Nonno Mode e l’Ago inglese

Riscopriamo l’Ago Inglese: Nonno Mode

Come si sa, gli alpinisti ampezzani sono sempre attivi, e a confermarlo troviamo questa volta una via nuova sullo slanciato Ago Inglese. Carlo Alverà e Federico Svaluto, guida alpina e Scoiattolo il primo, membro del Soccorso Alpino e valente scalatore  il secondo, sono gli artefici di questa prima salita.

I due amici hanno aperto infatti la nuova via sull’Ago Inglese, una caratteristica e semisconosciuta guglia che si erge timidamente sopra le sponde del Lago di Fedèra (o Lago da Lago).

“Nonno Mode” è il nome scelto per questa salita: la via è infatti dedicata a Modesto (Mode) Alverà, il papà di Carlo che ormai da molti anni gestisce insieme alla sua famiglia il rifugio Croda da Lago.

Si tratta di una breve salita di carattere sportivo, ottimamente attrezzata con spit, che arricchisce le possibilità di scalata in questo incantevole angolo delle Dolomiti. Non tutti forse sanno, infatti, che a pochi passi dal rifugio ci si può davvero divertire sui bellissimi monotiri della falesia di Croda da Lago.

ACCESSO GENERALE
Da Cortina d’Ampezzo si percorre la S.S. 48 delle Dolomiti fino a Pocol (6 km). Qui ha inizio la strada provinciale 638 del Passo Giau, che si percorre fino alla località Ponte de Rocurto (1708 m), dove si trova uno stretto e lungo slargo sul quale è possibile parcheggiare (4 km da Pocol). Nei pressi del parcheggio ha inizio il sentiero (numero 437 e poi 434), ben segnalato, con indicazioni per il Rifugio Palmieri alla Croda da Lago. 1h 15min. circa.
In alternativa è possibile salire con il servizio taxi da Cortina al Rifugio Croda da Lago
(Servizio Taxi, tel. 346 0825609).

Dettagli della salita

Ago Inglese

AVVICINAMENTO e ATTACCO
Dal rifugio costeggiare il lago sul suo lato sud e seguendo una traccia di sentiero risalire il canale fin sotto l’Ago Inglese.

TEMPO DI AVVICINAMENTO ALL’AGO INGLESE
15 minuti dal rifugio

ESPOSIZIONE
Sud-Est

MATERIALE
Sufficienti 7 rinvii. La via è interamente attrezzata a spit.

DIFFICOLTA’
Difficoltà massima 6c (A0)

LUNGHEZZA
90

TRACCIATO
L1: 5b 25m – 6 spit
L2: 6b 22m – 6 spit
L3: 6c (A0) 17m – 6 spit
L4: 5b 25m – 7 spit

DISCESA
Scendere lungo il diedro dell’ultimo tiro con una doppia di 15 metri, fino a raggiungere un evidente terrazzino. Da qui, per facili canali, si raggiunge il sentiero.

PUNTI D’APPOGGIO
Rifugio Croda da Lago
Telefono: 0436 862085
Mobile: 389 1862277

CARTOGRAFIA
Carta Topografica Tabacco, n. 03 – scala 1:25.000


Enrico Maioni Mountain Guide Dolomiti

Enrico Maioni

Guida Alpina, nato e cresciuto a Cortina d’Ampezzo, con un ampia conoscenza delle Dolomiti e anni di esperienza in montagna.
Questo è il mio blog. Vuoi ricevere i miei post via e-mail? Iscriviti alla Newsletter!