Sentieri di cristallo

Una guida per escursioni con le ciaspole

In questa guida per escursioni con ciaspole, ad opera di Gianfranco Valgussa, troverai una raccolta di cinquanta itinerari per veri appassionati. I più esperti potranno scegliere percorsi nuovi in ambienti solitari tra le Dolomiti meno celebrate, mentre chi si avvicina per la prima volta ai monti invernali potrà contare su proposte adeguate e interessanti.

Grandi panorami, colori e visioni affascinanti, strepitosi effetti naturali compongono il “monumento” Dolomiti. Queste meravigliose montagne conosciute e frequentate per la facilità degli accessi, nascondono però anche tracciati avventurosi alla portata di tutti.

Le ciaspe, o ciaspole che dir si voglia, permettono di scoprire un mondo fantastico meritevole di essere frequentato nella stagione invernale. Oltre lo sci e i caroselli turistici, ecco un altro modo di vivere al meglio la montagna in inverno.

Nella prefazione del libro, Luca Visentini così scrive:

Gianfranco Valagussa è stato, delle diverse cordate al tempo del mio gruppo di alpinisti in gioventù, il primo dei capi. Il più esperto e il più saggio, oltre che il più audace. Ci ha invogliati in tanti, a scalare le montagne, tante montagne. Tutte, non soltanto quelle alla moda, amandola tutta, l’alta quota (…)
Le ciaspe. Oggi, conducono all’impensabile. A una scoperta, dietro a una curva. Galleggiano (…) Per la ricchezza dei luoghi a cui consentono di accedere, non sono per niente costose. Ed è quel che mi piace, l’andar per monti in umiltà, in punta di piedi, con lealtà.

In realtà questo libro guida per escursioni con ciaspole è stato pubblicato già dieci anni fa, ma non per questo i contenuti sono obsoleti. Al contrario, gli itinerari proposti sono vari e degni di nota.

Dettagli della guida per escursioni con ciaspole

Titolo: Sentieri di cristallo

Autore: Gianfranco Valagussa
Editore: Mela Edizioni
Anno edizione: 2011
In commercio dal: 1 gennaio 2011
EAN: 9788890073137

Acquisto online (ibs.it)

Sentieri di cristallo - Guida escursioni per ciaspole

Ulteriori informazioni:
SENTIERI DI CRISTALLO – 50 percorsi con le ciaspole nelle Dolomiti Orientali – p. 208
Per informazioni e ordinativi: MELA EDIZIONI S.R.L. – Viale ITALIA 74 – 20017 RHO
Tel. 02 – 93502050 / cell. 347 3054782 mail: melaedizioni@libero.it

Indice delle escursioni descritte nella guida

  1. Le Sorgenti del Piave. Ai piedi del bianco gigante. (SAPPADA – PERALBA)
  2. Sorgenti del Piave. Dalla Val Visdende. (VAL VISDENDE – PERALBA)
  3. La Dìgola. Una grande traversata. (SAPPADA – CAMPOLONGO – TERZE)
  4. Laghi d’Olbe. Deserto bianco. (SAPPADA – PERALBA)
  5. Casera Tuglia. Panorami inediti. (CIMA SAPPADA-FORNI AVOLTRI – MONTE TUGLIA (CRETA FORATA)
  6. Bordaglia. Ai piedi del Volaia. (FORNI AVOLTRI – MONTE COGLIANS)
  7. Casera Londo. Sui sentieri della pace. (VAL VISDENDE – CRESTA DI CONFINE)
  8. Valico di Dignàs. Il confine che unisce. (VAL VISDENDE – CRESTA DI CONFINE)
  9. Monte Zovo. Facili sorprese. (COSTA – COSTALISSOIO)
  10. Col Rosson, la Spina. Un’ampia e solitaria costiera. (CASAMAZZAGNO COMELICO SUPERIORE – COL QUATERNA’)
  11. Col Quaternà. Un’agevole vetta. (PASSO MONTECROCE – CRESTA DI CONFINE)
  12. Rifugio Città di Carpi. Tutti i colori dell’inverno. (MISURINA – CADINI DI MISURINA)
  13. Malga Maraia. Alla ricerca della quiete. (MISURINA – CADINI DI MISURINA)
  14. Árghena. Panorami di pace. (MISURINA – TRE CIME DI LAVAREDO – MONTE PIANA)
  15. Val Popena Alta. Una valle dimenticata. (MISURINA – CRISTALLO)
  16. Tabià del Monego. Le voci del silenzio. (COL DI VEZZA – AURONZO-MISURINA)
  17. Bivacco Spagnolli. Nel cuore dei Brentoni. (LAGGIO – RAZZO – BRENTONI)
  18. Col Marende. Una semplice salita. (LAGGIO – RAZZO – BRENTONI)
  19. Colli di Losco. Un grande panorama per tutti. (LAGGIO– RAZZO – BRENTONI)
  20. Monte Rioda. Le forme della neve. (LAGGIO – RAZZO – BRENTONI)
  21. Colli di Chiansaveit. Profili d’Oltrepiave. (LAGGIO – RAZZO – BRENTONI)
  22. Casera Doana. Cieli Cadorini. (LAGGIO – RAZZO – BRENTONI)
  23. Pian dei Buoi. Un magico altipiano. (LOZZO – AURONZO – MARMAROLE)
  24. I romiti. Un appartato ricovero. (DOMEGGE – M. Froppa verso il CRIDOLA)
  25. Val d’Óten. Tra Antelao e Marmarole. (CALALZO – ANTELAO – MARMAROLE)
  26. Croda. Un romantico percorso. (DOMEGGE – MARMAROLE)
  27. Rifugio Chiggiato. Un pezzo di storia. (CALALZO – ANTELAO –MARMAROLE)
  28. Pian dei ciavai. Valico silente. (PIEVE DI CADORE – ANTELAO)
  29. Darè Copada. Un balcone sulle Dolomiti di Bosconero. (CIBIANA DI CADORE – BOSCONERO)
  30. Col Dur. Una cima tra le nuvole. (CIBIANA DI CADORE – MONTE RITE)
  31. Anello dei Fienili. Tra antichi edifici. (BORCA – PELMO)
  32. Casera Cercenà. Una candida oasi lontana. (BORCA – PELMO)
  33. Malga Ciàuta, Rifugio Venezia. Ai piedi del trono. (BORCA – SAN VITO – PELMO)
  34. Corvo alto. I grandi panorami delle Dolomiti. (PASSO GIAU – CRODA DA LAGO)
  35. Cinque Torri. Passeggiando tra monoliti verticali. (CORTINA – AVERAU)
  36. Rifugio Dibona. Un accogliente intermezzo. (PASSO FALZAREGO – TOFANA DI ROZES)
  37. Botestàgno. Una storica rocca. (CORTINA – CRISTALLO – CRODA ROSSA)
  38. Ra Valbònes. Il bianco deserto oltre Lerosa. (CORTINA – CRODA ROSSA)
  39. Rifugio Biella Seekofelhütte Per il Col de ra šióres. (CORTINA – CRODA ROSSA)
  40. Pratopiazza Plätzwiesen. Per il Vallon dei Canopi. (VAL DI LANDRO – PRATOPIAZZA)
  41. Picco di Vallandro Durrenstein. La vetta. (VAL DI LANDRO – PRATOPIAZZA)
  42. Serla. Una defilata costiera. (DOBBIACO – PICCO DI VALLANDRO)
  43. Flodige Almen. Verso il Kasamutz Monte Casamuzza. (DOBBIACO – PICCO DI VALLANDRO)
  44. Corno Alto Hochhorn. Pascoli bianchi. (DOBBIACO – CRESTA DI CONFINE)
  45. Malga Prampèr. Le Dolomiti dimenticate. (FORNO DI ZOLDO – PRAMPER-MEZZODI’)
  46. Spiž Zuel. Al cospetto del Civetta. (FORNO DI ZOLDO – CIVETTA)
  47. Monte Punta. Cieli zoldani. (FORNO DI ZOLDO – PELMO)
  48. Monte Pore. Davanti alla Regina. (CORTINA – AVERAU)
  49. Campestrin. Le casere di Ospitale. (OSPITALE DI CADORE – BOSCONERO)
  50. Casera Aiarnola. Silenzi da scoprire. (PADOLA – COMELICO)

Enrico Maioni Mountain Guide Dolomiti

Enrico Maioni

Guida Alpina, nato e cresciuto a Cortina d’Ampezzo, con un ampia conoscenza delle Dolomiti e anni di esperienza in montagna.
Questo è il mio blog. Vuoi ricevere i miei post via e-mail? Iscriviti alla Newsletter!