Miti ladini delle Dolomiti

Copertina del libro

Leggende e miti ladini delle Dolomiti Un nuovo libro, edito da Palombi Editori in collaborazione con l’Istitut Ladin Micurà de Rü, intitolato Miti ladini delle Dolomiti Ey de Net e Dolasíla, narra attraverso il doppio linguaggio del racconto e del saggio il destino del regno di Fanes, grazie alla stretta collaborazione tra lo scrittore Nicola …

Leggi tutto

Il signore delle montagne, Marino Bianchi

L'alpinista Marino Bianchi

Il prossimo 21 ottobre saranno quarant’anni da quando Marino Bianchi, guida alpina ampezzana di padre cadorino, cadde con la cliente Duccia Pulitzer dalla Cima del Lago, una bella montagna che guarda il Lago del Lagazuoi. Nato nel 1918, per trent’anni Marino aveva scalato montagne, dalle Dolomiti all’Africa…

E voi, che cosa cercate?

La copertina del libro

Renè Daumal nacque nelle Ardenne nel 1908. La stesura del “Monte Analogo” iniziata nel 1939 a Pelvoux, un villaggio alpino dove Daumal risedette per qualche tempo per curarsi da un’affezione polmonare, che lo accompagnerà fino alla morte, sopraggiunta a Parigi a soli 36 anni…