Arrampicata sportiva sul Lagazuoi

Falesia Lagazuoi, una palestra adatta a tutti

Agli inizi degli anni 2000, le guide alpine di Cortina vollero individuare una parete rocciosa dove poter attrezzare dei monotiri non troppo difficili, adatti anche ai meno esperti.
A Cortina le falesie sono numerose, ma quelle adatte ai principianti sono purtroppo poche.

La scelta cadde sul Lagazuoi Piccolo, e più precisamente su una porzione della sua parete meridionale, situata più in basso e a sinistra (ovest) dell’ imbocco della Galleria del Lagazuoi.

Clicca sull’immagine per visualizzare i dettagli

Fu così che con l’amico e collega Paolo Tassi iniziammo l’opera di chiodatura, ed in pochi giorni attrezzammo una ventina di tiri di difficoltà medio-bassa.
Successivamente, durante i corsi di formazione atti ad ottenere la qualifica di guida alpina,  alcuni allievi del corso arricchirono la falesia Lagazuoi chiodando altri otto tiri di difficoltà più sostenute (settore sinistro).
Ho ritenuto utile scrivere poche righe a tal proposito, in quanto la descrizione degli itinerari non è ancora (2010) presente in rete, pur essendo ormai trascorso un bel po’ di tempo dalla nascita di questa palestra.

Scheda tecnica della falesia

Accesso – Come detto sopra, la palestra si trova sulla parete sud del Piccolo Lagazuoi, cima del gruppo del Fanis, nota per l’incredibile guerra combattuta tra l’esercito italiano e austro-ungarico e per il suo museo all’aperto della “Grande Guerra”. Per l’accesso si parcheggia l’auto al Passo Falzarego e si imbocca il sentiero n° 402 seguendo le indicazioni per la Galleria del Lagazuoi, fino a giungere ad un bivio dove una tabella segnaletica indica il percorso per la palestra.

Nota importante – È consigliato l’uso del casco. La cengia situata sopra la parete è infatti molto frequentata dagli escursionisti che percorrono la galleria del Lagazuoi, e la possibilità di caduta sassi va giustamente tenuta in considerazione.

Tipo d’arrampicata – Arrampicata su parete verticale ben appigliata. La roccia è un’ ottima Dolomia di scogliera.

Difficoltà – Dal 4a al 7b (preponderanza vie di grado 5)

Numero di vie – > 30

Adatta ai principianti – Sì

Lunghezza dei tiri – Dai 15 ai 30 metri

Tempo di accesso – 25 minuti

Esposizione – Sud

Altitudine – 2300 metri

Si arrampica se piove – No


AGGIORNAMENTO IMPORTANTE – NUOVI TIRI

Nel corso dell’anno 2017 sono nati nuovi tiri, su una parete più a sinistra (ovest) della falesia.
Il nuovo settore si trova più a sinistra (ovest) dei cavi della funivia. Per raggiungerlo bisogna incamminarsi lungo il sentiero dei Kaiserjager, e quindi abbandonarlo per portarsi sotto la parete seguendo tracce di sentiero. I gradi delle vie sono scritti sulla parete, all’inizio dei tiri.


PUNTI D’APPOGGIO
Rifugio Lagazuoi – Tel. 0436 867303

ALTRE FALESIE IN ZONA CORTINA
Arrampicata sportiva e falesie a Cortina d’Ampezzo


Enrico Maioni Mountain Guide Dolomiti

Enrico Maioni

Guida Alpina, nato e cresciuto a Cortina d’Ampezzo, con un ampia conoscenza delle Dolomiti e anni di esperienza in montagna.
Questo è il mio blog. Vuoi ricevere i miei post via e-mail? Iscriviti alla Newsletter!