Ra Pegna, una via ferrata facile e breve

Una via ferrata facile: Ra Pegna

Ra Pegna è il nome del monolite che, insieme a Ra Bujela, si innalza ai lati dello Schuss, il ripido canalone dove in inverno sfrecciano velocissime le atlete che si contendono la Coppa del Mondo di discesa libera.

Su questo torrione è stata attrezzata nel mese di giugno dalle guide alpine di Cortina una via ferrata facile, ideale per chi intende avvicinarsi al mondo delle vie ferrate e prender dimestichezza con corde e moschettoni e con il terreno verticale. 

Si tratta di una via ferrata facile creata ad hoc per gli utenti che per la prima volta affrontano percorsi attrezzati di questo tipo, una specie di palestra adatta anche ai bambini, purchè assicurati con la corda da mani esperte. Da notare inoltre che la ferrata de Ra Pegna può essere abbinata ad altre facili ferrate della zona, come il sentiero Astaldi e la Grotta di Tofana.

Ra Pegna

La ferrata de Ra Pegna completa l’offerta di attività escursionistiche estive dell’area ed offre ai numerosi escursionisti che frequentano la zona una ferrata facile e di breve sviluppo, dove soprattutto i principianti avranno modo di imparare come ci si muove sui percorsi attrezzati, senza troppe difficoltà e timori.

I monoliti rocciosi “Ra Pegna” e “Ra Bujela” (ago, sempre in ladino) si elevano ai piedi della Punta Anna e del torrione Pomedes, nel Gruppo delle Tofane.

ra pegna

La formazione rocciosa è prevalentemente Dolomia Principale ed è risalente al Triassico. Per quanto concerne l’ecocompatibilità i percorsi attrezzati di Ra Pegna e Ra Bujela sono a bassissimo impatto ambientale, realizzati con limitatissimi movimenti terra e senza il taglio di alberi, facilmente rimovibili, consentendo perciò il completo ripristino dei luoghi.

Il termine Ra Pegna è la traduzione in lingua ladina di zangola, un recipiente di legno di forma cilindrica o tronco-conica utilizzato per sbattere la panna e trasformarla in burro. Ormai soppiantata dal burro di produzione industriale, la zangola era diffusa nelle fattorie e cascine agricole dell’Italia settentrionale fino alla metà del XX secolo.

La panna viene versata nel cilindro che viene quindi chiuso col cilindro e lo stantuffo, dopodiché si comincia a sbatterla agitando lo stantuffo. La trasformazione in burro richiede circa un paio d’ore di continua agitazione.

Descrizione de Ra Pegna, via ferrata facile

La facile via ferrata de Ra Pegna, come anche quella de Ra Bujela, è una valida alternativa ai percorsi più lunghi o impegnativi durante le giornate con tempo incerto, quando non è sicuro affrontare le altre vie ferrate della zona (vedi ferrata Olivieri alla Punta Anna, ferrata alla Tofana di Mezzo, sentiero attrezzato Olivieri).

ACCESSO GENERALE
Il modo più rapido per raggiungere l’attacco del nuovo percorso attrezzato è di avvalersi della seggiovia Piè Tofana-Duca d’Aosta.
Appena scesi dalla seggiovia incamminarsi per pochi metri in discesa e quindi risalire la pista da sci rimanendo sulla sinistra della seggiovia che porta al rifugio Pomedes.
Proseguire per circa 250 metri fino a trovare la segnaletica che ci indirizza all’attacco della via ferrata.
Ricordo che nei periodi di chiusura della seggiovia il rifugio Duca d’Aosta è altresì raggiungibile in auto.

Via Ferrata Ra Pegna

ITINERARIO
Questa via ferrata facile sale sfruttando i punti più deboli della parete e permette di raggiungere rapidamente la cresta sommitale. Dalla cresta, dopo un breve tratto in discesa, grazie ad una agevole scala a pioli lunga circa 4 m si raggiunge il sentiero che consente di rientrare verso valle o raggiungere il Rifugio Pomedes posto appena a monte.

TEMPO DI ACCESSO AL SENTIERO FERRATO
Dall’arrivo della seggiovia meno di 10 minuti.

ESPOSIZIONE
Salita a Est.
Discesa ad Ovest.

DIFFICOLTA’
Facile

DISLIVELLO IN SALITA
100 m circa
Quota attacco 2145 m s.l.m.
Quota max 2241 m s.l.m.

SVILUPPO
150 m in parete + 50 m in cresta.

PUNTI D’APPOGGIO
Rifugio Duca d’Aosta – Tel. 0436 2780
Rifugio Pomedes – Tel. 0436 862061

Scendendo da Ra Pegna

CARTOGRAFIA
Carta topografica Tabacco − scala 1:25.000 n° 03 − Cortina d’Ampezzo e Dolomiti Ampezzane


ARTICOLI CORRELATI
Impara di più sulle vie ferrate delle Dolomiti
Ferrate aperte/chiuse
Le ferrata de Ra Bujela in inverno

.

Enrico Maioni Mountain Guide Dolomiti

Enrico Maioni

Guida Alpina, nato e cresciuto a Cortina d’Ampezzo, con un ampia conoscenza delle Dolomiti e anni di esperienza in montagna.
Questo è il mio blog. Vuoi ricevere i miei post via e-mail? Iscriviti alla Newsletter!