Rock & Roll sulla Rozes

Tofana di Rozes, Rock & Roll sulla parete sud

Rock & Roll è il nome via aperta dagli Scoiattoli Aldo Da Vià e Ruggero Zardini nell’agosto 2020 sulla parete sud della Tofana di Rozes. Una via impegnativa e decisamente non plaisir, che si sviluppa sul pilastro che sovrasta la Grotta di Tofana.

Per i non addetti ai lavori, nel mondo dell’arrampicata il termine “arrampicata plaisir” si riferisce a vie multipitchVia lunga, via di arrampicata composta da più tiri, caratterizzate da una chiodatura fissa e ravvicinata, con un livello di difficoltà relativamente basso. L’obiettivo di queste vie è ridurre al minimo l’aspetto psicologico e i rischi associati, concentrandosi esclusivamente sul puro divertimento e piacere di scalare.

Finora pochi sono a conoscenza di questa salita, in quanto nessuna notizia a riguardo è stata pubblicata in rete. Ho così chiesto i dettagli e qualche foto all’amico Aldo, che gentilmente mi ha fornito il materiale necessario per scrivere queste righe.

Ci tengo a ribadire che Rock & Roll è una via impegnativa, soprattutto dal punto di vista psicologico. Le protezioni fisse non abbondano. Per divertirsi su Rock & Roll è bene padroneggiare il 7a a vista ed essere abili nell’utilizzo dei friends.

La roccia è generalmente buona, ma non dimenticare che siamo in Dolomiti. Fino a quando la via non sarà ripetuta alcune volte, dovrai prestare attenzione ad alcuni tratti di roccia ancora da ripulire.

Rock & Roll


Accesso

Dal rifugio Dibona, raggiungibile in auto, seguire il sentiero nº 442 in direzione della parete sud della Rozes.
Imboccare il sentiero e la successiva ferrata che portano alla Grotta di Tofana.

Relazione di Rock and Roll

L1 5c. Partenza in camino sulla destra della Grotta (2 clessidre di sosta). Dopo una decina di
metri piegare a destra ed aggirare un leggero strapiombo. Salire in verticale fino alla sosta.
30 m, 1 SP.

L2 – 6b. Dalla sosta piegare a destra puntando ad una fessurina su roccia nera in leggero
strapiombo. Superarla e salire in verticale su percorso non obbligato, dapprima leggermente
a destra, poi leggermente a sinistra, fino alla sosta.
55 m, 4 SP.

L3 – 6c+. Dalla sosta piegare a destra fino ad un primo chiodo. Da qui muretto verticale per poi
puntare verso sinistra fino ad un ulteriore chiodo in cengia. Superare quindi gli strapiombi
sovrastanti, con successiva sosta su terrazzino.
30 m, 2 SP, 2 CH.

L4 – 6c+. Salire il muretto sopra la sosta fino a raggiungere una cengia, aggirare il muretto
sovrastante per rampa sulla sinistra e sostare sotto gli strapiombi.
25 m, 1 SP.

L5 – 7a. Salire verso sinistra fino a superare la fascia strapiombante. Da qui muretto verticale
per poi traversare decisamente a destra verso l’evidente diedro che si risale fino la sosta.
35 m, 4 SP.

L6 – 7a. Superare facili salti di roccia in diagonale verso destra fin sotto una evidente colata
grigio/nera che si percorre nella sua interezza fino in sosta. Qui termina Rock & Roll.
55 m, 4 SP.

Nota: tutte le soste sono attrezzate con spit.

Discesa

In doppia lungo la via. Dalla sosta di L5 ci si cala direttamente alla sosta di L3,
prestando attenzione ad utilizzare uno spit appositamente posizionato nella fascia
strapiombante.

Scarica immagine e relazione Rock and Roll (file PDF)

Enrico Maioni Mountain Guide Dolomiti

Enrico Maioni

Guida Alpina, nato e cresciuto a Cortina d’Ampezzo, con un ampia conoscenza delle Dolomiti e anni di esperienza in montagna.
Questo è il mio blog. Vuoi ricevere i miei post via e-mail? Iscriviti alla Newsletter!