Il mio intento
Mi chiamo Enrico Maioni e sono nato in un luogo meraviglioso, Cortina d’Ampezzo, dove vivo e lavoro tuttora. Fin da bambino ho imparato a conoscere, esplorare ed ad amare il mio paese e le meravigliose montagne che lo circondano, le Dolomiti.
Crescendo, la passione per la montagna e per le fantastiche attività outdoor che si possono praticare in questo ambiente da sogno mi hanno portato ad intraprendere la professione di guida alpina, ai miei occhi il lavoro più bello del mondo .
Oggi accompagno chiunque lo desideri su questi monti, in impegnative ascensioni o tranquille escursioni, in estate ed in inverno, e il mio intento è quello di trasmettergli le conoscenze acquisite in trentacinque anni di alpinismo, insieme al il mio amore per questi luoghi. Parlo l’ italiano, l’inglese ed un po’ di spagnolo.
.
Competenze ed esperienza
.
La mia storia: perchè ho scelto la professione di Guida Alpina?
Come la gran parte dei bambini ampezzani, fin da piccolo ho iniziato ad esplorare questo fantastico ambiente, dapprima grazie alle gite domenicali con i miei genitori ed in seguito con gli amici. Le montagne circostanti esercitarono immancabilmente una grande attrazione e la curiosità di raggiungervi le cime si fece presto sentire.
Fu così che a quattordici anni cominciai ad arrampicare con i miei coetanei, all’insaputa dei miei genitori che saggiamente ritenevano questa attività pericolosa se non fatta sotto la sapiente guida di persone esperte.
Scampati fortunatamente i pericoli che possono derivare dall’incoscienza ed inesperienza dell’età, a vent’anni entrai a far parte del prestigioso Gruppo Scoiattoli, probabilmente il più famoso gruppo alpinistico italiano.
Da quel momento iniziai ad arricchire il mio curriculum di vie in montagna, soprattutto in Dolomiti, e con qualche esperienza in alta montagna salendo alcune vie di ghiaccio e misto nel Gruppo del Monte Bianco e del Monte Rosa, ma anche con l’ascensione del Mount Mc Kinley in Alaska – via West Rib.
L’innegabile fascino delle grandi montagne non riuscì però ad avere la meglio sulla mia grande passione, l’arrampicata, e pur coltivando altri interessi essa rimane la principale passione della mia vita.
Dopo aver salito un buon numero di vie classiche in Dolomiti ci fu un breve periodo dedicato alle solitarie, tra le quali risalta la via Costantini-Apollonio al Pilastro Sud della Tofana di Rozes, nel 1981.
Agli inizi degli anni ’80 fece la sua comparsa da noi l’arrampicata sportiva. Iniziarono così le prime trasferte nelle falesie all’estero alla scoperta di un nuovo modo di vivere l’arrampicata.
Mi appassionai da subito a questa disciplina raggiungendo un buon livello (8b); gli anni però passano, e il tempo dedicato all’allenamento cala, così come la forza fisica: oggi non scalo più a questi livelli, ma l’arrampicata rimane una parte importante della mia vita e continua a divertirmi.
Nel frattempo frequentai i corsi per ottenere la qualifica di Guida Alpina e nel 1984 ricevetti il “Libretto di Guida Alpina“. Oggi esso è caduto in disuso, e di questa “romantica” usanza non ne rimane che il ricordo. In alternativa, se mi hai già conosciuto, ti sarò grato se vorrai scrivere una recensione su di me. I miei clienti mi dicono spesso quanto sia utile leggere le recensioni degli ultimi ospiti prima di prenotare le loro vacanze.
Una volta ottenuto il diploma di guida, entrai subito nel Gruppo Guide Alpine Cortina , del quale sono orgoglioso di far parte e dove lavoro tuttora.
Come esperienze lavorative particolari, mi piace ricordare la mia attività di “Guida Alpina – Maestro d’arrampicata” in Giappone, Paese che ho visitato già una dozzina di volte e per il quale provo un’attrazione particolare. Queste alcune delle cime che ho salito:
Fuji-San – Tateyama – Senjō-Dake – Daisen – Ogawayama – Mt. Mizugaki, Via Verjus hurlent – Kofu- Makuiwa – Hoken – Kiso-Komagatake – Mt. Rokko – Hieizan – Hirotaki slab – Mimuro Yama – Hyakujoiwa – Fodouiwa – Gozaisho Dake – Hyononsen – Oghinosen – Misengawa – Yake-Dake – Gochakuiwa – Yama Jinja – Seppiko San – Yoshida – Mukabaki – Shishiiwa – Hokke no iwaba (vedi galleria fotografica).
Nel 2007, dopo aver frequentato e superato il Corso Nazionale di formazione professionale, ho conseguito la specializzazione in “Formazione tecnica degli addetti ai lavori temporanei in quota e con l’uso di funi”.
Tra i miei interessi, oltre all’ arrampicata, c’è l’informatica, e dedico una parte del mio tempo libero alla progettazione e realizzazione di siti web. Questo sito l’ho fatto io: se hai qualche idea per arricchirlo accetterò con piacere ogni consiglio che mi darai per migliorarlo.
Qui di seguito, due vecchi filmati mi ritraggono durante l’annuale gara internazionale di arrampicata delle Guide Alpine. Il campionato internazionale di arrampicata IFMGA si svolge ogni anno e ogni guida alpina può partecipare.
Questo evento sottolinea l’eccellente “savoir-faire” e l’alto livello di allenamento delle guide alpine.
Arco (TN) 1995 – 9° classificato
Sesto (BZ) 2002 – 2° classificato