L’anello di Podestagno

Anello di Podestagno, una breve gita fuori porta

Un’interessante escursione effettuata spesso con le racchette d’inverno, specie quando ha appena nevicato, è l’anello di Podestagno, con la salita alla rocca omonima. Partendo dalla Strada d’Alemagna, in condizioni normali basta un’oretta per l’intero giro, che si svolge su sentieri sicuri e protetti in brevi tratti un po’ esposti.

anello di podestagno

Ovviamente, la passeggiata si può diversificare a piacere sostando nei siti più interessanti della zona, arricchiti dalla tabellazione del Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo.

Oltre alla rocca, dalla cui sommità si gode di un discreto panorama verso Cortina e i monti sovrastanti, e oltre alla possibilità di sorprendere qualche animale, può essere un’interessante occasione, transitando sulla passerella che valica la forra del Felizon, per incontrare “cascatisti” che salgono la parete del burrone, lungo una delle cascate di ghiaccio percorribili in Ampezzo.

La cascata in questione, alta una settantina di metri, divenne famosa alla fine degli anni ’90 grazie alla TV, quando fu salita in diretta in un programma domenicale ambientato a Cortina.

In condizioni ottimali, riserva una bella ed impegnativa salita, in ambiente isolato e particolare, perché per raggiungerne l’ inizio, i ghiacciatori devono scendere dalla balaustra del ponte con una calata a corda doppia, che vale la pena di osservare.
Il giro comunque è interessante anche per i pedoni, dal punto di vista storico e naturalistico: il fatto di poter percorrere l’anello di Podestagno quasi tutto l’anno offre un motivo in più per visitare la zona.

Tratto da: “Il Notiziario di Cortina”


Enrico Maioni Mountain Guide Dolomiti

Enrico Maioni

Guida Alpina, nato e cresciuto a Cortina d’Ampezzo, con un ampia conoscenza delle Dolomiti e anni di esperienza in montagna.
Questo è il mio blog. Vuoi ricevere i miei post via e-mail? Iscriviti alla Newsletter!