La struttura d’arrampicata indoor a San Tomaso Agordino
Vertik Area Dolomiti, il centro d’arrampicata a San Tommaso Agordino, è stato aperto agli appassionati il 4 dicembre 2021. È trascorso poco più di un anno da allora, ma soltanto la settimana scorsa ho avuto modo di visitare questa bella struttura d’arrampicata indoor, e devo dire che mi è molto piaciuta!
Innanzitutto un plauso va a coloro che hanno fortemente creduto in questo progetto, costato oltre un milione di Euro quasi interamente coperti dai Fondi per i Comuni di confine di area vasta. In prima fila il sindaco di San Tomaso Moreno De Val ed i suoi collaboratori, che hanno giustamente visto la possibilità di offrire ai giovani nuovi servizi ed opportunità.
A pochi giorni dall’apertura, la forte scalatrice Sara Avoscan, campionessa di casa, scriveva:
La prima volta che ho scalato su questa parete mi sono emozionata.
Mentre scalavo mi sono passati davanti agli occhi tutti i km che negli anni ho fatto per allenarmi, tutti i km che ALTRI hanno fatto per accompagnarmi quando ancora non avevo la patente.
15 anni fa in provincia non c’era NULLA per l’arrampicata, sono stata fortunata: non avrei potuto coltivare questa passione da sola. Ancora oggi sono infinitamente grata a tutte le persone che mi hanno permesso di arrampicare e di diventare quindi la persona che sono .
Molti di voi parlano di una cattedrale nel deserto.
Io quando guardo queste pareti colorate da tantissimi appigli vedo un posto dove poter coltivare una passione.
Vedo un posto dove tanti giovani possono trovare la loro strada.
Vedo un posto che può avvicinare giovani e adulti alle nostre splendide montagne.
Vedo un posto che può fare tutto quello che Marcello, Luca, Jeky, Bruno e Sandro al tempo hanno fatto per me.
Parole sacrosante! Ad un anno dall’apertura questa bella palestra d’arrampicata, grazie ai corsi organizzati dal centro, ha visto avvicinarsi a questa disciplina numerosi giovani. E chissà, forse un giorno qualcuno di loro intraprenderà la magnifica professione di guida alpina, altri diverranno forti atleti o istruttori d’arrampicata, altri ancora coltiveranno una sana passione che fa bene al fisico e alla mente.
La struttura d’arrampicata
La sala d’arrampicata, pur non essendo molto grande, è strutturata in maniera egregia. Negli oltre 650 mq arrampicabili le inclinazioni delle pareti sono varie. Si passa infatti da una zona leggermente appoggiata ad un muro verticale, e ancora ad una parete leggermente aggettante. C’è poi il cuore della struttura, la strapiombante parete centrale, sporgente al suo culmine, rispetto alla base, fino ad un massimo di 6 metri.
Certo, sullo strapiombo la forza di gravità si fa sentire, ma nonostante ciò ci sono alcuni tiri più abbordabili dove anche i “no-big” possono mettersi alla prova. Naturalmente però non mancano le linee per i più forti, dove gonfiarsi come si deve gli avambracci 🙂
L’altezza delle pareti d’arrampicata è di 16 metri, e lo sviluppo di alcuni tiri arriva facilmente a 20 metri di arrampicata.
Una caratteristica della struttura è inoltre quella di disporre di una parete attrezzata per la velocità, unica al momento in Veneto, in grado di ospitare gare di questa disciplina.
Nella struttura d’arrampicata non manca una sala training, ottimamente attrezzata con MoonBoard a led, Pan Güllich, anelli e travi posizionati in modo tale da permettere i “trave tours”. C’è anche una zona boulder, piccola, ma con i led: in questo modo la zona boulder diventa un valido strumento didattico.
Parlando della tracciatura, non ci si può certo lamentare. Certo, io non sono un campione, ma dopo una vita ad arrampicare credo di poter esprimere un giudizio con cognizione di causa. A mio modesto parere i tiri sono tracciati con maestria, da scalatori competenti. In primis la fortissima scalatrice di casa, Sara Avoscan, atleta che vanta un curriculum di prestigio sia a livello agonistico che in arrampicata su roccia, in falesia ed in montagna. A questo proposito, per quanto riguarda le vie su roccia in montagna, mi piace sottolineare che Sara ed il suo compagno Omar Genuin sono attualmente la più forte coppia di alpinisti italiani.
La zona ristoro
Una nota di merito va anche alla zona ristoro, il Vertik Rustik Bar, gestito con mestiere da Elisa Vattai, il fratello Mauro (guida AMM) e Roberta d’Arrigo (istruttrice di snowboard). I giovani gestori, appassionati di montagna, sono armati di buona volontà e tante idee. E i panini, credetemi, sono eccezionali! L’ambiente è caldo e confortevole, con vetrate e finestre che offrono una incantevole vista sulla parete nord-ovest del Civetta e sulla sala d’arrampicata.

La gestione, location e contatti
La gestione di Vertik Area Dolomiti è affidata alla guida alpina Valerio Scarpa, che si impegna con indiscusse capacità e passione alla conduzione della struttura. Oltre a Valerio, nello staff troviamo un’altra guida alpina, Maurizio Venzo e la già citata Sara Avoscan. Mi scuso se ometto il nome di altri probabili collaboratori, a me per il momento sconosciuti.
Valerio sottolinea l’importanza della collaborazione con le scuole: «Il nostro bacino di utenza sono principalmente le scuole e già abbiamo stretto una importante collaborazione con il Liceo sportivo di Agordo. Con i ragazzi abbiamo anche pensato ad un percorso quinquennale in quanto il nostro desiderio principale è quello di riavvicinare gli agordini ad una vita di montagna e non solo ad una vita in montagna.»
Valerio e Maurizio promuovono la loro attività di guide attraverso Travelsport Outdoor Activities (www.travelsport.org), con sede a Cencenighe Agordino.
Per gli orari invito il lettore a visitare la pagina Facebook della struttura d’arrampicata Vertik Area Dolomiti o il sito ufficiale del centro (vedi qui sotto). Una trovata intelligente che mai prima d’ora avevo visto nelle palestre da me visitate è l’elenco degli orari sconsigliati. Infatti durante i corsi numerosi alunni si ritrovano in palestra e l’affollamento, si sa, non permette di godere appieno delle potenzialità della struttura.
La struttura d’arrampicata si trova in località al Pian, nel comune di San Tomaso Agordino (BL), accanto al Centro Polisportivo Arena 1082. Qui le indicazioni fornite da Google Maps.
Contatti Vertik Area Dolomiti
WEB: vertikareadolomiti.com
Facebook: facebook.com/vertikareadolomiti/
Email: vertikareadolomiti@gmail.com
Telefono: +39 379 2899511
.
Forse potrebbero interessarti queste letture:
Arrampicata indoor, divertiamoci in sicurezza.
Arrampicare sicuri, ci vuole poco.