Sul Popena Basso

Il Popena Basso.

Una piacevole gita sul Popena Basso, o Monte Popena Un paio di estati fa avevo nostalgia dell’epoca delle arrampicate, e ho voluto tornare su una cima frequentata per tante volte, dove però a piedi salgono in pochi. Voglio suggerirla stavolta come meta di una piacevole gita: è il Monte Popena o Popena Basso (2225 m), …

Leggi tutto

Wilderness di casa nostra

Canale del Ru de r'Ancona

Nell’estate 1977 per la prima volta con Enrico, che mi ospita cortesemente su questo sito, e poi in diverse altre occasioni fino al 10 novembre 1990 con Max e Sandro, scesi lungo il profondo incavo roccioso in cui alloggia il Ru de r’Ancona, ai piedi della Croda omonima…

Ra Ciadenes

Ra Ciadenes e Croda de r'Ancona

Ra Ciadenes è il nome della cresta che dalla Croda d’Ancona scende a est e termina sopra Gotres, all´altezza del deposito militare di Rufiedo. Durante la Grande Guerra Ra Ciadenes, il cui punto culminante si denomina I Zuoghe, costituirono un passaggio obbligato per l’assalto a Son Pouses, e contro la dorsale s’infransero i tentativi di sfondamento dell’Esercito Italiano…

Croda de Ancona, gruppo Croda Rossa

Elisabetta sulla Croda de Ancona

A differenza di molti anni fa, quando in montagna si viveva di pastorizia e agricoltura, al giorno d’oggi l’economia di Cortina è basata fondamentalmente sul turismo, che ha indubbiamente portato più benessere ed una certa ricchezza. C’è però il rovescio della medaglia: nei periodi di maggior afflusso turistico la montagna è spesso invasa da una moltitudine di persone che ne stravolge i suoi aspetti più belli…