Aldina Manaigo, la poetica del colore

Quadri di Aldina Manaigo

“La poetica del colore”, esposizione dedicata alla pittrice Aldina Manaigo. Aldina Manaigo, nata a Cortina nel 1928, è annoverata con merito tra gli artisti che hanno lasciato una traccia del loro passaggio nella valle d’Ampezzo. Un esposizione retrospettiva di alcune sue opere sarà allestita nel Museo Mario Rimoldi. La mostra, organizzata e curata dagli amici …

Leggi tutto

Il festival degli ometti

ometti - cairn

Cairn: gli ometti di pietra La funzione più comune dei cairn è quella di punto di riferimento, specialmente in montagna dove queste costruzioni sono generalmente chiamate ometti; sono costruiti dagli escursionisti per segnalare l’andamento del sentiero in passaggi non segnalati, dove sarebbe possibile uscire dal tracciato. Gli ometti sono impiegati anche per altri scopi, per …

Leggi tutto

La falconeria nelle Dolomiti

Falconeria in Dolomiti

La falconeria ed il volo dei rapaci La falconeria, come si può leggere su Wikipedia, ” è una pratica venatoria basata sull’uso di falchi o altri uccelli rapaci per catturare prede, solitamente altri uccelli. Come altre tipologie di caccia, anche questa è oggi praticata come hobby più che per il procacciamento del cibo necessario al …

Leggi tutto

140 anni per il Gruppo Guide Cortina

Guide Cortina 2016

Le Guide Cortina per sempre nella storia dell’alpinismo Quest’estate il Gruppo Guide Cortina festeggia i 140 anni. Era infatti il 21 luglio 1871 quando il cacciatore Fulgenzio Dimai detto “Jènzio Deo” (1821-1904), conquistatore della Marmolada con Paul Grohmann nel 1864, ottenne per primo dall’Imperial Regio Capitano Distrettuale d’Ampezzo la licenza per svolgere la professione di …

Leggi tutto

I 70 anni degli Scoiattoli

Scoiattoli di Cortina

L’estate di Cortina si tingerà di rosso. Quello vivace del maglione rosso del gruppo alpinistico fondato nel 1939 da un gruppo di giovani spericolati ampezzani. Gli Scoiattoli compiono 70 anni e l’anniversario sarà festeggiato fino a fine anno con iniziative di tutti i generi a partire dal primo luglio…

Un estate dedicata ad Alberto del Belgio, il re alpinista

Re Alberto I del Belgio e Elisabetta

Ha aperto i battenti all’Alexander Girardi di Cortina l’attesa mostra “Il Re e la Regina”. Un vero e proprio percorso espositivo che da luglio a settembre anticiperà a Cortina i festeggiamenti del centenario della incoronazione di Alberto I, trezo re dei Belgi, nipote di Leopoldo II, padre di Maria Josè di Savoia, ultima regina d’Italia…