Un luogo solitario per una gita fuori stagione

Un’escursione a due passi da Cortina, Baita Peniés

Per una gita fuori stagione, quando più in alto non si sale, vi propongo un luogo quieto, quasi immobile nel tempo: lo abbiamo scovato per caso alcuni anni fa, cercando un’escursione vicina a casa per chiudere in bellezza l’estate.

Baita Peniés

Poco più di mezz’ora sopra uno dei tratti più veloci della Strada d’Alemagna, fra Cortina e San Vito, c’è un posto conosciuto da pochi. Lassù alle pendici della Croda Marcora, in una radura ormai invasa dagli alberi, sorgeva un “caśon” di legno, a servizio di un pascolo ovino: la Baita Peniés (1326 m). La baita è ancora citata sulle carte, ma i suoi ruderi sono stati sostituiti da anni con una mangiatoia per animali selvatici, che offre un locale utile come riparo in caso di maltempo.

Per salire a Peniés, lasciata l’auto lungo la Strada d’Alemagna un chilometro a sud delle case di Dogana Vecchia, imbocchiamo una scoscesa pista forestale, senz’alcuna indicazione, che inizia presso l’ex Ponte del Venco, in corrispondenza di un divieto di transito e un alveare. Per la magra pineta risaliamo ripidamente il soleggiato fianco meridionale della Marcora; passato un ruscelletto che scende dalle crode, seguendo ancora per poco la pista verso destra giungiamo alla Baita.

Da qui, continuando fuori dalle tracce senza problemi d’orientamento, possiamo rimontare una pala magramente erbosa e sparsa di massi, che termina a 1427 m, in un punto panoramico. Lassù, uno dei canaloni del versante si divide in due rami, che convogliano altrove le scariche di detriti e massi, lasciando così pulito il pendio, silenzioso e solitario.

La Baita è un angolo tranquillo e fuori da ogni rotta, dal quale si gode una visuale a 180 gradi sul Monte Péna, Pelmo e Rocchette, Becolongo, Becco di Mezzodì, Cinque Torri e Tofana di Rozes. Al ritorno seguiremo lo stesso percorso dell’andata, concludendo dopo circa un’ora e un quarto il brevissimo anello.
Luogo minore ma remunerativo, attorno a Peniés si può costruire una passeggiata in cui sarà difficile trovare qualcuno a contenderci il passo.


Enrico Maioni Mountain Guide Dolomiti

Enrico Maioni

Guida Alpina, nato e cresciuto a Cortina d’Ampezzo, con un ampia conoscenza delle Dolomiti e anni di esperienza in montagna.
Questo è il mio blog. Vuoi ricevere i miei post via e-mail? Iscriviti alla Newsletter!