Palestra d’ arrampicata a Cortina

Ora anche Cortina ha la sua palestra d’arrampicata!

Una data da non dimenticare quella di ieri, per gli amanti dell’arrampicata: è infatti stata ufficialmente aperta la tanto attesa palestra d’arrampicata a Cortina. L’idea di dotare Cortina di una palestra d’arrampicata non è certo recente, risale infatti ad oltre vent’anni fa, ma fu soltanto grazie alla passata amministrazione che si poté concretizzare il progetto e dare inizio ai lavori.

Purtroppo però, come ben sappiamo, in Italia le lungaggini burocratiche e le leggi che regolano gli appalti pubblici non facilitano certo il compito, ma al contrario ostacolano il lavoro anche ai più volenterosi.

Fortunatamente anche l’attuale Amministrazione Comunale si è impegnata a fondo, riuscendo a portare a termine i lavori di quest’opera attesa per lunghissimi anni, ed oggi anche Cortina può far vanto della sua bella struttura d’arrampicata.

La palestra di Cortina

Una gran gioia per i numerosi scalatori, gruppi alpinistici, Soccorso Alpino, Guide Alpine, scalatori giovani e meno giovani, che vivono a Cortina e nel Cadore. Per fare qualche tiro non saremo più costretti a recarci a Dobbiaco, Brunico, Sesto Pusteria…

Ovviamente la palestra d’arrampicata sarà apprezzata anche dai numerosi turisti che visitano la nostra bella vallata, sia in inverno che nelle giornate piovose in estate; un servizio in più dato ai nostri ospiti, e Cortina, non possiamo negarlo,  ha davvero bisogno di nuove strutture da offrire al turista.

E cosa dire dei giovanissimi? Cortina e gli “Scoiattoli” vantano un’importante tradizione alpinistica, e l’apertura della palestra d’arrampicata può giocare un ruolo importante affinché questa tradizione continui. Oggigiorno sempre più persone frequentano le sale d’arrampicata indoor, in quanto si tratta davvero di uno sport adatto a tutte le età, consigliato anche ai più piccoli.

Da anni la Guide di Cortina organizzano corsi d’arrampicata per gli studenti del paese, e quest’anno anche il CAI Cortina, ha organizzato a proprie spese un corso base d’arrampicata per i ragazzi dai 9 ai 16 anni, volto a promuovere questa disciplina; l’arrampicata sportiva è uno sport sicuro, basta apprendere e rispettare alcune regole di sicurezza.

La gestione

A garanzia del miglior utilizzo della neonata struttura troviamo una nuova Società, la Cortina 360, formata da gente del mestiere: tra i sette componenti la Società troviamo infatti Guide Alpine e membri del Soccorso Alpino di Cortina, una Guida AMM, e anche Natasha, la moglie del mitico “Mox“. Il gruppo promette bene, hanno tanta voglia di mettersi in gioco e tante buone idee.
Infatti è loro intenzione far sì che la palestra d’arrampicata diventi un punto d’incontro dove poter organizzare eventi di vario genere, oltre ai corsi d’arrampicata.

Scalatori in palestra

Responsabile tecnico della struttura Bruno Sartorelli, guida alpina e forte scalatore. La tracciatura sarà affidata a dei veri professionisti, tra i quali spicca il nostro campione di casa, l’inossidabile Luca Zardini Canon, scalatore dal curriculum impressionante!

Il palazzetto porta il nome di Lino Lacedelli, il noto alpinista, membro del Gruppo Scoiattoli, che nel 1954 conquistò, insieme ad Achille Compagnoni e con il fondamentale aiuto di Walter Bonatti, la vetta del K2, la Montagna degli italiani.

Dov’è la palestra d’arrampicata a Cortina?

Il palazzetto si trova nelle vicinanze dello Stadio Olimpico del ghiaccio, poco oltre l’Hotel Barisetti, in un’ottima location. La palestra sovrasta i campi del Tennis Country Club Cortina, ed è a due passi dal centro benessere, che offre sauna, bagno turco e massaggi qualora braccia e schiena ne sentissero il bisogno.

Indirizzo e recapito
Palestra d’arrampicata sportiva Lino Lacedelli
Località Sopiazes – Cortina d’Ampezzo
Telefono: 334 7972372

La struttura d’arrampicata di Cortina

Nella torre principale si trovano i tiri più lunghi, non troppo strapiombanti, se non per il lungo tetto finale che può dare il colpo di grazia a dita e braccia, già messe alla prova nei precedenti 26 metri di salita. C’è poi una parete verticale, meno alta, dove prevalgono i tiri più facili ed adatti ai principianti.

In molti mi hanno chiesto della sala boulder: la sala boulder c’è, ma purtroppo al momento è stata ricavata in uno spazio davvero piccolino. È sufficiente per allenarsi, ma certo non è adatta ad ospitare molti climbers, ed è davvero piccola.
A differenza di altre strutture d’arrampicata, manca il precorso di velocità, ma questo non rappresenta per i più un gran problema.

C’è però uno spazio dedicato per gli allenamenti a secco, con tanto di Pan Güllich (dal cognome del suo ideatore, lo scalatore Wolfgang Güllich) e Moon Board (anche in questo caso il nome viene dal suo ideatore, l’inglese Ben Moon, il primo arrampicatore al mondo a salire una via gradata 8c+ nel 1990).

C’è inoltre il System Wall, adatto a fare un lavoro simmetrico ed allenare la parte del corpo (destra o sinistra) dove siamo più carenti.

Moon Board

Per un allenamento a tutto tondo non mancano trave ed altri attrezzi, manubri e bilanciere: davvero una bella sala, utile soprattutto a scalatori di alto che già possiedono un buon livello tecnico in arrampicata!

Non poteva certo mancare il bar, con la sua bella terrazza con tanto di lettini per chi voglia abbronzarsi al sole delle Dolomiti.

E allora, anche se per il momento manca una vera sala boulder, non lamentiamoci: abbiamo finalmente una splendida palestra d’arrampicata dove poter allenarci, insegnare, imparare, e anche bere qualche birra in compagnia!

Dettagli tecnici della palestra d’arrampicata di Cortina

  • Altezza massima: 24 metri
  • Sviluppo massimo dei tiri: 30 metri
  • Circa 5.000 prese
  • Oltre 1.000 m² di parete arrampicabile
  • 78 vie
  • Noleggio materiale per arrampicata
  • Biblioteca Alpinismo (in allestimento)
  • Free WIFI
  • Bar

Se ti piace arrampicare, forse potrebbero interessarti questi articoli:


Enrico Maioni Mountain Guide Dolomiti

Enrico Maioni

Guida Alpina, nato e cresciuto a Cortina d’Ampezzo, con un ampia conoscenza delle Dolomiti e anni di esperienza in montagna.
Questo è il mio blog. Vuoi ricevere i miei post via e-mail? Iscriviti alla Newsletter!