche pareti del Setsas e di Salars.

Sui versanti della valle d’Ampezzo vi sono ancora molte strutture rocciose adatte all’arrampicata che non sono state sfruttate; il più delle volte ciò non dipende solamente dalle caratteristiche complessive delle pareti, molto spesso ottime per accessibilità ed arrampicabilità, ma anche dalla presenza di una popolazione faunistica legata alle pareti rocciose di media quota, alla quale è necessario lasciare a disposizione almeno una parte dell’habitat che le è proprio.guida falesie cortina

Nell’ambiente dolomitico si tratta in particolare del gufo reale sulle pareti più ombreggiate, del picchio muraiolo e dell’aquila reale sulle pareti soleggiate. Per tutelare la loro presenza, talvolta minacciata, si deve evitare di invadere le pareti non ancora attrezzate con mezzi artificiali; questi uccelli sono una componente importante del nostro patrimonio naturalistico e vanno lasciati liberi di svolgere il loro ciclo vitale nel loro habitat.

Dettagli della Guida falesie Cortina

  • Titolo: Falesie a Cortina d’Ampezzo – Sport Climbing in Cortina – Kletterngarten in Cortina.
  • Autore: Scoiattoli di Cortina.
  • Editore: Idea Montagna.
  • Lingua: Italiano – Inglese – Tedesco
  • Argomento: arrampicata.
  • Prezzo di copertina: 26,00 Euro
  • Formato: 15cm x 21cm
  • Pagine: 320
  • Data di pubblicazione: 15/07/2016
  • ISBN: 978-88-97299-82-0

A proposito dell’autore

Il Gruppo Scoiattoli Cortina

Gli Scoiattoli di Cortina e il famoso maglione rosso, rappresentano l’ambiente alpinistico ampezzano.

Esso conta più di 80 componenti, accomunati dalla passione per l’arrampicata, più della metà dei quali sono attualmente attivi; è impegnato nella esplorazione ed apertura di nuove vie sulle pareti dolomitiche, nell’attività alpinistica extraeuropea, nel soccorso alpino e nella divulgazione delle attività per cui si caratterizza.

Gruppo Scoiattoli – 2015

Tale divulgazione si concretizza anche attraverso la redazione di pubblicazioni specifiche, come è il caso di questa pubblicazione, ed attraverso la conseguente valorizzazione dei luoghi di arrampicata.


Enrico Maioni Mountain Guide Dolomiti

Enrico Maioni

Guida Alpina, nato e cresciuto a Cortina d’Ampezzo, con un ampia conoscenza delle Dolomiti e anni di esperienza in montagna.
Questo è il mio blog. Vuoi ricevere i miei post via e-mail? Iscriviti alla Newsletter!