La ferrata Ra Bujela in inverno
Salire la ferrata Ra Bujela in inverno, e magari ammirare le evoluzioni degli atleti della Coppa del Mondo dall’alto, è sicuramente un’esperienza unica per gli appassionati di montagna!
Ogni anno, infatti, la Regina delle Dolomiti ospita le gare di Coppa del Mondo di sci.
La via ferrata risale il torrione chiamato Ra Bujela, posto a nord dello “Shuss”, il tratto più spettacolare e famoso della pista. L’attacco del percorso attrezzato è raggiungibile in pochi minuti di cammino grazie alla seggiovia Piè Tofana – Rifugio Duca d’Aosta.
A differenza della maggior parte delle ferrate delle Dolomiti, per le quali l’avvicinamento sulla neve risulta davvero impegnativo, la comodità di approccio alla Bujela rende più appetibile la salita di questa divertente via ferrata in inverno.
La prima parte è indubbiamente la più dura e di difficoltà media; una volta raggiunto il primo ponte (ben visibile dall’attacco) la ferrata diventa assai più facile e divertente.
In tutto ci sono due passerelle, 370 m di cavo e poco più di 100 m di dislivello. In inverno il tempo di percorrenza stimato è di circa due ore. Nonostante la relativa brevità del percorso, è indubbio che la salita de Ra Bujela in inverno richiede maggior impegno di quello richiesto durante la bella stagione.
Si tratta comunque del percorso ideale per apprendere come muoversi al meglio in ferrata con la neve, in vista magari di salite più impegnative. Ti invito a leggere l’articolo dedicato alla salita delle vie ferrate in inverno per saperne di più.
Per conoscere al meglio questa via ferrata e scoprirne tutti i dettagli tecnici di ti invito a leggere il post pubblicato in occasione dell’apertura della ferrata de Ra Bujela.
Quando farlo?
Pochi sono coloro che salgono le ferrate in inverno, e la mancanza del classico affollamento estivo rende ancora più piacevole quest’esperienza. Sono salito già alcune volte su Ra Bujela in inverno, e devo dire che il percorso sì e rivelato ancor più interessante che in estate, quando spesso troviamo la parete gremita di scalatori.
Contattami se ti attira l’idea di salire su Ra Bujela con la neve e, perché no, potresti farlo in occasione delle gare di Coppa del Mondo di sci; poter godere di un punto d’osservazione privilegiato come questo è senz’altro un’occasione da non perdere.
Per quanto riguarda le date delle gare, il programma prevede per mercoledì 18 marzo la prima discesa libera, maschile e femminile, seguita da altre gare: giovedì 19 marzo Super G, maschile e femminile.
Il giorno 20 sarà dedicato al Team Event.
Le ultime gare domenica 22 marzo: Slalom Speciale e Slalom Gigante maschile e femminile.