Un nuovo crollo sulle Dolomiti, frana sulla Tofana di Rozes

info

AGGIORNAMENTO

Le guide di Cortina hanno infisso alcuni anelli che permettono di assicurarsi lungo la cengia coinvolta dalla frana. In questo modo la vecchia via di discesa si può ancora percorrere, ma ciò non toglie che la cengia, interrotta a tratti da canali ghiaiosi ed infidi, non va affrontata con leggerezza e rimane comunque un percorso pericoloso. Attenzione!


Frana sulla Tofana di Rozes

Una recente frana sulla Tofana di Rozes, maestosa cima delle Dolomiti Ampezzane, ha radicalmente modificato la via di discesa usata per il rientro dalle numerose e belle vie che si sviluppano sul settore destro (est) della spettacolare parete sud.

Il giorno 7 settembre 2011 ha avuto inizio un continuo distacco di materiale roccioso: il crollo ha interessato l’accesso alla stretta cengia che solitamente veniva usata per la discesa al Rifugio Giussani e al Rifugio Dibona.

Frana sulla Tofana di Rozes

La cengia è ben conosciuta dagli alpinisti che hanno avuto modo di arrampicare sulla Rozes, in quanto, pur non essendo l’unica possibilità di discesa, era certamente la più utilizzata.

Tutti gli scalatori che salivano le vie del Primo Spigolo la utilizzavano per la discesa, ed anche la maggior parte di coloro che salivano le vie del Pilastro oppure del Terzo Spigolo.

Ora la stretta e caratteristica cengia si è ridotta ancor di più, e percorrerla si rivela molto più impegnativo e sicuramente più pericoloso. Per la discesa a valle bisogna a valle ci sono comunque due opzioni, la scelta dipende dalla via che si è percorsa in salita.

Per chi arriva dal Primo Spigolo consiglio di seguire una cengia (ometti) che porta alla forcella tra Punta Marietta e la “Punta senza nome”. Lungo il percorso, già utilizzato in tempo di guerra, si possono osservare i resti di opere belliche. frana sulla tofana di rozes

La cengia prima del crollo

Chi invece esce dalle vie del Pilastro o del Terzo Spigolo può puntare direttamente alla forcella a sinistra (ovest) della Punta Marietta e risalire il canale (ometti) che si trova sulla sinistra (ovest) dell Punta.

Se necessario Mauro Dapoz, gestore del rifugio Giussani ed attuale capo della Stazione di Soccorso Alpino di Cortina, potrà darvi ulteriori informazioni ed informarvi sulle condizioni attuali.frana sulla tofana di rozes

Enrico Maioni Mountain Guide Dolomiti

Enrico Maioni

Guida Alpina, nato e cresciuto a Cortina d’Ampezzo, con un ampia conoscenza delle Dolomiti e anni di esperienza in montagna.
Questo è il mio blog. Vuoi ricevere i miei post via e-mail? Iscriviti alla Newsletter!