L’estate di Cortina si tingerà di rosso, gli Scoiattoli festeggiano 70 anni
Quello vivace del maglione rosso del gruppo alpinistico fondato nel 1939 da un gruppo di giovani spericolati ampezzani.
Gli Scoiattoli di Cortina compiono 70 anni e l’anniversario sarà festeggiato fino a fine anno con iniziative di tutti i generi a partire dal primo luglio.
“Come Scoiattoli da tempo collaboriamo con il Comune e in questa occasione abbiamo voluto unire il nome di una nuova manifestazione dedicata alla montagna alla sua prima edizione, Cortina in Croda, all’anniversario del gruppo”, ha spiegato ieri alla presentazione Mario Lacedelli, che con il presidente Stefano Dimai, assente per impegni di lavoro, sta curando la manifestazione.
Sono passati 70 anni dalla nascita di questo sodalizio che da sempre ha avuto una parola d’ordine, amicizia, ed è quindi giusto ricordare tutti gli amici e le loro avventure che hanno segnato la storia di Cortina.
Una storia che è anche futuro e in queste serate gli Scoiattoli si racconteranno con confronti e racconti confezionati con un certo ritmo. Il programma, ha sottolineato Lacedelli, è molto intenso.
“Il primo luglio come ogni anno si terrà la messa e poi, con una sfilata insieme al Corpo musicale di Cortina, andremo tutti in Conchiglia dove verrà presentata la rassegna. Le serate inizieranno il 7 luglio con ospite Cristian Brenna, affiancato dallo Scoiattolo Luca Zardini “Canon”, ennesima sfida ma in questo caso simpatica tra i due. Il 10 luglio Cortina inCroda dedica una serata alla scrittura di Giovanni Cenacchi, autore tra gli altri del libro sul 50º degli Scoiattoli ma anche di pellicole molto interessanti e uniche come “I cavalieri delle vertigini”.
“Il primo luglio come ogni anno si terrà la messa e poi, con una sfilata insieme al Corpo musicale di Cortina, andremo tutti in Conchiglia dove verrà presentata la rassegna. Le serate inizieranno il 7 luglio con ospite Cristian Brenna, affiancato dallo Scoiattolo Luca Zardini “Canon”, ennesima sfida ma in questo caso simpatica tra i due.
Il 10 luglio Cortina inCroda dedica una serata alla scrittura di Giovanni Cenacchi, autore tra gli altri del libro sul 50º degli Scoiattoli ma anche di pellicole molto interessanti e uniche come “I cavalieri delle vertigini”.
Nel programma poi c’è una serata dove si parlerà di disabilità in montagna, raccontando un mondo particolrare con No Barriers Dolomiti e, se non sarà impegnato in gare con la sua Bmw, sarà ospite Alex Zanardi oltre alla squadra di curling di Cortina.

Verrà ospitata anche la rassegna bellunese “Oltre le vette” che spesso ci ha chiamati a raccontare il nostro mondo nelle passate edizioni e poi a concludere sempre all’Alexander Girardi la serata interamente dedicata ai 70 anni degli Scoiattoli. Gran finale il primo agosto alle Cinque Torri con una grande festa.
Articoli correlati:
Chi sono gli Scoiattoli?
Taghia, Marocco: nuova via per gli Scoiattoli.
Nuova guida delle falesie a Cortina d’Ampezzo.
Spedizione al Monte Everest.
K2, la montagna degli italiani.