Come scegliere il casco d’arrampicata

Il casco per arrampicare è un componente fondamentale dell’equipaggiamento alpinistico, tanto quanto la corda.

Quando iniziai a scalare ero molto giovane, avevo 14 anni, e nessuno a quei tempi faceva uso del casco. Andare in montagna e salire su pareti, torri e pinnacoli dava, e continua a darlo, un senso di eccitazione e libertà. In quegli anni il casco era visto come qualcosa di superfluo, ingombrante e scomodo, e in qualche modo toglieva spazio a quella eccitante sensazione di libertà.

Ed anche quando i primi alpinisti iniziarono anche qui ad proteggersi la testa con l’odiato accessorio, per un bel po’ di tempo io continuai a farne a meno, pur consapevole dei rischi che correvo.

1977 – Enrico sulla Torre Toblin

Anzi, posso con vergogna dire che mi sentivo persino orgoglioso e fiero di non usare il casco… Quanta stupidità!

Oggi quasi tutti indossano il casco quando si avventurano in montagna, e fortunatamente, come è successo con le cinture di sicurezza in automobile, è diventata una regola scontata. Un buon casco proteggerà la tua testa sia dalla caduta di rocce sia dagli urti con ostacoli fissi o se cadi. I caschi moderni sono leggeri, dotati di un’aerazione eccellente, quindi non ci sono davvero scuse per non indossarne uno.

Caratteristiche del casco d’arrampicata

Considerando i numerosi produttori e le diverse categorie di caschi d’arrampicata, prima di acquistarne uno è bene pensare a quale sarà l’utilizzo che ne farai. Ti servirà soltanto sulle vie ferrate? Vie di montagna, alpinismo, solo in falesia?

Innanzitutto, quali caratteristiche deve avere?
Il mercato oggi offre una gran scelta di caschi, che si possono suddividere in tre principali categorie:
1 – Caschi a calotta rigida
2 – Caschi in schiuma
3 – Casco da arrampicata ibrido

Molto c’è da dire su questo importante accessorio per l’arrampicata, un argomento interessante che ho voluto approfondire. Ho così scritto una pagina dove troverai un sacco di informazioni sull’argomento, alcune derivanti dalla mia esperienza ed altre da una ricerca fatta in rete che ha permesso anche a me di apprendere molte cose.

Se ti ho incuriosito e vuoi saperne di più, clicca qui di seguito sul pulsante arancione e leggi la pagina dedicata alla scelta del


Ti interessa l’argomento, materiali e attrezzatura per arrampicare?
Allora puoi leggere quanto ho scritto a proposito della corda: “Come scegliere la corda da arrampicata“.


Enrico Maioni Mountain Guide Dolomiti

Enrico Maioni

Guida Alpina, nato e cresciuto a Cortina d’Ampezzo, con un ampia conoscenza delle Dolomiti e anni di esperienza in montagna.
Questo è il mio blog. Vuoi ricevere i miei post via e-mail? Iscriviti alla Newsletter!