Un anniversario da ricordare

Il tracciato della via Dimai Eotvos sulla Tofana di Rozes

La via Dimai – Eötvös sulla Tofana di Rozes Quest’estate 2021 ricorrono due anniversari importanti dal punto di vista alpinistico: la prima salita della parete sud della Punta Fiames (via Dimai – Verzi) e la prima salita della parete sud della Tofana di Rozes (via Dimai – Eotvos). Tutte e due le ascensioni furono ad …

Leggi tutto

55° della Cengia Paolina

Inaugurazione della Cengia Paolina

L’origine del nome della Cengia Paolina Nel 2016 il compianto Luciano Bernardi “Agnèl” scrisse un bell’articolo sulla Cengia Paolina, in occasione del 50° anniversario dell’inaugurazione del mitico sentiero alpinistico.Lo scritto fu pubblicato sulla “Rivista Cortina”, ed oggi lo riporto integralmente su questa pagina.Ringrazio Carlo Gandini per le immagini d’epoca qui esposte, e ringrazio Simonetta, figlia …

Leggi tutto

Bortolin, Bortolo Pompanin Bartoldo ci ha lasciati

Scoiattoli di Cortina: Bortolo Pompanin

Bortolo Pompanin Bartòldo, l’ultimo dei fondatori Bortolo Pompanin se n’è andato due giorni fa, nella sua bella abitazione di Crignes, alla ragguardevole età di 96 anni, circondato dall’affetto dei suoi famigliari.Era l’ultimo ancora vivente dei dieci soci fondatori del celebre gruppo alpinistico Scoiattoli di Cortina. Purtroppo Bortolin, questo il suo nome per gli amici, non …

Leggi tutto

Camillo Berti: una vita per le Dolomiti Orientali

Guida Berti Dolomiti Orientali

Addio a Camillo Berti Prevista, ma comunque dolente, si è sparsa la notizia che nella tarda serata del 19 novembre scorso, si è spento a 98 anni nella sua casa di Venezia l’Avvocato Camillo Berti. Il suo lavoro più noto è la ristampa aggiornata, in tre tomi (1971, 1973 e 1982), della guida alpinistico-escursionistica del …

Leggi tutto

Angelo Dibona, simbolo delle guide di Cortina

Busto bronzeo di Angelo Dibona

Angelo Dibona, simbolo delle guide ampezzane Nella sua carriera, durata cinquant’anni, compì una incredibile serie di nuove scalate in tutto l’arco alpino, dalle Alpi Giulie, al Massiccio del Monte Bianco, fino al Delfinato Francese; qui divenne talmente famoso per le sue nuove salite sul Pic Central de la Maije, che oggi ben due intere pareti …

Leggi tutto

La storia del rifugio Popena

Il Rifugio Popena

Lino Conti e il rifugio Popena, storia di uomini e montagne Poche persone conoscono oggi la storia del rifugio Popena e di Lino Conti, suo ideatore e costruttore.Io stesso, in verità, non ne ero a conoscenza fino a quando una telefonata inaspettata accende la mia curiosità: a chiamarmi è una signora dal tono gentile, che …

Leggi tutto