Cima Marcoira, via Da Pozzo – Bachmann: per chi non ama la folla!
Nell’anno 2002 Paolo Da Pozzo e Walter Bachmann aprirono un’interessante via sulla parete est della Cima Nord-Est di Marcoira (o Malquoira, 2422 m), solitaria propaggine del ramo ampezzano del Sorapìs.
La parete è ben visibile dal ponte di Rudavoi, il viadotto situato in prossimità del Passo Tre Croci che è andato a sostituire il ponte bailey provvisorio, posizionato dopo che il vecchio collegamento era stato distrutto da un evento alluvionale nel settembre 1997.
La via Da Pozzo – Bachmann sulla Cima Marcoira è rimasta sconosciuta ai più fino ad oggi in quanto gli apritori, giovani guide alpine di Cortina, non diffusero la notizia di questa nuova salita.
Ho ripetuto la via un paio di volte, nel 2003 e nel 2004, e a mio avviso si tratta di un itinerario interessante e meritevole d’attenzione.
La via è attrezzata a spit, ma questo non deve far pensare che si tratti di una salita di carattere sportivo: le protezioni sono a volte distanziate, e consiglio di portare qualche friend medio/piccolo.
Idealmente possiamo dividere la via in due sezioni, una prima parte più facile e un po’ discontinua, ed una seconda decisamente più impegnativa con difficoltà continue e sostenute.
La qualità della roccia è buona, ma bisogna comunque prestare attenzione; sicuramente eventuali future ripetizioni contribuiranno a “ripulire” questa via.
La via Da Pozzo – Bachmann sulla Cima Marcoira sale a destra di un vecchio itinerario aperto da S. del Torso, con il quale ha in comune l’ultimo tiro.
L’ambiente è magnifico e solitario, e la vista sui monti circostanti spettacolare, soprattutto quando si giunge in vetta: da lassù si possono ammirare il Cristallo, i Cadini e il Lago di Misurina, le Tre Cime di Lavaredo, le Marmarole, il Popena, il Sorapìs. E anche la discesa, dapprima su prati e poi su ghiaie e boschi, aggiunge un ulteriore tocco di dolomitica magia alla nostra salita.
Accesso generale
Da Cortina d’Ampezzo raggiungere il Passo Tre Croci, lungo la Strada Statale 48 delle Dolomiti.
Accesso
Parcheggiare in prossimità del Passo ed incamminarsi lungo il sentiero n° 215, il super-frequentato viottolo che porta al Rifugio Vandelli e al Lago del Sorapìs.
Seguire il tracciato per circa 20 minuti, fino ad incontrare il letto di un torrente in secca che lo incrocia, in prossimità di una marcata curva a gomito del sentiero.
Abbandonare a questo punto il cammino ed iniziare a risalire il greto del rio per guadagnare una marcata cengia erbosa ricoperta di mughi, ben evidenziata nell’immagine qui a lato.
Un caratteristico larice storto è utile come punto di riferimento per individuare l’attacco.
Discesa
Incamminarsi per prat in direzione Sud / Sud-Ovest, ed aggirare la Cima Nord-Est e la Cima Sud-Ovest di Marcoira passando sopra il Ciadin del Loudo, fino a raggiungere la Forcella Marcoira. Da qui, lungo il sentiero 216 e successivamente 213, si ritorna al Passo Tre Croci.
Nota
Al termine del settimo tiro conviene sostare qualche metro prima dei due spit della sosta originale, su uno spit ed un buon chiodo.
In questo modo si sta più comodi e si lavora meglio con le corde.
Articoli correlati:
La via comune della Cima NE di Marcoira.
Il Lago di Sorapis.
La via Müller sul Sorapis.