Una super via su ottima roccia

Una stupenda via a spit sul Pilastro di Misurina: Wolkenreise

Wolkenreise è il nome scelto dai primi salitori per questa breve ma davvero bella via a spit sul Pilastro di Misurina, nel Gruppo dei Cadini. Non si tratta di una via nuova, in quanto è stata aperta nell’estate del 2017, ma in pochi la conoscono, e così ho voluto scrivere qualche riga su questa bella via sportiva.

La salita è stata dedicata dai primi salitori al loro amico Florian Thamer, tragicamente scomparso nell’inverno 2017 durante un incidente di arrampicata su ghiaccio. Da qui il nome della via, Wolkenreise, “Viaggio nelle nuvole”.

Wolkenreise

Inoltre, Florian era molto appassionato del parapendio, col quale sorvolava le sue amate montagne.

Tornando a Wolkenreise, ho avuto modo di scalarla quest’estate, e devo dire che mi è proprio piaciuta.
Una bella via a spit su roccia ottima!

Ad essere sincero mi è sembrata leggermente sottogradata, in particolare l’ultimo tiro dove la partenza dalla sosta l’ho trovata più dura di un 6b+.
Ma forse questo è dovuto al fatto che col passar del tempo i gradi che una volta salivo agevolmente mi sembrano di anno in anno più difficili 🙂 .

È una via breve, di soli cinque tiri, ma un viaggio nelle nuvole merita di essere fatto. Le prime tre lunghezze si sviluppano su placche di roccia solidissima, mentre negli gli ultimi due tiri di Wolkenreise la roccia si fa più verticale e strabiombante.

Il posto è davvero bello, ed offre una magnifica vista sul Cristallo e Piz Popena, sul Lago di Misurina e le Tre Cime di Lavaredo, la Torre Leo e la Torre del Diavolo, il Campanile Dülfer…

Una volta in cima (2525 m), abbiamo notato con sorpresa un grande cuore scolpito nel granito, un omaggio che gli amici di Florian hanno voluto lasciare su questa cima dei Cadini.

Wolkenreise – Pilastro di Misurina

Considerando il peso dell’opera scultorea (42 kg), è facile immaginare quanta fatica sia costata portarla fin lassù. Accanto al cuore di pietra, si trova il libro di vetta.

Wolkenreise

Accesso generale

Bisogna innanzitutto raggiungere Misurina. Sono tre i punti principali di partenza per raggiungere Misurina: Cortina d’Ampezzo, Auronzo e Dobbiaco.
Da Cortina valicando il Passo Tre Croci, tramite la SR 48;  anche da Auronzo, bisogna percorrere la SR 48; se invece partiamo da Dobbiaco dobbiamo seguire la Strada Statale 51 di Alemagna, deviando a sinistra in località Carbonin, sulla 48bis.

In vetta

Accesso a Wolkenreise

Da Misurina, la via d’accesso più comoda è quella di avvalersi della seggiovia che porta al rif. Col de Varda.
Qualora l’impianto di risalita fosse chiuso, bisognerà invece salire a piedi fino al rifugio.
Dal rifugio prendere il sentiero 117 in direzione Forcella Misurina per 35 a 40 minuti. Abbandonare il sentiero e raggiungere la parete del pilastro, dove una targa indica chiaramente il punto d’attacco della via. 50 minuti dal rifugio Col de Varda.

Discesa

Dalla fine della via spostarsi di 20-30 metri verso destra (Sud) dove si trova un ancoraggio per le calate. È anche possibile calarsi in doppia lungo la via di salita.

LUNGHEZZA
Circa 160 metri.

MATERIALE PER UN VIAGGIO NELLE NUVOLE
12 rinvii, 2 corde da 60 metri.

Difficoltà di Wolkenreise: 6b+

Primi salitori:
Peter Manhartsberger e Stefan Kopeinig.

Tracciato e gradi


Enrico Maioni Mountain Guide Dolomiti

Enrico Maioni

Guida Alpina, nato e cresciuto a Cortina d’Ampezzo, con un ampia conoscenza delle Dolomiti e anni di esperienza in montagna.
Questo è il mio blog. Vuoi ricevere i miei post via e-mail? Iscriviti alla Newsletter!