Il Bèco de ra Marògna, cima minore del gruppo del Nuvolau

Becco Muraglia

Una piccola vetta solitaria ai piedi del Nuvolau, il Bèco de ra Marògna L’ascensione di cui stavolta andrò a raccontare, riguarda il Bèco de ra Marògna (2271 m) meglio conosciuto col nome italiano di Becco Muraglia, puntina rocciosa isolata che si erge ai piedi del Nuvolau e dalla quale prende avvio la storica Muraglia di …

Leggi tutto

Col Rotondo dei Canopi, una proposta autunnale

Sulla cima del Col Rotondo dei Canopi.

Col Rotondo, una cima mai affollata Anche la cima sulla quale ci dirigeremo stavolta, il Col Rotondo dei Canopi (Knollkopf in tedesco, si trova in territorio comunale di Dobbiaco, 2204 m), fu descritta da Paul Grohmann nella sua guida alle escursioni dolomitiche del 1877: “Il Col Rotondo si innalza fra le valli dei Canopi e …

Leggi tutto

Camminare sul Monte Elmo, a cavallo del confine

Il Monte Elmo

Una gita tranquilla e panoramica: il Monte Elmo Già nel 1877, nel prezioso volume “Wanderungen in den Dolomiten”, il pioniere dell’alpinismo Paul Grohmann dedicò alcune pagine ad una montagna posta al margine delle Dolomiti, che voglio suggerire come meta di un’escursione tranquilla e panoramica: il Monte Elmo – Helm (2434 m). L’Elmo è, per definizione, …

Leggi tutto

Ra Pezories

Ra Pezories viste dal Col Rosà

Una cima fuori dal coro, la III Pala de ra Pezories In una nebbiosa domenica di metà settembre, mentre stavamo rientrando dalla salita del Campanile Dimai e della Punta della Croce, proposi agli amici di approfittare della giornata salendo anche la III, la minore delle tre Pale de ra Pezories, cime del gruppo del Pomagagnon …

Leggi tutto

Al cospetto della Croda Rossa

La Punta del Pin

La Punta del Pin, montagna poco nota I ricordi mi portano oggi verso una montagna poco nota e frequentata, perché priva di sentieri, che mi sento di indicare a chi ami l’alpinismo senza tracce, vernici e cartelli, in ambiente magnifico: la Punta del Pin (2682 m). Dalla dorsale che la Croda Rossa d’Ampezzo protende verso …

Leggi tutto

La selvaggia Punta Erbing

La Punta Erbing - Pomagagnon

La Punta Erbing, un belvedere eccezionale Antonio Dimai, famosa guida alpina ampezzana, conosceva bene il Pomagagnon, sul quale fra il 1899 e il 1905 aprì ben cinque nuovi itinerari. L’ultimo saliva la parete sud della sommità più orientale della cresta (2301 metri), scalata con l’inseparabile compagno Agostino Verzi e un tale Erbing, il cui nome …

Leggi tutto